Appalti Pubblici

Con il termine "appalto pubblico" si intende il contratto in cui il committente, o stazione appaltante, è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, o un organismo di diritto pubblico .

Sono destinatari della normativa in materia di appalti pubblici anche quei soggetti che, pur non essendo riconducibili a nessuna delle predette categorie di stazione appaltante, ricevono apposite sovvenzioni da un’amministrazione aggiudicatrice.

Sono regolamentati dal Codice dei Contratti, su cui Ingenio ha uno specifico Topic di Approfondimento

Con questo topic "Appalti Pubblici"  raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano quindi questa tipologia di contratti, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Gli ultimi articoli sul tema

La valutazione del giusto indennizzo degli Stabilimenti Balneari o dei cosiddetti Bagni o Chalet

Le concessioni balneari in Italia stanno cambiando per conformarsi alle direttive europee, che richiedono gare pubbliche per assegnare l’uso delle spiagge. Questo pone fine ai rinnovi automatici agli attuali gestori che andranno indennizzati. In questo articolo vengono descritti alcuni metodi di valutazione dell’indennizzo, non così facile visto la complessità della materia, della normativa e la diversità dei casi.

Leggi

Tutela e sicurezza edifici storici: caos normativo, chi è responsabile dell’approvazione dei progetti?

L'appello del Prof. Arch. Carlo Blasi: un'unica approvazione della Sovrintendenza del Ministero della Cultura per i progetti che interessano gli edifici tutelati; se necessario, la possibilità di intervenire in deroga alla normativa; competenza per chi firma e approva i progetti sul patrimonio.

Leggi

Nuovo Codice Appalti: controversie, pratiche e identità del committente pubblico nell'epoca della digitalizzazione

La nota esplora l'impatto della digitalizzazione sul ruolo del committente pubblico nei progetti edilizi, concentrandosi sul Documento di Indirizzo della Progettazione e sulla validazione del progetto. Esamina le sfide e le trasformazioni necessarie per una committenza efficace e professionalizzata nell'era digitale.

Leggi

Mercato dei servizi di ingegneria e architettura: gare quasi a 300mln, meglio del 2023 ma meno degli anni precedenti

l mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Italia rimane instabile, con un aumento delle gare di progettazione nel 2024 rispetto al 2023, ma inferiore rispetto al 2021 e '22. Tuttavia, si registra una crescente attenzione all'Equo compenso e alla qualità delle prestazioni professionali.

Leggi

Come cambia la figura del RUP nel Nuovo Codice degli Appalti

Intervista a Luigi Gaggeri, AICQ (Presidente del settore tecnologico P.A di AICQ). Le stazioni appaltanti pubbliche si dovranno certamente preparare a competere, in materia di Project Management, sin dalla fase di offerta, con le società di ingegneria, con gli studi professionali e con le imprese.

Leggi

Accordo quadro nel nuovo Codice Appalti: nessun impedimento per l'affidamento diretto, anche dei servizi

ANAC chiarisce le modalità per l'affidamento diretto di accordi quadro secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, specificando durata, importi e procedure di tracciabilità. Gli accordi quadro semplificano le procedure contrattuali per interventi standardizzati e di modesto importo.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

APPALTI PUBBLICI: dall’AVCP nuove indicazioni sui requisiti speciali per la partecipazione alle gare

Requisiti speciali per la partecipazione alle gare In una determinazione dell'AVCP nuove indicazioni operative alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici

Leggi

UE: APPROVATE LE REGOLE PER I NUOVI APPALTI PUBBLICI

"Gli appalti pubblici non saranno più una questione di prezzo più basso. Clienti intelligenti lavoreranno con i fornitori intelligenti per fornire soluzioni migliori, più rispondenti alle esigenze dei clienti, e in modo più innovativo" ha detto il relatore Malcolm Harbour che è anche presidente della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori .

Leggi

Decreto Fare e tutela del credito negli appalti pubblici per i produttori di cls preconfezionato

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il “decreto fare”, tra le misure di interesse per il settore delle costruzioni viene introdotta una norma che in ambito di lavori pubblici tutela l’esposizione creditizia delle imprese del comparto del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Appalti Pubblici: dal CdS annullate alcune norme del Regolamento Appalti

Con il parere n. 3014 del 26 giugno 2013 annullati alcuni articoli che hanno agevolato le imprese specialistiche a scapito di quelle generali

Leggi

Appalti pubblici: nuove regole per le reti d’impresa

Prime indicazioni dell'AVPC sulle modalità con cui le Reti di Impresa possono partecipare alle gare di appalti pubblici

Leggi

OICE: aggiornamento mensile sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura

OICE: aggiornamento mensile sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura. Ancora un trimestre nero per il mercato pubblico dei soli servizi In forte calo anche gli appalti "misti" di progettazione e costruzione

Leggi

Legalità negli appalti pubblici: 1a riunione Comitato attuazione del protocollo ITACA - CCASGO

Legalità negli appalti pubblici: prima riunione del Comitato di attuazione del protocollo ITACA - CCASGO

Leggi

OICE: Aggiornamento mensile sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura

Rapporto mensile OICE sugli appalti pubblici di ingegneria e architettura

Leggi

NUOVA DIRETTIVA EUROPEA: i software per gli Appalti pubblici 3D e interoperativi

Votazione in materia di appalti pubblici I Membri di IMCO - lo Standing Comittees del Parlamento Europeo "Internal Market and Consumer Protection" - hanno votato la relazione di Marc Tarabella (Belgio) sulla proposta di emendamenti alla direttiva sugli appalti pubblici. La relazione è stata adottata con 23 voti a favore, 8 contrari e 7 astensioni. Circa 150 emendamenti sono stati approvati. Tra gli emendamenti approvati uno che possiamo definire rivoluzionario per il mondo delle infrastrutture: "In order to adapt to rapid technical, economic and regulatory developments, the power to adopt acts in accordance with Article 290 of the Treaty on the Functioning of the European Union should be delegated to the Commission in respect of a number of non-essential elements of this Directive. In fact, due to the need to comply with international agreements, the Commission should be empowered to modify the technical procedures for the calculation methods concerning thresholds as well as to periodically revise the thresholds themselves and to adapt Annexes V and XI; the lists of central government authorities are subject to variations due to administrative changes at national level. These are notified to the Commission, which should be empowered to adapt the Annex I; references to the CPV nomenclature may undergo regulatory changes at EU level and it is necessary to reflect those changes into the text of this Directive; the technical details and characteristics of the devices for electronic receipt should be kept up to date with technological developments and administrative needs; it is also necessary to empower the Commission to make mandatory technical standards for electronic communication, such as the submission of three-dimensional digital representations in the case of the public procurement of works, to ensure the interoperability of technical formats, processes and messaging in procurement procedures conducted using electronic means of communication taking into account technological developments and administrative needs; and the content of the European Procurement Passport to reflect administrative needs and regulatory changes at both national and EU level; the list of legislative acts of the Union establishing common methodologies for the calculation of life-cycle costs should be quickly adapted to incorporate the measures adopted on a sectoral basis. In order to satisfy these needs, the Commission should be empowered to keep the list of legislative acts including LCC methodologies up-to date. Justification Digital three-dimensional representations are essential tools enabling contracting authorities to improve the decision-making through the design, execution and the operation of public works, particularly for activities described in Annex II. Several Member States already require tenderers to submit interoperable three-dimensional digital representations for public works contracts." Si può notare che viene introdotto l'obbligo all'uso dei software tridimensionali interoperativi nell'ambito degli appalti pubblici. Nella giustificazione si evidenzia come i software tridimensionali siano strumenti essenziali, che consentono alle amministrazioni aggiudicatrici di migliorare il processo decisionale attraverso la progettazione, esecuzione e il funzionamento delle opere pubbliche. Diversi Stati membri hanno già richiedere agli offerenti di presentare solo software tridimensionali interoperabili per gli appalti di lavori pubblici. Mentre il relatore ha dichiarato la sua soddisfazione per l'esito della votazione e il lavoro svolto tra le Ombre, alcuni gruppi hanno espresso preoccupazione per quanto riguarda l'esito finale della votazione. In particolare, hanno sottolineato la mancanza di semplificazione raggiunti e ha sottolineato che potrebbe fare di più per aumentare la certezza del diritto per le amministrazioni aggiudicatrici e l'accesso agli appalti pubblici per le PMI. Riguardo alle azioni future, le direttive sui servizi e concessioni saranno messi al voto in IMCO il 24 gennaio 2013. Coordinatori IMCO deciderà in un secondo momento se aprire i negoziati con il Consiglio per un accordo in prima lettura o per presentare la relazione IMCO in plenaria.

Leggi

Disponibile on line il primo "portale trasparenza" degli appalti pubblici in Italia

Portale Trasparenza Disponibile on line il primo portale degli appalti pubblici in Italia, che ottempera a quanto disposto dall’ art. 8 comma 1 del Decreto Legge 7 maggio 2012, n. 52 (convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 6 luglio 2012, n. 94). L’art. 8 comma 1 del Decreto Legge 7 maggio 2012, n. 52, al fine di garantire la trasparenza degli appalti pubblici, attribuisce all’Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture il compito di pubblicare attraverso il proprio portale, i dati e le informazioni comunicati dalle stazioni appaltanti ai sensi dell'articolo 7, comma 8, lettere a) e b), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. A tal fine è da oggi reso disponibile un sistema di ricerca che consente la navigazione via web dei dati relativi a tutti gli appalti pubblici pubblicati in Italia a partire dal 1° Gennaio 2011. Si segnala che oltre alla consultazione dei dati, gli utenti hanno la possibilità di inviare via email all’Autorità, attraverso l’apposito link “Invia Commento” presente all’interno della “Scheda Gara”, segnalazioni di incongruenza nei dati pubblicati. Tali segnalazioni saranno opportunamente verificate consentendo di attivare i necessari processi di modifica dei dati per migliorarne la qualità. Si evidenzia che il sistema rilasciato e pubblicato sul portale dell’Autorità è in via di evoluzione; già dai primi mesi del 2013, sarà possibile scaricare i bandi di gara in formato pdf e sarà inoltre disponibile la versione accessibile per “mobile” e “smartphone”. Saranno previsti ulteriori aggiornamenti coerenti con le evoluzioni normative più recenti e finalizzati ad integrare le informazioni pubblicate per migliorare il servizio fornito. Il Portale Trasparenza http://portaletrasparenza.avcp.it è consultabile anche dalla sezione Servizi ad accesso libero

Leggi

Seminario on line su standardizzazione e trasparenza nelle gare di appalti pubblici il 13/12

Seminario on line “Bando tipo”, standardizzazione e trasparenza nelle gare di appalti pubblici. Giovedì 13 dicembre 2012. Avcp e ForumPa hanno organizzato un webinar per illustrare le novità contenute nella Determinazione n° 4 del 10 ottobre scorso sul "Bando tipo". Il seminario, che prenderà in esame alcune delle cause di esclusione dalle gare, è gratuito, previa iscrizione (da effettuarsi sul sito: saperi.forumpa.it) e si svolgerà il 13 dicembre 2012 dalle ore 12.30.

Leggi

Aumentano gli appalti pubblici di ingegneria e architettura

Gli appalti pubblici di ingegneria e architettura aumentano ma la domanda è misera rispetto all’Europa

Leggi