Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Antincendio

La valutazione del rischio incendio secondo il D.M. 3 settembre 2021

Nell’articolo viene descritto il processo di valutazione del rischio incendio di un’attività seguendo i criteri del D.M. 3 settembre 2021 e i parametri da considerare per una corretta prevenzione.

Leggi

Antincendio

Nuovo DDL Semplificazioni: novità per barriere architettoniche e prevenzione incendi

Il nuovo disegno di legge varato dal Governo prevede semplificazioni volte ad accelerare e dare tempi certi su autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. Presenti anche semplificazioni in materia di antincendio

Leggi

Antincendio

Le tecnologie sprinkler per i depositi ad alto impilamento: le indicazioni NFPA

La protezione dei depositi ad alto impilamento tramite impianti sprinkler richiede una progettazione attenta e strettamente legata alla peculiarità dell'attività e dell'edificio oggetto di analisi. Conoscere le tecnologie a disposizione e i dettami normativi che le regolano consente di progettare un impianto efficiente riducendo i costi dello stesso, verso un miglior servizio al committente. Vediamo in particolare, attraverso il seguente articolo, come la NFPA ci può aiutare.

Leggi

BIM

Piattaforme collaborative e BIM nella sicurezza antincendio

Protezione passiva e attiva al fuoco: l’impatto delle piattaforme collaborative e del BIM nella documentazione e nella progettazione della prevenzione incendi e delle vie di esodo.

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio: la Regola tecnica verticale V.14 per edifici civili alti

Raccontando episodi di cronaca successi, vengono descritti i parametri di classificazione, le misure e le strategie antincendio per la corretta progettazione di edifici alti civili in base alla Regola Tecnica verticale n. 14 in confronto con la norma tecnica di prevenzione D.M. 16 maggio 1987.

Leggi

Sicurezza

Sul concetto di Rischio: considerazioni elementari

Il Rischio. Spesso citato in modo scorretto, spesso non citato quando dovrebbe esserlo. Vediamo allora qualche elemento di base sul concetto di rischio.

Leggi

Antincendio

Impiego di un impianto a disponibilità superiore nella protezione antincendio di strutture in acciaio

Attraverso un caso studio si descrive il percorso progettuale necessario per l’impiego di un impianto a disponibilità superiore che caratterizza una soluzione progettuale alternativa alla soluzione progettuale prevista.

Leggi

Antincendio

Una centrale innovativa per la rivelazione incendio ed EVAC: Previdia Ultravox rivoluziona la protezione degli edifici

Previdia UltraVox è la prima centrale con certificazione EN54 che integra rivelazione incendio ed evacuazione vocale EVAC. L’integrazione facilita la gestione di scenari di evacuazione personalizzati e minimizza i costi e la manutenzione dei sistemi di building protection.

Leggi

Serramenti

Sicurezza antincendio negli edifici pubblici: FAKRO presenta la finestra FSP per evacuazione fumi

Dotata di sensore ottico in grado di rilevare la presenza di fumo all’interno della stanza, la finestra FSP si apre automaticamente in caso di incendio, consentendo un’efficiente evacuazione del fumo stesso e agevolando lo sfollamento delle persone all’interno dell’edificio.

Leggi

Antincendio

Impianti antincendio: nuove indicazioni sugli esami per la qualificazione dei tecnici manutentori

All'interno delle procedure previste dal Decreto Controlli, il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco: il livello di prestazione II in soluzione alternativa

Nel presente articolo viene affrontato con soluzione alternativa il tema della resistenza al fuoco per il livello di prestazione II del Capitolo S.2.

Leggi

Antincendio

DM 2 settembre 2021: Criteri per la gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

È in vigore il DM 2 settembre 2021 che definisce nuovi criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e le caratteristiche che deve avere il servizio di prevenzione e protezione antincendio.

Leggi

Costruzioni

Edilizia scolastica: 936 milioni dal PNRR per 399 interventi di riqualificazione, adeguamento sismico, antincendio

Il MIUR ha pubblicato l'elenco di 399 interventi di edilizia scolastica indicati dalle Regioni, dedicati a messa in sicurezza degli istituti, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio ed eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi

Costruzioni

Le innovazioni tecnologiche di Hilti in scena a Klimahouse: Nuron, Fieldwire e soluzioni antifuoco certificate ETA

“Costruire bene. Vivere bene” è il fil rouge della Fiera Klimahouse 2023, giunta alla sua 18ª edizione. 4 giorni, 400 espositori e 100 eventi per accompagnare i 36.000 visitatori attesi alla scoperta delle più rilevanti novità di settore. Tra i focus la sfida energetica e l’innovazione in edilizia, a cui Hilti risponde con 3 corner dedicati a Nuron, Fieldwire e alle soluzioni antifuoco certificate ETA

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi, entrano in vigore i nuovi modelli PIN

Dal 1 marzo entra in vigore la nuova modulistica riguardante la prevenzione incendi, che è stata in parte modificata per facilitare l'utenza nel calcolo degli importi dovuti per l'erogazione del servizio richiesto.

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2023 è legge dello Stato: prevenzione incendi, dehors liberi, edilizia scolastica e privata, appalti di lavori pubblici

La legge n.14/2023, di conversione del DL 198/2022 (Milleproroghe), pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 28 febbraio, proroga tra l'altro dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024 il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola. Novità anche per comunicazioni cessione crediti, Industria 4.0, edilizia privata, appalti.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi per autorimesse: INAIL pubblica il quaderno tecnico sulla Regola Tecnica Verticale V.6

All'interno del quaderno si parla del progetto di un’attività adibita ad autorimessa con superficie superiore a 300 m2 usando due metodi diversi, o attraverso il d.m. 1 febbraio 1986 oppure, in alternativa con la V.6 “nuova” regola tecnica verticale.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le nuove scadenze per scuole, asili nido, ospedali, strutture turistiche, rifugi alpini

Tra le misure in materia di prevenzione incendi contenute nel Milleproroghe, va segnalata la proroga al 31 dicembre 2024 del termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola, per le strutture nell'ambito delle quali sono erogati percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), nonché per gli edifici e i locali adibiti ad asilo nido.

Leggi

Antincendio

La Regola tecnica di prevenzione antincendio per locali di pubblico spettacolo: la nuova RTV 15

Con l'emanazione di V.15, riferita alle “Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico”, si è sostanzialmente completato il progetto “Codice di prevenzione incendi”. L’applicazione della RTV e il possibile doppio binario consentiranno le valutazioni sulla convenienza del metodo, ma certamente V.15 è una norma che tiene conto delle esigenze moderne dello spettacolo e dell’intrattenimento.

Leggi

Laterizi

La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

Nell’articolo, partendo dall’analisi di quanto presente nel patrimonio edilizio esistente, sono elencati i vantaggi dell’adozione della tecnica costruttiva in mattoni di laterizio portante ai fini della prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di un solaio a voltine in laterizio, esempio di certificazione R30

In questo articolo viene spiegato come per certificare la resistenza al fuoco di solai a voltine in laterizio e travi metalliche sia stata adottata la metodologia analitica, che ha permesso di stabilire una resistenza REI 30, grazie al trattamento di tutto l'intradosso con intonaco antincendio.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno

In questo articolo vengono spiegati i vantaggi dell'utilizzo di impianti a idrogeno per gli autoveicoli, ma anche gli elementi più a rischio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno per quel che riguarda la sicurezza antincendio. Inoltre, si parlerà degli effetti meccanici dell'esplosione.

Leggi

Antincendio

Codice di Prevenzione Incendi: versione aggiornata in vigore dal 1° gennaio 2023

Il testo dell’allegato I del DM 3 agosto 2015 Codice Prevenzione Incendi è coordinato con le modifiche introdotte dalle ultime disposizioni normative

Leggi

Antincendio

Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale: più tempo per l'adeguamento antincendio di scuole e asili nido

Il decreto-legge 198/2022 proroga il termine per la messa a norma antincendio delle scuole di un anno (al 31 dicembre 2023) e degli asili nido di due anni (al 31dicembre 2024).

Leggi