Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Appalti Pubblici

Rapporto OICE Estero 2023: +14% nei primi mesi, +30% rispetto al 2022, Italia terza tra gli europei in Africa

Il settore italiano della progettazione e di consulenza sta vivendo un'espansione eccezionale all'estero, seguendo un trend costante e inarrestabile. L'Italia inizia a emergere come una realtà in crescita nel continente africano, avvicinandosi rapidamente ai livelli di presenza francesi e britannici.

Leggi

BIM

BIM & PA: Cambiare il Punto di Vista? Ricominciare dall’Atto dell’Organizzazione

La nota che segue affronta la sfida della digitalizzazione nel settore pubblico, sottolineando l'importanza di andare oltre l'uso superficiale del BIM e di concentrarsi sulla gestione informativa digitale integrata. Si mette in evidenza il ruolo chiave dell'Atto dell’Organizzazione e la necessità di una comunicazione chiara tra gli attori coinvolti nella trasformazione digitale.

Leggi

BIM

Alla Convention ACCA 2023 tutto su Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM. Segui gli eventi gratuiti

Partecipa ai webinar gratuiti sul Nuovo Codice Appalti e scopri cosa cambia e come rispondere ai nuovi obblighi BIM. Appuntamento dal 21 al 24 novembre.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: le indicazioni ANAC su come qualificarsi per l'esecuzione dei lavori

In seguito all'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, ANAC ha fornito importanti linee guida in merito all'uso dei modelli utilizzati per rilasciare i Certificati di Esecuzione dei Lavori (CEL), che rivestono un ruolo fondamentale per le imprese che desiderano dimostrare la loro capacità tecnica e professionale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: a Medicina (BO) presentato il progetto innovativo del nuovo Parco dello Sport

Dal PNRR sono stati destinati 570.000 euro al progetto del Parco dello Sport per la città di Medicina in provincia di Bologna. Nel corso del 2021 il Comune ha lanciato un concorso di progettazione per la realizzazione dell'opera.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici nel settore del Facility Management: le strategie vincenti di Parabolika

Nel campo degli appalti relativi Facility Management, Parabolika è in grado di elaborare le soluzioni migliori per produrre un'offerta che corrisponda ad ogni richiesta prevista nel bando e di conseguenza aumentare le possibilità di aggiudicazione del committente.

Leggi

Software Gestionali

Giornale dei Lavori: l’applicativo per la Direzione dei Lavori in tempo reale

Gestire incarichi di direzione e compilare il giornale dei lavori è ora possibile in modo semplice e conveniente grazie alla piattaforma di Blumatica, accessibile direttamente da smartphone, tablet o pc. Prova questa nuova applicazione, gratuita per il primo lavoro.

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Appalti Pubblici

Parabolika: l'eccellenza nella progettazione per lavori pubblici di tutte le dimensioni

In questa intervista, Claudia Bertuccioli (Tender Design di Parabolika) ci racconta le attività dell'azienda marchigiana, la quale è in grado di gestire gare relative ad appalti pubblici di diverse dimensioni.

Leggi

Appalti Pubblici

Anac: illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa impresa

Ad un Comune del Casertano l'Anac rilevato diverse infrazioni riguardanti gli affidamenti di appalti pubblici, dopo che l'amministrazione negli ultimi tre anni aveva dato in gestione il servizio di recupero, trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti alla stessa azienda, attraverso affidamenti diretti e proroghe. Anac ha concesso un periodo di trenta giorni al comune di Caserta per adeguarsi alle indicazioni fornite.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare d'appalto di architettura e ingegneria (OICE): a settembre 2023 (-69,6%) di numero e (-56,4%) di valore rispetto al 2022

Nell'ambito del mercato delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria, settembre 2023 ha visto un ulteriore decremento, con la pubblicazione di soli 115 bandi dal valore complessivo di 70,2 milioni di euro.

Leggi

Prezzi Edilizia

Compensazioni per il caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: ecco 458 milioni per 2.913 appalti

Il MIT ha pubblicato il decreto e le liste ufficiali relative alle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella seconda finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice e gare di progettazione: Report OICE, oltre il 50% dei requisiti è relativo ai 5-10 anni prima

L'Associazione delle società di ingegneria e architettura, affiliata a Confindustria, ha effettuato una prima valutazione attraverso il suo Osservatorio dei bandi pubblicati dal primo luglio a oggi. In particolare, l'analisi si è concentrata sulle richieste di requisiti di natura tecnico-professionale ed economica-organizzativa.

Leggi

Appalti Pubblici

Adeguamento sismico ed energetico: 257.434 euro dal Demanio per la Caserma dei Carabinieri di Borbona (RI)

Il bando online dell'Agenzia del Demanio per partecipare alla gara con procedura aperta per gli interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico sull'immobile dei carabinieri in provincia di Rieti. Scadenza del bando entro il 16 ottobre 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Giubileo 2025: 28,26 milioni di euro dal Demanio per il recupero della "Città dello Sport" di Tor Vergata

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la seconda fase della procedura di gara organizzata dall'Agenzia del Demanio per il recupero e il consolidamento delle strutture preesistenti del Palanuoto e Palasport, luoghi centrali per gli eventi del Giubileo 2023. Proposte entro il 4 ottobre 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Alluvione Emilia-Romagna: accordo ANAC-Figliuolo per garantire rapidità e legalità agli appalti

L'accordo mira a garantire che gli atti di gara siano conformi alla normativa di settore e a prevenire l'infiltrazione criminale durante i processi di appalto. Anac vigilerà su un massimo di dieci appalti per la messa in sicurezza del territorio e altrettanti per la ricostruzione pubblica

Leggi

BIM

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: la mera iscrizione nel registro indagati non basta per esclusione da gare di appalto

Lo ha precisato l'Autorità Nazionale Anticorruzione in una delibera, chiarendo così quanto stabilisce il nuovo Codice Appalti, in vigore da inizio luglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e risanamento conservativo della sede Conte dei Conti a Milano: online il bando di gara europeo

É possibile consultare il bando di gara per partecipare al restauro e al miglioramento sismico ed energetico dell'immobile di Milano. La scadenza per presentare l'offerta è fissata al 2 ottobre.

Leggi

Certificazione

Il Decreto CAM 2022 premia i professionisti certificati

Con i nuovi CAM i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, se in possesso di una o più certificazioni di conformità rilasciate da un Organismo accreditato. Scopri quelle che hai e quelle da ottenere!

Leggi

Codice Appalti

Rapporto ANCE: a luglio 2023 bandi di gara da 53,5 mld di euro, nessuno stop con il nuovo Codice Appalti

ANCE sui dati INFOPLUS ha realizzato un monitoraggio rilevando 1.816 gare pubblicate per un importo di circa 10 miliardi, determinando così un incremento (+15,7%) nel numero rispetto allo stesso mese del 2022, e (+80,9%) per quanto concerne il valore bandito.  Il valore delle gare dopo luglio 2023 arriva così a un valore di 53,5 mld.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR: in aiuto le linee guida IFEL per eventuali dubbi

Una guida pratica realizzata dalla Fondazione IFEL (ANCI) sul nuovo Codice degli Appalti e le Norme Derogatorie del PNRR. Il manuale è suddiviso in due sezioni, la prima sull'analisi delle norme e la seconda dedicata a diversi approfondimenti atti a evitare eventuali contenziosi legali.

Leggi