Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Codice Appalti

Appalto integrato, dal CNI ancora forti critiche: "Si ostacola l'efficace esecuzione delle opere pubbliche"

Il CNI chiede con forza che il nuovo Codice necessiti di modifiche mirate, in particolare per quanto riguarda la revisione dei requisiti professionali imposti ai progettisti.

Leggi

BIM

La Nozione di Collaborazione tra le Parti Contrattuali, i Documenti e il BIM

Il prof. Angelo Ciribini, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, fa un'analisi sullo stato dell'arte del BIM in ambito di collaborazione, coordinamento e condivisione documentale segnalando le criticità attuali che possono ostacolare la transizione digitale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Parametri e Nuovo Codice Appalti: ANAC chiede un intervento normativo

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti).

Leggi

Professione

OICE ed Equo compenso: coordinamento e requisiti per la piena attuazione del Codice Appalti per evitare contenziosi e ritardi

L’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria, si mobilita per promuovere e salvaguardare la piena attuazione del Codice. Diverse criticità riscontrate, dalla necessità di coordinamento, l'ipotesi di gare pubbliche a prezzo fisso all'eccessiva riduzione dei tempi per riconoscere i requisiti di accesso alle gare.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE: crollo delle gare di progettazione, (-73,5%) in numero e (-85,8%) in valore rispetto a giugno con il nuovo Codice Appalti

L’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti a luglio ha portato alla battuta di arresto per la progettazione e crollo delle gare per servizi tecnici, si parla di 189 gare per 292,6 mln, -67,4% in numero e -74,4% in valore rispetto a giugno; si arriva a 336 milioni con la progettazione esecutiva degli appalti integrati.

Leggi

BIM

La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale

Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso professionisti e affidamenti pubblici non soggetti a ribasso secondo D.Lgs. 36/2023

Il documento del Centro Studi CNI studia il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’Equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Definito anche il ruolo attribuito agli Ordini e ai Consigli nazionali per la tutela dei professionisti. Documento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: pubblicata la conversione in legge! Proroga Superbonus, ricostruzione privata, appalti urgenti

La legge per l'emergenza alluvione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata. All'interno anche la proroga per il Superbonus unifamiliari e il differimento degli obblighi antincendio per le attività delle zone colpite.

Leggi

Sismica

Terremoto Centro Italia 2016: procedure più veloci e soglie di vigilanza preventiva più alte per la ricostruzione

In ottica di velocizzare gli interventi di ricostruzione post terremoto 2016 e di agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti, è stato fatto un accordo tra Commissario post-sisma e ANAC dedicato ai temi delle soglie di vigilanza preventiva, di legalità e di efficacia nei cantieri delle opere pubbliche.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poche stazioni appaltanti qualificate, rischio congestione del sistema ed esclusione di professionisti

Appello del FOIV (Federazione Ordine Ingegneri Veneto) in ambito nuovo Codice Appalti, dal momento che possono essere fatti solo da stazioni appaltanti qualificate dall'ANAC, che in Italia sono 1600 e in Veneto solo 150. Forte il rischio di esclusione dalle procedure di affidamento di professionisti.

Leggi

Progettazione

Accordi quadro e project management i cardini per la progettazione delle opere per il Giubileo 2025

Intervista a Marco Sangiorgio (Giubileo 2025) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: aumento fondi per edifici rurali e i territori più colpiti

Semplificazione, deroghe, snellimento dei lavori pubblici e supporto ai Comuni. Misure approvate dalla Cabina di Coordinamento. Per il Commissario Castelli "oggi è stato compiuto passaggio significativo dalle norme ai cantieri."

Leggi

Codice Appalti

Progettazione sopra i 215 mila euro nel Codice Appalti: Relazione illustrativa al Bando tipo n.1 ANAC

Rientrano tra i servizi 'sopra soglia' anche i servizi di progettazione (gare di ingegneria e architettura) sopra i 215 mila euro.

Leggi

Mobilità

Riqualificazione Autodromo di Monza: bando di gara per nuovi sottopassi, pavimentazioni e opere idrauliche

Al via il bando di gara da oltre 21 milioni di euro a procedura aperta per riqualificare alcuni sottopassi, il viale di ingresso da Vedano,la pavimentazione della pista di F1 e relative opere idrauliche dell'Autodromo di Monza. Si possono presentare le offerte entro il 27 luglio 2023

Leggi

BIM

Interazioni fra l’Allegato I.9 del D.lgs 36/2023 e l’apparato legislativo e normativo esistente e precedente

Fra le innumerevoli novità introdotte dal documento, si parla anche di BIM. In questo articolo sarà analizzato l’Allegato I.9 “Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni” al fine di contestualizzarlo all’interno del panorama normativo e legislativo esistente e precedente.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione alla luce del nuovo Codice degli Appalti

Rivedi ora la registrazione del convegno online promosso da ASSOBIM e ANTEL che si è posto come obiettivo quello di fornire utili indicazioni alle PA e ai suoi operatori sulle modalità interoperative offerte il BIM.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti PNRR e PNC: deroghe speciali fino al 31 dicembre 2023. Niente qualificazione per i comuni non capoluogo

Per gli interventi PNRR e assimilati, fino al 31 dicembre 2023, non si applica il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti previsto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Appalti Pubblici

Matteo Salvini: dal Codice Appalti un cambio di paradigma per le costruzioni, dalla burocrazia alla fiducia

Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.

Leggi

Progettazione

Lupoi (Presidente OICE): "Tutto il nostro lavoro deve essere incentrato sulla sostenibilità"

Intervista al Presidente di OICE Giorgio Lupoi, in occasione del convegno "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Infrastrutture

Opere incompiute: sono 372 in tutta Italia, cinque in meno rispetto all'anno precedente

Aggiornato al 2022 l'elenco delle opere incompiute di interesse nazionale. Cala leggermente il numero, che passa da 377 a 372, ma aumenta l'importo complessivo degli interventi

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e progettazione sopra i 215 mila euro: ecco il bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura

L'art.14 del Nuovo Codice Appalti prevede, all'art.1 comma c), la soglia di euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: il bando di gara per gli interventi sulle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano a Roma

Al via il bando a procedura telematica per l'affidamento di servizi di architettura e di ingegneria per il progetto definitivo e del progetto esecutivo degli lavori di restauro dedicati alle "Terme di Diocleziano: Grandi Aule".

Leggi

Mobilità

Alta velocità lungo la costa adriatica: il MIT affida lo studio di fattibilità per una nuova tratta ferroviaria

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha commissionato a Rete ferroviaria italiana (RFI) uno studio di fattibilità per una nuova tratta ferroviaria ad alta velocità lungo la costa adriatica. Si confrontano due opzioni: velocizzare la linea esistente o costruire una nuova linea da Bologna a Bari. Lo studio di fattibilità sarà completato entro il 2023, valutando costi, benefici e impatti sulle velocità e i tempi di percorrenza. Si mira a migliorare la connettività e ridurre il divario infrastrutturale nella regione.

Leggi