Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Antincendio

Polyglass rivoluziona la sicurezza con le membrane impermeabili e resistenti al fuoco esterno XFIRE®

Polyglass presenta le membrane impermeabili XFIRE® in bitume distillato polimero, sviluppate per rispondere alla necessità di protezione antincendio negli edifici. Polyglass ha creato una gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze di progettazione e applicazione, migliorando le prestazioni dei materiali sia in termini di resistenza al fuoco che di applicabilità.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

L'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

L'installazione di un impianto fotovoltaico, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, può comportare per l'attività servita, in funzione delle caratteristiche elettriche, costruttive e delle modalità di posa in opera, un aggravio del preesistente livello di rischio di incendio da valutare ai sensi all'articolo 4, comma 6 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151.

Leggi

Prefabbricati

Prove dinamiche su elementi di copertura in c.a.p. sottoposti a carico da incendio

L'articolo esamina il comportamento dinamico di elementi prefabbricati di un tetto industriale dopo un incendio nel 2022. Utilizzando modelli numerici, si confrontano i parametri dinamici degli elementi non esposti al fuoco con quelli danneggiati. Le differenze suggeriscono variazioni nel modulo elastico e nella resistenza. L'analisi del fattore di smorzamento evidenzia eventuali rilasci dei cavi.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: lo smaltimento naturale di fumi e calore

Il Codice di Prevenzione Incendi confrontato alla UNI 9494-1 appendice G con accenni alla verifica tramite Fire Safety Engineering.

Leggi

Antincendio

Da edificio storico a hotel: l'applicazione del Codice Prevenzione Incendi e della FSE con soluzioni alternative

L'applicazione del Codice Prevenzione Incendi e della FSE con soluzioni alternative nel recupero di un edificio storico destinato a struttura alberghiera

Leggi

Antincendio

Antincendio: nuova circolare sulla verifica di solidità dei carichi sospesi per i locali di pubblico spettacolo

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce un aggiornamento sulle indicazioni per la verifica della solidità dei carichi sospesi statici e dinamici nei locali di pubblico spettacolo, sia temporanei che permanenti.

Leggi

Antincendio

Il primo solaio in EPS nativamente resistente al fuoco: Tecnostrutture presenta Airfloor® Fire

Disponibile la nuova versione di Airfloor resistente al fuoco fino a 120 minuti. Arriva Airfloor Fire che amplia la gamma delle soluzioni solaio di Tecnostrutture con la versione R120 nativa e la possibilità di spingersi verso luci sempre più importanti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il ruolo degli incendi forestali nel Cambiamento Climatico: da assorbitori ad emittitori di CO2

Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: giornata di approfondimento del CNI su buone pratiche, cantieri e prevenzione incendi

Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza: l’evento ideato dal CNI e giunto all’undicesima edizione, oltre a fare il punto su tecniche e modelli per la riduzione del rischio, si propone di aprire un dibattito sullo sviluppo della cultura della sicurezza nel nostro Paese. Appuntamento a Caserta il 25 ottobre

Leggi

Sicurezza Lavoro

La gestione della sicurezza nel cantiere 4.0: dalla valutazione dei rischi all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

Analisi dei Rischi, Responsabilità, Normativa, Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Soluzioni Software sul tema della Sicurezza in Cantiere.

Leggi

Sicurezza

Batterie agli ioni di litio, rischio da non sottovalutare

La frenetica evoluzione tecnologica volta al soddisfacimento di sempre nuove esigenze di mercato evidenzia i nuovi rischi che devono essere attentamente valutati, affrontati e risolti, affinché tali innovazioni possano essere considerate effettivamente sostenibili. L’articolo fa il punto sulla situazione, affrontando il tema reso attuale da un recente fatto di cronaca.

Leggi

Antincendio

Incidente a Mestre di un bus elettrico: quali sono i rischi e le procedure in caso di incendio di un veicolo elettrico?

Nell’incidente accaduto a Mestre è stato coinvolto un veicolo elettrico che poi ha preso fuoco. Ci sono rischi incendio maggiori per questi veicoli? Ci sono procedure diverse per spegnere incendi che coinvolgano questa tipologia di veicoli? Un'analisi sul tema anche attraverso un'intervista all’ing. Fabio Dattilo, già Capo del Corpo Nazionale dei VVF.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per ingegneri e architetti: 88 posti come vice direttori under 35 anni nei vigili del fuoco

Al via il concorso pubblico per selezionare 88 tecnici, tra architetti e ingegneri under 35 promosso dai Vigili del fuoco per assumere il ruolo di vice direttore all'interno della leadership del Corpo nazionale dei VVF. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Ambiente

L'ineludibile legame tra incendi e cambiamenti climatici

Valentina Bacciu, in un'intervista con Climate Foresight, esplora il legame tra incendi e cambiamenti climatici, sottolineando come variabili climatiche, meteorologiche e vegetative interagiscono, amplificando i rischi. Bacciu promuove l'importanza della ricerca avanzata, gestione proattiva degli incendi e resilienza comunitaria per fronteggiare queste crescenti minacce.

Leggi

Antincendio

Le vernici intumescenti per la protezione antincendio di strutture in acciaio

Metodologia per la modellazione degli elementi in acciaio protetti con vernici intumescenti, partendo dai risultati di un’ampia campagna sperimentale eseguita su elementi protetti in differenti condizioni.

Leggi

Antincendio

Acquedotti e loro implicazioni alle reti idriche antincendio

Partendo da un sintetico excursus sull'evoluzione e importanza che hanno avuto gli acquedotti nello sviluppo della società sia dal punto di vista della salute pubblica che da quello economico, l'articolo mira a mettere in luce la necessità di affrontare le attuali sfide: la necessità di ridurre le perdite d'acqua e adeguare i sistemi antincendio in risposta alla ridotta pressione dell'acquedotto in Italia.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli manutentori impianti antincendio: altra proroga di 1 anno! Si parte il 25 settembre 2024

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2024.

Leggi

Antincendio

Il comportamento al fuoco delle facciate degli edifici civili – RTV 13

La Regola Tecnica Verticale n. 13 contiene le quattro differenti soluzioni conformi (requisiti generali, fasce di separazione, zone di protezione da combustibili e da impianti energetici), il cui rispetto soddisfa gli obiettivi richiesti qualora un incendio colpisca la facciata di un edificio civile.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuova vita per la normativa a San Marino

Con la pubblicazione del decreto attuativo (D.D. 117/2023) che delinea nuove procedure per le attività soggette, entra in vigore la Legge n. 75/2023 “Legge sulla Prevenzione incendi”. Un aggiornamento normativo importante per la piccola Repubblica, che si allinea così agli standard europei in tema di prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Antincendio

Incendi boschivi e tecniche di spegnimento

Incendi boschivi: analisi sulla classificazione degli stessi, sulle maggiori cause che li determinano e sulle principali tecniche di spegnimento.

Leggi

Antincendio

I fattori che determinano gli incendi: comprendere per proteggere

Gli incendi sono in aumento nel mondo moderno. Nonostante le cause siano chiare, come si propagano nelle comunità rimane ambiguo. L'avanzare del cambiamento climatico intensifica questi eventi. La protezione delle comunità diventa quindi urgente e complessa. Ecco alcune riflessioni.

Leggi