Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Codice Appalti

Codice Appalti: il MIT aggiorna le indicazioni per compilare il Dgue

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato le nuove Linee guida per la compilazione del Documento di gara unico europeo (Dgue), aggiornate dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti.

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità nel progetto di restauro: il report sugli esiti del Terzo Convegno SIRA

Si è tenuto a Napoli il terzo convegno di SIRA - Società Italiana per il Restauro dell’Architettura (15-16 giugno). Di seguito il resoconto della due giorni volta a far convergere la ricerca del settore in uno strutturato documento di indirizzo sulle metodologie, le procedure, i contenuti, le competenze che definiscono e qualificano il progetto di restauro dell’architettura.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: ecco la proposta OICE per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura

Appalto integrato, livelli di progettazione, compensi, requisiti, particolarità del periodo transitorio: tantissimi i temi affrontati nel webinar OICE dedicato al Nuovo Codice Appalti operativo dal prossimo 1° luglio, con la stesura e la condivisione di un disciplinare tipo per i servizi di ingegneria e architettura che tiene conto delle novità del d.lgs. 36/2023 ma anche delle vecchie linee guida ANAC e del bando tipo n.3 che dovrà essere aggiornato nei prossimi mesi.

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti, Anci pubblica il quaderno operativo

In previsione dell'entrata in vigore delle disposizioni del nuovo Codice Contratti, previsto per il 1 luglio, è già disponibile il 43 esimo Quaderno operativo Anci, che vuole aiutare i professionisti ad orientarsi tra le novità principali della riforma.

Leggi

Appalti Pubblici

Verifiche e controlli indipendenti: un costo o un risparmio?

Gli Organismi di Controllo accreditati secondo la norma ISO 17020 svolgono un ruolo cruciale nel settore delle costruzioni, contribuendo a garantire progetti di alta qualità, il rispetto dei tempi e costi preventivati. Attraverso l'applicazione di metodologie, strumenti specifici e tecniche consolidate, affidarsi a soggetti terzi e indipendenti per controlli accurati è fondamentale. A seguito di un costo iniziale, l’attività svolta dagli Organismi accreditati rappresenta un investimento redditizio nel lungo periodo, in quanto contribuiscono a prevenire errori, mitigare i rischi, migliorare la qualità, garantire la conformità alla normativa e ad aumentare il valore dell'opera apportando altresì benefici tangibili per la collettività e per il settore delle costruzioni.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Appalti Pubblici

DNSH: una Guida Operativa per le stazioni appaltanti

Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Città

Paola Marone, Federcostruzioni: la riqualificazione delle città richiede una collaborazione pubblico-privato

“ Il coinvolgimento dei privati nei progetti di riqualificazione e valorizzazione è fondamentale. Lo strumento da adottare è sicuramente quello...

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le modalità di scelta del Collegio Consultivo Tecnico integrano il principio della fiducia

Commento nel merito e nel metodo degli aspetti strategici e sostanziali della corretta “interpretazione” della norma relativa al Collegio Consultivo Tecnico introdotto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poteri di nomina del Collegio Consultivo Tecnico

Approfondimento su chi nomina il Collegio, la logica, la facoltà di istituire il Collegio in via facoltativa nelle fasi ante-esecuzione, il principio della competenza residuale, il potere dell'inadempimento e la valutazione della responsabilità dirigenziale

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: novità per appalti urgenti e proroga Superbonus case unifamiliari

Il nuovo provvedimento per l'emergenza alluvione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata.

Leggi

Codice Appalti

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il riferimento per il calcolo dei compensi è il Decreto Parametri

ANAC: le stazioni appaltanti, per motivi di trasparenza e correttezza devono obbligatoriamente riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, intesto come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi.

Leggi

Appalti Pubblici

Le regole per gli affidamenti alle Università senza gara

Il commento dell'avv. Sara Valaguzza sulla recente delibera di ANAC in merito affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAC: parere sull'affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti

Un parere di ANAC a seguito di un esposto di OICE riapre l'attenzione sulle collaborazioni per le attività di monitoraggio di ponti e viadotti tra enti pubblici e università.

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici i principi ci sono, adesso bisogna applicarli

Analisi dei primi principi del Nuovo Codice Appalti, particolarmente significativi e certamente generali
(e che ben possono essere estesi a tutta l’attività della Pubblica Amministrazione): il principio del risultato e il principio della fiducia.

Leggi

BIM

Applicazione del BIM nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Quando il BIM diventerà obbligatorio? È concesso l'uso facoltativo? Sarà possibile prevedere criteri premiali per l’uso del BIM? In quale documento il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici disciplina l’uso del BIM? Un approfondimento specifico sull'art. 41 e art. 43 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità

In virtù di quanto previsto dalla legge sull'equo compenso delle prestazioni professionali approdata in Gazzetta Ufficiale, se i professionisti accetteranno compensi non conformi ai DM Parametri potranno essere sanzionati da Ordini e Collegi professionali.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l'analisi di ANAC su principi generali, novità, appalti sotto soglia e subappalto

In un’approfondita e documentata analisi, vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti dal Nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023)

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici il RUP sostituisce il RUP

Il (vecchio) RUP diventa (nuovo) RUP: analisi, commento e considerazioni sul passaggio, nel Nuovo Codice Appalti, alla figura del responsabile unico di progetto, che sostituisce il vecchio responsabile unico del procedimento.

Leggi

BIM

Nuovo Codice per gli appalti pubblici e digitalizzazione: prime analisi, criticità e valutazioni

Il 21 aprile si è tenuto il webinar gratuito organizzato da Assobim in collaborazione con Antel e Federcostruzioni che ha avuto come tema il ruolo della digitalizzazione all'interno del Nuovo Codice Appalti. Ingenio ha supportato l'evento in qualità di media partner. Rivedi ora la registrazione dell'evento.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter è legge dello Stato: novità per appalti, energie rinnovabili, comunità energetiche, beni culturali

La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti Pubblici: alcune riflessioni penalistiche sul d.lgs 36-2023

L’articolo che segue riprende l’intervento di Alberto Mittone, avvocato dello Studio penale Gianaria Mittone Ronfani di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi