Appalti Pubblici
Con il termine "appalto pubblico" si intende il contratto in cui il committente, o stazione appaltante, è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, o un organismo di diritto pubblico .
Sono destinatari della normativa in materia di appalti pubblici anche quei soggetti che, pur non essendo riconducibili a nessuna delle predette categorie di stazione appaltante, ricevono apposite sovvenzioni da un’amministrazione aggiudicatrice.
Sono regolamentati dal Codice dei Contratti, su cui Ingenio ha uno specifico Topic di Approfondimento
Con questo topic "Appalti Pubblici" raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano quindi questa tipologia di contratti, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.
Gli ultimi articoli sul tema
Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini
L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.
Appalti, Mazzetti (FI): "Tornare ai contenuti originari del codice 36/2023. Norme chiare e uniformi per tutto il settore e per ammodernamento della Nazione"
"Partenariato pubblico-privato è soluzione per fare lavori e attrarre capitali nazionali e internazionali."
La contabilità dei lavori nelle opere pubbliche: chi se ne occupa e i documenti
La contabilità delle opere pubbliche è l’insieme di documenti ed attività che il Direttore dei Lavori svolge, con l’assistenza dell’eventuale ufficio di direzione dei lavori, per il controllo, sotto l’aspetto contabile, tecnico ed amministrativo volto ad assicurare la corretta esecuzione delle opere.
Gli aspetti tecnici del Capitolato Informativo
Allplan ti accompagna nell'analisi del capitolato informativo facilitando sia la sua comprensione che la sua applicazione pratica. Attraverso questo webinar avrai l'opportunità di acquisire le competenze essenziali per gestire con sicurezza la complessità di questo strumento. Appuntamento in programma il 19 febbraio 2025.
BIM, articolo 43 e allegato I.9 nel Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici
Le regole della gestione informativa digitale delle costruzioni nei processi delle opere pubbliche sono state aggiornate con il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Di seguito le novità introdotte dal Correttivo, con particolare attenzione all’articolo 43 e all’Allegato I.9.
Appalti pubblici: il casellario informatico delle imprese ha effetto pregiudizievole?
Il casellario informatico delle imprese, gestito dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), rappresenta un importante strumento di trasparenza nel contesto degli appalti pubblici in Italia. Tuttavia, il Tar della regione Lazio ha confermato che l'annotazione non ha effetti pregiudizievoli diretti, ma funge da strumento informativo per le amministrazioni appaltanti.