Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, ANAC: "No all'aggiudicazione senza certificazioni"

Anac ha ribadito che, secondo la legislazione attuale, l'aggiudicazione può avvenire solo dopo la verifica positiva dei requisiti dell'aggiudicatario. Specificato, inoltre, che dal 1 gennaio '24 l'omissione di informazioni necessarie per garantire l'interoperabilità delle banche dati costituirà una violazione punita in ambito di transizione digitale.

Leggi

Appalti Pubblici

Contenzioso e pre-contenzioso nella condotta dei Lavori Pubblici

Contenzioso e pre-contenzioso negli appalti pubblici: analisi degli "strumenti" che il nuovo Codice mette a disposizione prima di rivolgersi alla sede giurisdizionale, ricordando che il contenzioso può nascere in qualsiasi momento delle fasi di realizzazione di un'opera pubblica.

Leggi

Codice Appalti

Affidamenti sotto soglia: OICE promuove l'apertura del MIT ma chiede modifica del Codice Appalti

OICE giudica positivamente l’apertura alla concorrenza del MIT sugli affidamenti sotto soglia, ma "va corretto il codice appalti, anche per i requisiti troppo restrittivi". Presentati i dati dell'Osservatorio: a novembre registrate 581 procedure per un valore complessivo di 32.6 mln.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, dubbi del CNI sulla circolare MIT relativa ad affidamenti sottosoglia

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri commenta il contenuto della circolare del Ministero e il parere positivo espresso da ANAC. “Interpretazione del Codice che va oltre il contenuto del testo”.

Leggi

Codice Appalti

I contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione

Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: dal 1 luglio avviate più di 36mila procedure, per un valore di oltre 36 mld di euro

Dal 1° luglio 2023 al 22 novembre 2023, l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti in Italia ha visto l'avvio di 36.580 procedure di affidamento per un totale di 36,3 miliardi di euro. Le gare aperte e ristrette hanno raggiunto 18 miliardi di euro, rappresentando il 45% del mercato, prevalentemente guidato da grandi opere. Gli affidamenti diretti sono 21.964, con un importo medio di 66.000 euro, mentre quelli in adesione a convenzioni pesano per 4,6 miliardi. La procedura negoziata sotto soglia comprende 7.129 appalti, totalizzando 4,77 miliardi di euro.

Leggi

Appalti Pubblici

Bandi di gara irregolari: successo nell'azione di Fondazione Inarcassa con rettifica della ZES Calabria

La Fondazione Inarcassa registra un importante risultato nel contrasto ai bandi irregolari con la rettifica della ZES Calabria. 4 gli aspetti critici nel bando, leggi l'articolo per scoprirlo.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e il rischio dell’oligopolio nei lavori pubblici italiani: come contrastarlo

Un’analisi dell’ingegnere torinese Lorenzo Buonomo che pone l’attenzione sul rischio della formazione dell’oligopolio nei lavori pubblici favorito dall’appalto integrato senza limiti e sull'equivoco sulle società di ingegneria.

Leggi

BIM

La normativa cogente BIM: una raccolta di “immagini” per dare uno sguardo all’indietro e uno in avanti

L'articolo esamina la normativa BIM nei contratti pubblici nel corso degli anni, evidenziandone i punti chiave. Inoltre, anche in vista della prossima scadenza del 1° gennaio 2025 per l'utilizzo del BIM, si sofferma sulle nuove disposizioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che delineano le sfide future per la Committenza Pubblica e gli operatori del settore.

Leggi

Digitalizzazione

ACEA Elabori sceglie Geoweb Italia per digitalizzare i servizi in ambito Costruzione e Sicurezza

Una piattaforma software collaborativa per automatizzare i processi e ridurre drasticamente i rischi connessi con le verifiche di Idoneità Tecnico Professionale previste dalle norme sulla sicurezza.

Leggi

Certificazione

Partecipazione Appalti pubblici: i criteri premianti per i posatori certificati in base al Decreto CAM Edilizia

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Leggi

Appalti Pubblici

Società di ingegneria e i ritardi nei pagamenti della P.A., OICE: "Il problema è la burocrazia"

OICE commenta il deferimento dell'Italia alla Corte di Giustizia per la presunta non corretta applicazione della direttiva UE sull'obbligo della P.A. di saldare le società di ingegneria in 30 giorni. Lupoi: "Rapporto critico da anni, nell'era della digitalizzazione tutto ciò è poco comprensibile".

Leggi

Normativa Tecnica

BIM e Pubblica Amministrazione: gestione dei flussi informativi e attività di E-Permit, a che punto siamo?

Il punto sulla norma UNI 11337-10 dedicata alle regole e ai flussi informativi destinati alla gestione delle attività di E-Permit applicabili alle procedure autorizzative di opere di edilizia pubblica e privata.

Leggi

Digitalizzazione

L'Adozione della Gestione Informativa Digitale e la Digitalizzazione della PA

In questa nota il prof. Angelo Ciribini evidenzia una serie di criticità da superare e di quanto sia importante il ritorno alla centralità dei dati e la continuità dei flussi informativi affinché vi sia una concreta adozione della digitalizzazione all'interno del ciclo di vita del contratto pubblico.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: nuove ordinanze per semplificare e accelerare gli interventi

Tra gli interventi approvati durante la Cabina di Coordinamento, spiccano le significative modifiche per la ricostruzione delle frazioni del Comune di Amatrice, con particolare attenzione alla semplificazione e all'accelerazione degli interventi di urbanizzazione del valore complessivo di 80 milioni di euro. Nel Comune di Visso, sono stati previsti quattro ulteriori interventi destinati a edifici storici del centro, per un valore complessivo di circa 16 milioni di euro.

Leggi

Appalti Pubblici

Malcostumi o controlli spettacolo: la vicenda dell'Autostrada dei Parchi ci costa quasi due miliardi e mezzo

Il Tribunale Civile di Roma ha recentemente stabilito un indennizzo di 500 milioni di euro per Strada dei Parchi nella controversia sulle autostrade A24-A25. Nell'articolo di Andrea Dari, un riepilogo della storia di questo contenzioso, e un commento finale di critica ai 'controlli spettacolo' e alla spettacolarizzazione dell'ingegneria che forse hanno fatto da base per uno spreco di risorse, quasi due miliardi e mezzo di euro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: Mazzei Architects vincitore di due bandi di gara per riqualificare gli edifici storici dell'Ateneo di Parma

Alla società di ingegneria e di architettura Mazzei Architects affidati i servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per la riqualificazione di un vasto patrimonio immobiliare di proprietà dell’Ateneo.

Leggi

Digitalizzazione

Opere pubbliche PNRR: ecco la soluzione che permette alle Stazioni Appaltanti di coordinare e monitorare tutte le fasi del progetto

Geoweb Italia propone, per le Stazioni Appaltanti, la soluzione collaborativa Project Porfolio per coordinare e monitorare in modo integrato lo svolgimento di attività procedurali ed esecutive per la realizzazione delle Opere pubbliche in ambito PNNR. Dall’ufficio al cantiere.

Leggi

Progettazione

Progettazione esecutiva di un nuovo asilo nido a Cento (FE): un successo firmato Parabolika

Parabolika si è occupata della progettazione esecutiva di un asilo nido a Cento (FE), oggetto di gara tramite appalto integrato, un investimento totale di circa 1 mln di euro, finanziato con i fondi PNRR. I dettagli del progetto ce li fornisce l'Arch. Claudia Lucarini in questa intervista.

Leggi

Appalti Pubblici

Principio DNSH e applicazione PNRR: norme e procedure operative per gli appalti pubblici in Italia

L'Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con ASSIMP Italia, ha organizzato nel pomeriggio del giorno 8 novembre una conferenza dedicata al principio DNSH e la sua applicazione nel PNRR dal punto di vista normativo e procedurale. Locandina e programma dell'evento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, Anac: un consorzio stabile non può designare una consorziata non qualificata per eseguire i lavori

L'istanza che ha portato all'emissione del parere Anac n. 470/2023 è stata presentata da una società nel contesto di una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per il rifacimento dell'impianto elettrico ed antincendio del Palazzo di Giustizia di Crotone, in Calabria.

Leggi

Prezzi Edilizia

Fondo opere indifferibili - caro materiali primo semestre 2022: 476 milioni per 2.260 istanze

A fronte di richieste pervenute (dalle stazioni appaltanti, dopo le domande delle imprese edili) per un totale di più di 528 mila euro, il decreto del 25 settembre 2023 del MIT finanzia 2.260 istanze per 476.341.129,55 euro.

Leggi

Ambiente

Che cosa è lo stakeholder engagment

"Lo stakeholder engagement è l'arte di costruire e mantenere relazioni chiave per garantire il successo di progetti e iniziative, ponendo al centro l'interazione e la comprensione reciproca tra l'organizzazione e gli attori coinvolti."

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi