Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Professione

Certificazione della parità di genere, PNRR e Costruzioni. Quale ruolo per la donna nell’imprenditoria moderna

Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, ha partecipato come relatrice all’evento «L’ESSERCI DELLA DONNA NELLA PARTNERSHIP DECISIONALE» organizzato da F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni ed Affari) a Napoli il 23 febbraio 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti, ecco le osservazioni di Camera e Senato. Chiesta la proroga dell'entrata in vigore

Le osservazioni spaziano dal principio di rotazione agli appalti agli affidamenti in-house, dalla questione dei livelli di progettazione (che il nuovo Codice porta a 2, mentre oggi sono 3) fino alle regole per gli illeciti professionali e al tema del subappalto. Si chiede comunque più tempo per l'entrata in vigore della Riforma

Leggi

Digitalizzazione

Riforme e nuove regolamentazioni: necessario considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione

Oltre il Super Bonus 110%. Presto la riforma del Codice dei Contratti, la riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia e la Legge sulla Rigenerazione Urbana. In questo scenario occorre considerare il ruolo abilitante dei processi di digitalizzazione poiché la digitalizzazione può divenire effettivamente un instrumentum.

Leggi

Digitalizzazione

La gestione dei processi a commessa nel settore delle costruzioni

Mercoledì 1° marzo 2023 alle ore 10.30, CSPFea in collaborazione con AKERON, organizza un webinar gratuito su come gestire l'intero ciclo di vita della commessa.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: per ASSOBIM la digitalizzazione è il “motore” della modernizzazione

Le parti del testo relative alla digitalizzazione sono di grande interesse per l’associazione, in quanto la loro adozione avrà un forte impatto sul sistema e consentirà di realizzare gli obiettivi strategici e operativi che la nuova normativa si pone.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice appalti 2023: cosa cambia per ferrovie, strade e impianti fissi?

Il CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) con il media partner Ingenio organizza un webinar per il giorno martedì 28 febbraio 2023 dalle ore 15:00, dedicato alle modifiche apportate dalla riforma del Codice Appalti. Il 1 aprile entra in vigore il Nuovo Codice, ma cosa cambia per ferrovie, strade ad altri settori speciali?

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: nuove FAQ ufficiali CNCE

Le nuove FAQ della CNCE sul Durc di congruità per la manodopera edilizia trattano diversi temi: nel caso di lavorazioni particolari, l’utilizzo di macchinari altamente tecnologici e/o materiali di pregio, autocertificato dall’impresa, giustifica il mancato raggiungimento dell’importo di manodopera.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, a che punto siamo? Le osservazioni di Regioni e ANAC al testo all'esame del Parlamento

Sia l'ANAC che le Regioni chiedono svariate modifiche al testo di Nuovo Codice Appalti attualmente al vaglio del Parlamento: si va dal RUP agli affidamenti diretti sotto soglia, dalla qualificazione delle stazioni appaltanti al conflitto di interessi, dai prezzari regionali al cottimo fiduciario

Leggi

Appalti Pubblici

Gestione appalti: al via l'Indagine Rup 2023

Che cos’è che non funziona nella gestione degli appalti pubblici? Quali sono le maggiori criticità che si riscontrano nell’attuazione degli interventi? Queste le domande a cui si vuole dare risposta tramite l'Indagine Rup 2023, a cui sono invitati a partecipare tutti i Responsabili Unici del provvedimento.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali: Salvini firma il decreto per fronteggiare gli aumenti

Il decreto del MIT individua le modalità di accesso e i criteri di assegnazione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2023 per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici in materia di appalti pubblici

Leggi

Appalti Pubblici

Corruzione 2022: Italia arriva al 41esimo posto della classifica di Transparency

Sono 180 i paesi in totale ad essere giudicati seguendo l’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International che misura la percezione della corruzione oltre che nella politica anche nel settore pubblico (es. appalti pubblici). Migliora la posizione dell'Italia rispetto ai dati del 2021.

Leggi

BIM

Migliorare l'ambiente costruito con la forza dei dati e della tecnologia

Oggigiorno produciamo un enorme quantità di dati, perché non sfruttarli per migliorare la qualità delle costruzioni? Una corretta gestione dei dati può avere risvolti molto positivi e rendere in futuro i gemelli digitali al centro del ciclo di vita del patrimonio costruito.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti fotovoltaici, Agrivoltaico, Eolico, autorizzazione unica: le novità del Decreto PNRR 2023

Nella pre-bozza del decreto-legge PNRR che sarà all'esame del Governo a stretto giro di posta, previste ulteriori liberalizzazioni per l'agrivoltaico e semplificazioni amministrative per gli impianti fotovoltaici fino a 50 MW

Leggi

Ristrutturazione

Edifici con vincoli storico-artistici: in primis bisogna tutelare il bene rispetto alla funzionalità

Quando si interviene su fabbricati vincolati, prima della funzionalità di destinazione (scuola, ospedale, museo) si deve tutelare il bene. Anac risponde con delibera n.26 del 11/01/23 riguardo anche l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi a queste tipologie di edifici, affermando che bisogna dare priorità prima alle categorie con maggiore complessità.

Leggi

Appalti Pubblici

Riforma Codice Appalti: i punti da migliorare secondo Busia, presidente di ANAC

Il nuovo Codice ha portato a diverse modifiche che hanno creato criticità nel mondo degli appalti pubblici. Il presidente ANAC analizza sette punti deboli della riforma.

Leggi

Professione

Piano triennale di prevenzione della corruzione 2023-25: nuova scadenza per presentarlo entro fine marzo

Slitta al 31 marzo 2023 il termine per enti e pubbliche amministrazioni per la predisposizione del PTPCT 2023-2025. Questo per evitare di far nascere difficoltà agli enti per i tempi stretti di realizzazione, e far sì che i piani siano preparati in maniera approfondita.

Leggi

Codice Appalti

Codice appalti, Federica Brancaccio, Ance, al Ministro Salvini: risposte immediate per evitare blocco lavori

ANCE ha proposto 35 correzioni al nuovo Codice dei Contratti.

Leggi

Professione

ANAC e le indagini di prevenzione alla corruzione: i punti critici

Per attuare le misure di anticorruzione e trasparenza nelle PA sono state riscontrate alcune criticità dal Responsabile della prevenzione della corruzione (Rpct). Vediamo quali sono.

Leggi

Sismica

Ricostruzione pubblica post-sisma 2016: l'ANAC pubblica un nuovo Vademecum

Il nuovo vademecum dell'ANAC sulla ricostruzione post sisma contiene 35 indicazioni operative e procedurali rivolte a tutti gli attori che gestiscono contratti pubblici per la ricostruzione e, in particolare, agli enti meno attrezzati come i piccoli e medi comuni appartenenti al cratere sismico

Leggi

Appalti Pubblici

Opere pubbliche: un webinar per un primo bilancio sull'istituto del dibattito pubblico

Il 24 gennaio, dalle 10 alle 18, è in programma un webinar gratuito dal titolo “Opere Pubbliche: Decidere meglio e più velocemente. Il dibattito pubblico – un primo bilancio delle consultazioni concluse”, incentrato sull'istituto del dibattito pubblico. Previsti crediti formativi per io partecipanti.

Leggi

BIM

Il BIM nel nuovo Codice degli Appalti: primi passi verso la digitalizzazione

Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo documento strategico per le costruzioni.

Leggi

Codice Appalti

Riforma Codice Appalti: testo ufficiale in Parlamento con Allegati e Relazioni

Il testo della Riforma Appalti approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre è stato inviato al Parlamento che avrà 30 giorni per esprimere il relativo parere. Entrata in vigore prevista: 1° aprile 2023

Leggi

Professione

Gare di progettazione: il professionista per partecipare deve essere iscritto al proprio Ordine

I concorrenti (professionisti tecnici) alle procedure di gara al fine del possesso dei requisiti di idoneità professionale “devono essere iscritti presso i competenti ordini professionali”

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 113-126 di Sara Valaguzza

Si completa con questo articolo l’analisi del codice degli appalti e delle concessioni a cura della Prof. Sara Valaguzza.

Leggi