Antincendio

Scopri le ultime novità e approfondimenti sulla sicurezza antincendio in questa pagina dedicata. Qui troverai informazioni dettagliate sulla normativa vigente, sui sistemi e sulle tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi. Dai un'occhiata alle ultime tendenze e soluzioni nel campo della sicurezza contro il fuoco, dalle strategie di prevenzione alle tecniche di intervento in caso di incendio. Mantieniti aggiornato con le nostre risorse complete per garantire la massima protezione e sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Simulazione del comportamento al fuoco di edifici prefabbricati in calcestruzzo con copertura a volta o a shed

Lo studio analizza tramite simulazioni termo-fluidodinamiche lo sviluppo di incendi in edifici industriali prefabbricati con tetti a volta o a shed. Viene valutata l’efficacia dell’evacuazione naturale di fumo e calore attraverso superfici in policarbonato fuso, spesso trascurate nei progetti antincendio.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Antincendio

La valutazione del rischio incendio negli ammassi dei rifiuti: esempi sulle misure di prevenzione e protezione

Contributo sulla applicazione della metodologia di valutazione del rischio incendio negli ammassi di rifiuti trattando alcuni esempi sulle misure di prevenzione e protezione.

Leggi

Antincendio

Il comportamento al fuoco di magazzini autoportanti con presenza e assenza di sistemi di protezione attiva

Nell'articolo sono esaminati due casi di studio relativi all’analisi del comportamento al fuoco di magazzini automatici autoportanti con presenza e assenza di sistemi di protezione antincendio attivi.

Leggi

Antincendio

Col dm 25.1.2019 i CONDOMINI diventano i protagonisti dell’attività di Prevenzione Incendi

DM 25.1.2019: finalmente una visione globale della sicurezza dei condomini

Leggi

Antincendio

Verifica di resistenza al fuoco di un solaio in lamiera grecata e getto collaborante

L’articolo analizza la verifica di resistenza al fuoco di un solaio in lamiera grecata con getto collaborante, evidenziando l’utilizzo del software IS Fuoco per calcoli avanzati e soluzioni progettuali.

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio nei condomini: tutto sulle nuove misure antincendio previste dal dm 25 gennaio 2019

Prevenzione antincendio nei condomini: tutto sulle nuove misure antincendio previste dal dm 25 gennaio 2019

Leggi

Antincendio

Come individuare la reazione al fuoco dei materiali: attenzione alle modalità di installazione

L’articolo pone l’attenzione sulle caratteristiche dei materiali ai fini della reazione al fuoco oltre che sulla documentazione certificativa a supporto.

Leggi

Antincendio

Valutazione della resistenza al fuoco condotta per via analitica secondo l’approccio prestazionale: un esempio

L’articolo pone l’attenzione sulla modalità di calcolo, ordinato ed evoluto, della resistenza al fuoco delle strutture di un edificio. Viene proposto anche un metodo di verifica con l’uso di un programma di calcolo free.

Leggi

Antincendio

Brucia Notre Dame: sono le chiese più importanti gli edifici più a rischio, di chi la colpa

Ma sono sempre gli edifici storici quelli meno protetti, ecco un commento di Andrea Dari

Leggi

Antincendio

La revisione delle procedure di prevenzione incendi del DPR 151/2011: qualche proposta di modifica

All'interno alcune proposte di revisione articolo per articolo

Leggi

Antincendio

Ancora troppa poca sicurezza antincendio nelle scuole: alcune proposte per una scuola più sicura

Cultura della sicurezza nelle scuole: l'importanza di un dialogo con le istituzioni scolastiche A Milano, il 18 gennaio scorso, Presso l’aula...

Leggi

Antincendio

Il BLEVE di Borgo Panigale: analisi dell'esplosione e dei suoi effetti

Un contributo alla maggiore comprensione del fenomeno. I modelli matematici illustrati sono semplificati e consentono un dimensionamento “di massima” degli effetti misurati.

Leggi

BIM

BIM e strategia antincendio nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione di un edificio

Applicazione negli ambiti costruiti permanentemente e negli spazi temporanei. il caso della UnipolSai Tower

Leggi

Antincendio

Il nuovo D.M. 10.3.1998: la prevenzione incendi sui luoghi di lavoro si aggiorna

Le principali novità della bozza sulla prevenzione antincendio nei luoghi di lavoro

Leggi

Antincendio

Codice di Prevenzione Incendi: progettazione applicata e casi pratici

L'Inail ha pubblicato sul suo portale il volume "Il codice di prevenzione incendi. La progettazione antincendio. Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i."

Leggi

Antincendio

La prevenzione incendi negli impianti di trattamento rifiuti

Analisi della normativa in materia

Leggi

Antincendio

La certificazione dei Sistemi per il controllo di fumo e calore: il corretto uso del modello DICH.IMP.

Dall’entrata in vigore del DPR 151 del 2011 sono aumentate le responsabilità di titolari dell’attività e professionisti...

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture e compartimentazione, norme prescrittive e prestazionali a confronto

La rilevante opportunità di verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio inerenti alla resistenza al fuoco delle strutture ed alla compartimentazione con l’utilizzo della norma prestazionale D.M. 3 agosto 2015, nuovo Codice di prevenzione incendi

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave prefabbricata

Esempio di verifica di resistenza al fuoco eseguita con procedimento analitico a seguito di una Valutazione Progetto approvata dal Comando dei VV.F. competente, che prevedeva una specifica richiesta di resistenza “R” degli elementi portanti in molte aree del complesso immobiliare.

Leggi

Antincendio

Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio: una guida per i sistemi di evacuazione fumo e calore

Dall’Associazione ZENITAL una guida sullo “Stato dell’arte dei sistemi di evacuazione fumo e calore”

Leggi

Antincendio

SCIA ed Asseverazione (VVF): i contenuti e le responsabilità delle singole figure

Un articolo che offre una panoramica di quella che è oggi la SCIA a fini antincendio in termini di contenuti, documentazione e figure coinvolte

Leggi

Antincendio

L’incendio alla Grenfell Tower di Londra: cosa ci può insegnare una tragedia

A quasi un anno dall’incendio tentiamo di fare il punto della situazione e di sottolineare gli aspetti più significativi, con lo scopo di estrarre spunti positivi di riflessione da questa tragedia

Leggi

Antincendio

L’incendio alla Grenfell Tower di Londra: cosa ci può insegnare una tragedia

A quasi un anno dall’incendio tentiamo di fare il punto della situazione e di sottolineare gli aspetti più significativi, con lo scopo di estrarre spunti positivi di riflessione da questa tragedia

Leggi

Antincendio

Giunti strutturali e compartimentazione al fuoco certificata

Il materassino K FIRE PAD è’ stato certificato per giunti di larghezza fino a 120 cm in disposizione a parete e solaio, con posa da intradosso o estradosso solaio e per classi di resistenza da EI120 o EI180.

Leggi

Antincendio

Superficie Utile Totale di apertura (SUT) di un Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)

Perché a parità di dimensioni, la superficie utile di un ENFC può variare fino al 60 % confrontando valori dichiarati sul mercato?

Leggi