Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Codice Appalti

Collegio Consultivo Tecnico: inquadramento sistematico-concettuale

Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Contratti pubblici: l’eliminazione del progetto “definitivo”

La sintesi dell’intervento di Lorenzo Buonomo, ingegnere civile, vice coordinatore della Commissione Lavori Pubblici dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dal medesimo Ordine e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le regole per affidamento diretto e servizi di progettazione (architettura e ingegneria)

Per servizi e forniture, inclusi servizi di ingegneria e architettura e l'attività di progettazione, la soglia limite è quella di importo inferiore a 140.000.00 euro

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il ritorno dell'appalto integrato. Prerogative, requisiti, oneri di progettazione

In caso di appalto integrato, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, oppure avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell’offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione.

Leggi

Codice Appalti

Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro

L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti; spinta BIM e digitalizzazione, appalto integrato, nuovo RUP. Via dal 1° luglio 2023

Il Nuovo Codice Appalti entrerà in vigore il 1° aprile 2023 ma acquisirà efficacia solo dal 1° luglio 2023: torna l'appalto integrato, i livelli di progettazione passano da 3 a 2, previsto il subappalto a cascata, forte spinta al BIM obbligatorio per i progetti sopra al milione di euro dal 2025 e con incentivi per chi lo utilizza, cambia la figura del RUP, novità anche per gli appalti sotto soglia e le cause di esclusione

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio

Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023

Leggi

CAM

Nuovi CAM: il contributo dei manufatti cementizi per progettare in modo sostenibile parchi giochi e arredi per esterni

Il 7 febbraio 2023 è stato pubblicato il nuovo Decreto CAM inerente alla progettazione di parchi giochi e alla fornitura, posa in opera e manutenzione di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per gli esterni. ASSOBETON, grazie alla produzione dei suoi manufatti cementizi, fornisce un importante contributo per raggiungere la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Leggi

Progettazione

Nuovo Codice Appalti a 2 livelli di progettazione: fattibilità economica, progetto esecutivo, compensi in base al DM Parametri

La progettazione in materia di lavori pubblici si articola in due livelli di successivi approfondimenti tecnici: il progetto di fattibilità tecnico-economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: i commenti del settore delle costruzioni dopo l'approvazione del testo definitivo

Nella seduta n.26 del 28 marzo l'Esecutivo ha licenziato il testo della Riforma. Ora si attende la pubblicazione ufficiale del testo in Gazzetta Ufficiale il prossimo 1°aprile 2023. Nell'attesa, ecco una raccolta dei commenti espressi del settore delle costruzioni.

Leggi

Appalti Pubblici

I requisiti del RUP - responsabile unico del procedimento negli appalti: tutte le indicazioni ANAC

Il Responsabile unico del procedimento deve essere dotato di capacità professionali adeguate all’incarico da svolgere

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti: la società non può essere esclusa dalla gara per errori formali, se vi pone rimedio

Se un operatore economico commette un errore formale su costi della manodopera o sugli oneri di sicurezza ma vi pone rimedio, la Stazione appaltante non può escluderlo dalla gara. Lo stabilisce Anac.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Consiglio di Stato: la PA può affidare incarichi professionali gratis. Ecco quando

Un ente pubblico può legittimamente affidare un incarico professionale a titolo gratuito, derogando al criterio dell'equo compenso, in quanto la normativa sta a significare soltanto che, laddove il compenso sia previsto, lo stesso debba necessariamente essere equo, mentre non può ricavarsi dalla disposizione che lo stesso debba essere sempre previsto.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro materiali - Fondo opere indifferibili anno 2022: approvazione elenco interventi

Il decreto del 2 marzo 2023 del MEF approva l’elenco degli interventi di cui alla procedura ordinaria ed a quella semplificata, avviati entro il 31 dicembre 2022 a valere su risorse PNRR e PNC, con conseguente assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili per l'anno 2022.

Leggi

CAM

Progettazione parchi giochi, arredo urbano, arredi per esterni: ecco i nuovi criteri ambientali minimi

Il decreto del 7 febbraio del MASE, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene le specifiche relative ai criteri ambientali minimi (CAM) per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo urbano e di arredi per esterni. Questi CAM entreranno in vigore fra 4 mesi

Leggi

Professione

I professionisti non possono ricevere l'interdittiva antimafia

Per il Consiglio di Stato, un libero professionista che non agisce quale impresa ma quale persona fisica, non è soggetto al passaggio presso la Prefettura e alla verifica attraverso la banca dati antimafia

Leggi

Prezzi Edilizia

Prezzi edilizia e materiali - Fondo opere indifferibili: decreto per le compensazioni del 2023

Il decreto del 6 febbraio 2023 del MEF, attuativo della Legge di Bilancio 2023, stabilisce le regole per l'ottenimento, da parte delle stazioni appaltanti, delle risorse del Fondo per l'adeguamento agli aumenti dei prezzi dei materiali edili, che poi 'a cascata' arriveranno alle imprese

Leggi

Sismica

Decreto Sisma e Protezione Civile è legge dello Stato: tutte le novità per la ricostruzione post-sisma

Tra le novità della legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale, si prevede che gli immobili danneggiati dal sisma del 2016 con danni lievi possono beneficiare di un contributo pari al 100 per cento anche per il costo degli interventi di adeguamento igienico-sanitario, energetico, antincendio e di eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi

Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti? Rischia di essere una occasione sprecata per la riqualificazione delle strutture esistenti

Eduardo Caliano, presidente di Codis, l’associazione di categoria che rappresenta i laboratori prove per le analisi strutturali, ci rappresenta il punto di vista dei laboratori sul nuovo Codice Appalti. Le indagini di conoscenza devono essere condotte in assoluta terzietà dai laboratori. Pertanto, non devono essere sub appaltate e occorre definire preventivamente un Quadro economico.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: pubblicato il decreto attuativo per le compensazioni

Il decreto del 1° febbraio 2023 del MIT disciplina le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo opere indifferibili (per il caro materiali) di cui all’art.26 comma 6-quater del DL 50/2022, da parte delle stazioni appaltanti, che poi a cascata compenseranno i maggiori costi alle imprese.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: procedura per i lavori tramite Codice 50/2016 e schema nuovo Codice Appalti

L'articolo analizza la procedura prevista dal Codice vigente per realizzare opere infrastrutturali confrontandola con le ultime misure apportate dal nuovo Codice dei Contratti pubblici in ordine di semplificazione dell’iter di esecuzione, affidamento dei lavori e dell’avvio delle procedure di gara.

Leggi

Progettazione

Servizi di progettazione, occhio ai legami del RUP: c'è conflitto di interessi con parentela fino al sesto grado

Nel caso di assegnazione di appalti (anche di progettazione), non può esserci legame di parentela - fino al sesto grado - fra il RUP (Responsabile unico del procedimento) del Comune e uno dei mandanti del Raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario del servizio di progettazione

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR 3: novità per appalti PNRR, edilizia scolastica, energie rinnovabili

Il decreto-legge 13/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio e in vigore dal 25 febbraio, introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico (impianti a fonti rinnovabili, agro-voltaici, mini-eolico)

Leggi