Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il nuovo podcast di Asacert con news, approfondimenti e analisi di settore

ASACERT, ente accreditato e leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, lancia “APPALTI NEWS” il podcast di informazione sul mondo degli appalti, a cura degli avvocati Marco Briccarello e Gabriele Molinari. Uscito il secondo episodio.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: servizi per 3,8 miliardi nel 2023 e crescita degli appalti integrati, ma c'è una battuta di arresto

Nel 2023, i servizi di ingegneria e architettura in Italia mostrano una relativa stabilità dopo il boom degli anni precedenti, con circa 3,8 miliardi destinati a essi. Rispetto al 2022, si osserva un significativo aumento della quota di gare e degli importi aggiudicati ai liberi professionisti, passando dall'8% all'11,4%.

Leggi

Digitalizzazione

L’integrazione tra la piattaforma di approvvigionamento digitale e l’ambiente di condivisione dei dati

Il periodo tra il 1° gennaio 2024 e il 1° gennaio 2025 è cruciale per l'implementazione di obblighi legislativi riguardanti piattaforme digitali e condivisione dati nel contesto dei contratti pubblici. Nella nota il Professor Ciribini analizza come l'e-Procurement e l'Information Management convergono verso la gestione digitale del ciclo contrattuale, richiedendo integrazione e coordinamento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

CSLLPP: le prove ufficiali di laboratorio ed in situ non sono soggette a ribasso

A conferma di quanto già indicato nel Codice Appalti, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con una Nota risponde ad alcune Associazioni che avevano segnalato anomalie in alcuni Bandi di Gara, ribadendo che le spese per le prove ufficiali di laboratorio ed in situ, i cui importi sono obbligatoriamente da inserire nei quadri economici dei bandi e delle gare, non sono soggetti a ribasso.

Leggi

Appalti Pubblici

I principi DNSH nel cantiere PNRR: webinar di formazione per gli architetti

Tre giornate (22 febbraio-29 febbraio- 7 marzo 2024) dedicate ai principi DNSH nel cantiere PNRR organizzate dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Tra gli argomenti trattati i parametri relativi alla sostenibilità per il professionista che voglia partecipare alle gare pubbliche e non solo. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e conservazione: il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR, riflessioni disordinate e in libertà di un pessimista cronico

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni dell'ing. Nicola Berlucchi che esprime una serie di preoccupazioni circa l'impatto che il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR avranno nel settore del restauro dei beni culturali.

Leggi

Professione

Progettisti interni alla pubblica amministrazione: non è necessaria l'iscrizione ad un Albo professionale

L'ANAC, in un parere di funzione consultiva, conferma che non sussiste un obbligo di iscrizione all'Albo professionale per il personale interno alla stazione appaltante, incaricato dello svolgimento di attività progettuale (cioè il progettista della PA), fermo restando il necessario possesso di idonei requisiti professionali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Massimo ribasso su indagini per la sicurezza strutturale: Codis chiede incontro al Sottosegretario Ferrante

Dopo essersi dichiarata fortemente contraria al alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine, Codis ha chiesto un incontro all'On. Tullio Ferrante (Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) al fine di elaborare delle strategie su quanto sta accadendo.

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Firenze: richiesti 4 tecnici tra ingegneri e architetti a tempo indeterminato

Il concorso indetto dall'Università degli Studi di Firenze per selezionare 4 tecnici tra architetti o ingegneri a tempo indeterminato e pieno per presidiare la progettazione e l’esecuzione di contratti di servizi e di lavori pubblici, in particolare il patrimonio edilizio dell'Ateneo. La scadenza per iscriversi fissata al 2 febbraio 2024.

Leggi

Appalti Pubblici

Contratti pubblici: online lo Schema di Bando ANAC per affidare servizi di architettura e ingegneria sopra-soglia

Online in consultazione lo schema di Bando- tipo n. 2/2023 di ANAC per l'affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria secondo le nuove disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici. Scadenza per eventuali contributi: 1° marzo 2024. In allegato il documento di consultazione e lo schema del questionario online.

Leggi

Digitalizzazione

La Gestione Informativa nel Codice dei Contratti Pubblici e il ruolo delle Regioni

Nella nota del professor Ciribini si delinea in modo approfondito il ruolo cruciale della digitalizzazione nei Contratti Pubblici, esaminando il ciclo di vita contrattuale e il contributo fondamentale delle Regioni. Attraverso l'esplorazione di temi quali l'e-Procurement, la gestione informativa digitale e la certificazione delle piattaforme, offre una prospettiva chiara sulle sfide e le opportunità connesse all'evoluzione normativa e tecnologica nel contesto degli appalti pubblici.

Leggi

CAM

Edifici sostenibili: quali sono i requisiti CAM premianti?

Nel panorama sempre più attento all'ambiente, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) emergono come una pietra miliare nella definizione di standard ecologici e sostenibili. Questi criteri, ampiamente adottati in vari settori, delineano parametri essenziali per garantire che anche nel settore delle costruzioni si soddisfino requisiti ambientali minimi. Questo articolo esplorerà i criteri premianti all'interno dei CAM e la loro rilevanza nell'attuale contesto costruttivo.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti integrati e SAI: brusco calo nel 2023 (-57.6% in valore rispetto al 2022)

Nel quarto trimestre del 2023, il settore delle società di ingegneria e architettura ha registrato una significativa diminuzione del valore dei servizi e degli appalti integrati, con un aumento dei supporti al RUP. Nonostante siano state indette 3.253 gare per servizi di architettura e ingegneria, il valore dei servizi ha subito una riduzione del 57,6% rispetto al 2022. Il presidente dell'OICE, Giorgio Lupoi, esprime preoccupazione per il possibile calo delle gare a causa delle sfide legate alla digitalizzazione, sottolineando la necessità di valorizzare adeguatamente i supporti per evitare una diminuzione delle opportunità di appalto.

Leggi

BIM

Implementazione BIM nelle PA: a breve obbligatorio per opere pubbliche sopra 1 milione di euro

Dal 1° gennaio 2025, il Building Information Modeling (BIM) diventa obbligatorio per Opere Pubbliche oltre 1 milione di euro, sfidando le Pubbliche Amministrazioni a una rapida transizione. L'implementazione richiederà formazione, certificazione e adeguamento in tutta la filiera, dall'imprenditoria agli enti gestori.

Leggi

Codice Appalti

Infrastrutture di grande rilevanza e complessità: nuovo decreto su collaudo e corrispettivi per i progettisti

Il provvedimento del MIT impatta, tra l'altro, sull'affidamento del collaudo per i servizi di supporto e di indagine a soggetti specializzati nel settore riguardo alle infrastrutture di grande rilevanza o complessità, sul calcolo dei corrispettivi delle prestazioni e sui prezzi unitari da assumere come riferimento per le indagini.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: con il nuovo Codice processi di gestione più semplici per le stazioni appaltanti

Con le novità introdotte dal nuovo Codice Appalti, entrato in vigore ad inizio 2024, ci sono state una serie di semplificazioni per le stazioni appaltanti, che ora non avranno più l'obbligo di compilare e pubblicare il file XML con il riepilogo dei contratti in essere nell'anno precedente.

Leggi

Prezzi Edilizia

Compensazioni per il caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: arrivano altri 458 milioni per 3.264 cantieri

Il MIT ha pubblicato il decreto e le liste ufficiali relative alle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella seconda finestra temporale dal 1°ottobre 2023 al 31 ottobre 2023.

Leggi

BIM

L'adozione del BIM nella Pubblica amministrazione: l'esperienza del Comune di Mantova

L'intervista all'Architetto Carmine Mastromarino, Dirigente Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: regge il mercato, soprattutto grazie al PNRR. Nel 2023 valore di 4.875 mln di euro

Nel 2023 la domanda di servizi tecnici per le opere pubbliche rimane sempre elevata anche se in calo:
4,9 mld., -15,7% rispetto al 2022. In flessione gli appalti integrati: 28,7 mld. di lavori (-11,8% sul 2022) e 1,04 mld. di progettazione esecutiva (-23,7%)

Leggi

BIM

La digitalizzazione per il Provveditorato OO.PP. Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

Il Geometra Alessandro Betassa rivela, in un'intervista esclusiva a Harpaceas, le ragioni che hanno spinto alla digitalizzazione dei processi interni del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, esplorando le sfide e dettagli del progetto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Gare di progettazione, Codis: "No a quelle che hanno come unica voce al ribasso i costi di indagine"

In una nota firmata dal Presidente Eduardo Caliano, Codis esprime un forte dissenso alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine. L’associazione scriverà al Ministero per chiarimenti in merito. "A rischio - secondo Codis - è la qualità della progettazione sulle strutture esistenti."

Leggi

Digitalizzazione

Gestione amministrativa BIM: verifica e validazione digitale dei progetti, a che punto siamo?

In che modo la digitalizzazione può contribuire ad accelerare i processi di verifica e, di conseguenza, a ridurre i tempi con cui si concedono autorizzazioni o permessi, o si valida un progetto ritenendolo corrispondente a una serie di regole/norme? Ne abbiamo parlato con Riccardo Perego, presidente di One Team.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: una guida per illustrarne i principali cambiamenti

Assonime, l'Associazione fra le società italiane per azioni, ha pubblicato una guida che spiega in maniera sintetica le novità introdotte dal nuovo Codice Appalti, entrato in vigore lo scorso 1 luglio.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: dal 1° gennaio 2024 tutti digitali, cosa cambia e cosa sapere

Il prossimo 1° gennaio 2024 segna un momento cruciale per la trasformazione digitale degli appalti pubblici in Italia. Le principale novità riguardano la gestione delle gare pubbliche, per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali “certificate” e la fase di pubblicazione. ANAC svolgerà un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell'e-procurement in Italia.

Leggi