Antincendio

Scopri le ultime novità e approfondimenti sulla sicurezza antincendio in questa pagina dedicata. Qui troverai informazioni dettagliate sulla normativa vigente, sui sistemi e sulle tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi. Dai un'occhiata alle ultime tendenze e soluzioni nel campo della sicurezza contro il fuoco, dalle strategie di prevenzione alle tecniche di intervento in caso di incendio. Mantieniti aggiornato con le nostre risorse complete per garantire la massima protezione e sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Antincendio

Sicurezza antincendio: il Codice e le Regole Tecniche Verticali. Novità in vista.

Analisi delle evoluzioni e delle criticità del Codice di Prevenzione Incendi, focalizzata sulle modifiche normative introdotte dal 2019. L'articolo descrive le difficoltà interpretative e applicative della prima versione del Codice del 2015 e le successive revisioni che mirano a semplificare e chiarire le norme. Vengono anche individuati gli specifici paragrafi del Codice e delle Regole Tecniche Verticali (RTV) che necessitano di aggiornamenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e protezione antincendio passiva con Soprema

La RTV 13 regola le chiusure d’ambito degli edifici per prevenire e limitare la propagazione e la caduta di parti dell’edificio in caso d’incendio; perciò, le coperture devono avere una classe di comportamento al fuoco BRoof T2, T3 o T4. Soprema offre soluzioni impermeabilizzanti con membrane e liquidi per garantire le prestazioni al fuoco esterno.

Leggi

Antincendio

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: sicurezza al fuoco testata e collaudata

Il sistema costruttivo Isotex, basato sull’utilizzo di blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce un’ottima resistenza attiva e passiva al fuoco. Certificazione REI 120 e 240, reazione al fuoco B-s1-d0, superamento test Lepir 2.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva antincendio di impianti elettrici e meccanici

La protezione passiva dal fuoco comprende misure di sicurezza come l'isolamento termico e l'uso di materiali resistenti al calore per rallentare la diffusione delle fiamme e preservare la struttura di un edificio durante un incendio, garantendo la sicurezza delle persone e dei beni al suo interno.

Leggi

BIM

BIM integrato al GIS, VR e AR per la protezione antincendio

Dalla progettazione degli impianti alla manutenzione: ecco come il BIM integrato a GIS, VR e AR migliora la protezione attiva e passiva antincendio.

Leggi

Laterizi

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio

Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.

Leggi

Antincendio

Edifici monumentali in muratura: l'adeguamento antincendio di Villa Giustiniani Cambiaso

In questo articolo è descritto il progetto in materia di prevenzione incendi e la relativa cantierizzazione di Villa Giustiniani Cambiaso, sede dell’Università di Genova – Scuola politecnica di Ingegneria. Si tratta di un edificio in muratura vincolato con decreto NCTN 07/00108454 Zona di Genova Albaro, Codice MON 6, Decreto di vincolo del 1912 con rinnovo dell’anno 2013.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX: garanzia di resistenza e durabilità

Con l'aumento delle situazioni meteorologiche rilevanti, la nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX rappresenta un baluardo contro gli agenti atmosferici più aggressivi. Scopriamo nel dettaglio i vantaggi offerti da questo sistema per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Antincendio

Pareti in cartongesso e resistenza al fuoco: Fassa qualifica Parete Gypsotech® EI 120 per grandi altezze

Fassa Bortolo qualifica le lastre in cartongesso antincendio GYPSOTECH FOCUS BA15 (tipo DFI secondo EN 520) per pareti con altezze fino ad 8 metri. Nel rispetto della norma EXAP EN 15254-3:2019 è possibile costruire in modo più rapido e leggero, ma sempre in piena sicurezza.

Leggi

Impermeabilizzazione

Proteggere dall'acqua e dal fuoco con i sistemi impermeabilizzanti liquidi Winkler

Si chiama Wingum Plus H2O BRoof T2 ed è l'ultimo nato della gamma degli innovativi sistemi impermeabilizzanti liquidi ideati e prodotti da Winkler. Un prodotto che oltre a offrire una perfetta impermeabilizzazione è anche certificato per la reazione al fuoco esterno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Copenaghen, incendio nel cantiere di restauro dell'ex Palazzo della Borsa: crolla la guglia dell'edificio

«400 anni di patrimonio culturale danese in fiamme» questo il commento del ministro della Cultura danese, Jakob Engel-Schmidt su X. L'edificio, tra i più antichi della capitale, era oggetto di un importante intervento di restauro. L'iconica Guglia del Drago, alta oltre 50 metri, è crollata. L'incendio ha interessato il 50% della struttura. Le cause del rogo non sono ancora state chiarite, potrebbero passare mesi prima di avere delle risposte, ma già si pensa alla ricostruzione.

Leggi

Antincendio

Sicurezza in caso di incendio: il nuovo sistema di rivelazione fumi ad aspirazione di Inim

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita esponenziale dell’impiego dei sistemi di rivelazione fumi ad aspirazione. Inim presenta il suo nuovo sistema FA100, un concentrato di innovazione misto a semplicità di utilizzo destinato a rivoluzionare il mercato.

Leggi

Antincendio

Codice di Prevenzione incendi per costruzioni in acciaio: le novità normative dal 1° gennaio 2022 a dicembre 2023

Il Codice di Prevenzione Incendi è soggetto a revisioni frequenti per garantire standard di sicurezza antincendio adeguati, includendo nuove disposizioni come le Regole Tecniche di Verticali. Il documento qui presentato delinea le modifiche normative dal 1° gennaio 2022, focalizzandosi in particolare sulla resistenza al fuoco e la compartimentazione.

Leggi

Antincendio

Sicurezza sul lavoro: il rischio incendio nel cantiere edile

In questo articolo l’autore evidenzia la carenza normativa di contestualizzazione della prevenzione incendi in un cantiere edile. Un ambito che normativamente non corrisponde a un luogo di lavoro ma che di fatto espone il lavoratore, durante a lavorazioni edili, a rischio incendio.

Leggi

Antincendio

Verifica al fuoco delle volte di un edificio in muratura mediante un nuovo modello di calcolo

Nel presente articolo vengono analizzate le strutture ad arco (e/o voltate) in muratura soggette ad incendio con un nuovo modello di calcolo in grado di tracciare automaticamente le possibili curve delle pressioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

BIM

Gestione ripristini forometrie nei modelli BIM: integrità delle strutture, in particolare in contesti antincendio

L'articolo affronta il coordinamento e il ripristino delle forometrie, essenziali per l'integrità strutturale, soprattutto in contesti antincendio. Esplora i passaggi per gestire questa fase, definendo parametri, strategie di gestione dei materiali e l'integrazione nel modello BIM, per garantire un controllo accurato dei costi ed evitare problemi durante il processo edilizio.

Leggi

Antincendio

Sicurezza in caso di incendio: istruzioni tecniche per le strutture in acciaio

Le Istruzioni Tecniche offrono una guida completa per la progettazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, seguendo normative nazionali e Eurocodici. Rivolte ai progettisti della sicurezza antincendio e alle autorità di controllo, includono approcci prescrittivi e prestazionali, facilitando la scelta dei metodi di calcolo e il confronto con le normative vigenti, con un aggiornamento continuo grazie al coinvolgimento di esperti di settore.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced

Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX: isolamento sismico e termico garantito, con elevati standard di sicurezza per l'edificio

ISOTEX Srl offre un sistema costruttivo in legno cemento per abitazioni con prestazioni elevate e rispettose dell'ambiente, utilizzando legno mineralizzato al 100% e cemento come legante. La tecnologia garantisce resistenza al fuoco, isolamento termo-acustico e sicurezza antisismica. Per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, Isotex ha sviluppato soluzioni innovative come il blocco ventilato ISOTEX AIR, riducendo così l'impatto ambientale e i costi energetici. L'intervista all'AD Loris Chinello.

Leggi

Antincendio

Valutazione della sicurezza strutturale antincendio di un edificio esistente in acciaio con i criteri della FSE

Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Serramenti

Finestre termoisolanti FAKRO: comfort ed efficienza energetica nell'"asilo passivo" in Polonia

L'"asilo passivo" di Podegrodzie in Polonia, integrato in un complesso multifunzionale, adotta finestre FAKRO ad altissime prestazioni per garantire illuminazione naturale e comfort indoor, rispettando rigorosi standard di efficienza energetica e offrendo un ambiente a emissioni quasi zero.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: tornano i SAIE LAB, i laboratori itineranti del saper fare. Ecco date, tematiche e dettagli

Dopo il grande successo dello scorso anno, nel 2024 torneranno i SAIE Lab, strategiche tappe di avvicinamento a SAIE Bologna 2024 con l’obiettivo di approfondire un argomento tecnico e confrontarsi sull’importanza del “saper fare” nel sistema delle costruzioni. Prima tappa il 10 aprile ad Ancona. Di seguito il calendario completo.

Leggi