Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni energetiche degli edifici: ecco come cambierà il decreto MASE sui requisiti minimi

Il nuovo schema di decreto sui Requisiti Minimi per le prestazioni energetiche degli edifici, che aggiornerà il presente DM 26 giugno 2015, contiene nuove disposizioni riguardanti i sistemi tecnici per l'edilizia. La disciplina riguarderà anche la sicurezza in caso di incendi e la limitazione dei rischi connessi all'attività sismica, oltre a prevedere un aggiornamento dei requisiti per le pompe di calore.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dal fuoco: perché si utilizza il cartongesso?

Il cartongesso può essere considerato una soluzione per la protezione dal fuoco? Per le sue caratteristiche intrinseche e ignifughe certamente sì, non soltanto possiede tutte le caratteristiche isolanti necessarie alla coibentazione termica ma vanta anche la particolarità di rallentare la propagazione delle fiamme in caso di incendio, contribuendo a innalzare il livello di sicurezza per cose e persone e riducendo al minimo i danni nella struttura in cui sono installati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: CNI e ANCE rinnovano per tre anni il protocollo d'intesa

L’accordo mira alla promozione della formazione dei soggetti interessati, allo scambio di informazioni e alla collaborazione per iniziative comuni relative all’evoluzione tecnica e all’innovazione tecnologica e digitale nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza

La definizione di RISCHIO e la sua valutazione

Ma cosa è il RISCHIO? Di seguito una definizione del Rischio tratta dal volume “La Protezione civile in Italia”.

Leggi

Antincendio

Collasso di strutture in acciaio esposte al fuoco: la corretta analisi con la modellazione numerica

Per gli edifici in acciaio, soprattutto quelli non protetti uno degli strumenti utilizzati per verificare la cinematica del crollo a causa di incendio è il metodo degli elementi finiti. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Sismica

Comportamento sismico di un telaio controventato in acciaio dotato di protezioni passive al fuoco

Il confronto tra elementi strutturali in acciaio senza protezione antincendio e con tre soluzioni di protezione attraverso l'uso di prove sperimentali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in acciaio: analisi del comportamento al fuoco secondo diversi scenari

Analisi termomeccaniche, comportamenti deformativi e vulnerabilità al fuoco di un sovrappasso ad arco in acciaio con impalcato a lastra ortotropa grazie all'uso di modelli di incendio.

Leggi

Antincendio

Incendio RSA Milano, CNI: "Fondamentale un'adeguata diffusione della cultura della sicurezza"

L'incendio scoppiato nella RSA di Milano ha fatto tornare in primo piano l'importanza del tema della sicurezza antincendio, sempre molto caro al CNI, che è da sempre impegnato nella difesa dell’importanza della progettazione della sicurezza degli edifici ed è pronto a fare la sua parte per affiancare le istituzioni nella soluzione di questi problemi.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: in vigore la nuova modulistica PIN-PNRR

La modulistica appena entrata in vigore è molto simile alla precedente, ma presenta una sezione dove il richiedente dovrà indicare alcune informazioni relative al procedimento in oggetto.

Leggi

Facciate Edifici

Sicurezza delle facciate in caso di incendio

La Regola Tecnica Verticale n. 13 “Chiusure d’ambito degli edifici civili” contiene le soluzioni conformi che consentono di raggiungere i necessari livelli di sicurezza della facciata in caso di incendio.

Leggi

Software Strutturali

Verifica a fuoco della muratura con Thermocad 6

Thermocad è un software che consente di determinare la resistenza a fuoco di una sezione. E’ dotato di un apposito solutore ad elementi finiti per calcolare la diffusione delle temperatura nei materiali sottoposti ad una azione termica e prevede la verifica strutturale “analitica” della sezione sottoposta ad incendio, per cemento armato anche precompresso, acciaio, legno e ora anche in muratura con verifiche secondo i codici italiano ed europeo.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi in autorimessa: guida INAIL per la progettazione

Il caso studio esaminato nella guida dell'INAIL riguarda un’autorimessa condominiale esistente, di tipo interrato, costituita da 2 piani e ricompresa nell’ambito di un edificio per civili abitazioni, realizzata con una struttura in calcestruzzo armato e con solai di materiali misti.

Leggi

Antincendio

Protezione attiva e passiva dal fuoco: normativa, progettazione e soluzioni

Regole Tecniche Verticali, Decreto Controlli, Resistenza al fuoco dei materiali, in questo Focus oltre alla normativa si parla di FSE, misure di protezione attiva e di soluzioni e software per la progettazione antincendio.

Leggi

Antincendio

Magazzino automatizzato a servizio di attività produttiva: esempio applicativo di FSE

In questo caso studio si applica la FSE a un nuovo magazzino automatizzato: si analizzano le sfide poste dalla non conformità del progetto alle soluzioni conformi del CPI, per poi descrivere come l’applicazione dell’FSE consenta di raggiungere i necessari standard di sicurezza antincendio, grazie anche all’adozione di impianti a disponibilità superiore.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio di un'autorimessa: applicazione della FSE per delle corrette prestazioni

Quali sono le misure da attuare per comporre una corretta strategia antincendio di un'autorimessa privata usata per attività lavorative. Dopo una prima valutazione dei rischi, si rilevano le criticità che condizionano la progettazione nel suo complesso.

Leggi

Antincendio

Estintori antincendio: quali tipologie esistono e come sceglierli

Chi si occupa di prevenzione incendi sa bene che il tempo di intervento per l’estinzione di un incendio è fondamentale. A questo scopo è necessario intervenire quanto prima e il mezzo più efficace e comunemente utilizzato per effettuare il primo intervento è rappresentato dagli estintori. Occorre quindi che l'estintore sia sempre presente e collocato in posizione opportuna, che sia controllato periodicamente e impiegato correttamente.

Leggi

Antincendio

RTV 14 per edifici di civile abitazione: uno sguardo d’insieme

La Regola Tecnica verticale n. 14 (Il D.M. 19 maggio 2022) contiene le misure di prevenzione incendi relative agli edifici destinati prevalentemente a civile abitazione e di altezza antincendio maggiore di 24 m. All'interno una sintesi dei singoli paragrafi.

Leggi

Antincendio

Un testimone lungo 4 anni: a Bologna la seconda edizione del congresso Fire Safety Engineering per la formazione specialistica di prevenzione incendi

Nella meravigliosa cornice storica di palazzo Gnudi di Bologna il giorno lo scorso 11 maggio si è tenuta la seconda edizione del Fire Safety Engineering congress, organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna con il contributo incondizionato di Prevenzione Incendi Italia. Valutazione dei rischi, normativa, analisi e casi di studio presentati in ottica di sicurezza delle persone, dei beni e dell'ambiente.

Leggi

Antincendio

Sicurezza negli impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi

L'articolo si focalizza sull'importanza dell'idrogeno come risorsa energetica pulita e sulle misure di sicurezza necessarie per gestire in modo sicuro gli impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno. Vengono presentati gli elementi costitutivi degli impianti, i requisiti di progettazione e valutazione del rischio, nonché le misure di prevenzione degli incidenti e la gestione delle emergenze.

Leggi

Antincendio

Sprinkler nelle attività: da costo ad opportunità grazie alla Fire Safety Engineering

In Italia, l'approccio tradizionale antincendio ha portato a generare paure e pregiudizi sugli impianti sprinkler legati alle spese ingenti a carico delle aziende. Tuttavia, la Fire Safety Engineering rappresenta un'alternativa migliore e più economica. L'FSE ha tanti benefici e può trasformare un'installazione di impianti sprinkler da un costo ad un'opportunità per le aziende.

Leggi

Antincendio

Impianti a schiuma: cosa c’è da sapere

Gli impianti a schiuma fanno parte delle misure di protezione attiva per la lotta all’incendio. Essi rappresentano una soluzione efficace per garantire la sicurezza rispetto ai pericoli specifici che si configurano in attività come depositi di liquidi infiammabili, magazzini intensivi, aziende chimiche, hangar. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche degli impianti antincendio a schiuma, i loro vantaggi e le applicazioni più comuni.

Leggi

Professione

Tecnici manutentori qualificati: dai Vigili del Fuoco chiarimenti su esami di abilitazione

Il contributo si sofferma sulla nota del Dipartimento dei Vigili del Fuoco prot. n. 3747 del 13/3/2023 che ha per oggetto “Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021 recante ‘Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81’ - Ulteriori indicazioni” e fornisce ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, richiamando in ultimo la recente nota prot. DCPREV n. 7125 del 12/5/2023.

Leggi

Antincendio

Protettivi antincendio per le strutture in acciaio e loro progettazione

In tema di sicurezza antincendio è molto importante garantire la protezione di tutte le strutture, in particolare di quelle in acciaio, materiale che ha un'elevata conducibilità termica. Affinché un sistema protettivo possa essere impiegato per la protezione dal fuoco delle strutture, è necessario che esso sia “certificato” mediante una campagna di prove sperimentali. Vediamo un approfondimento.

Leggi