Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Antincendio

Piano Antincendio scuole: graduatorie e interventi finanziati in tutta Italia. Lavori da affidare entro un anno

Il decreto del 30 giugno 2020 del MIUR, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca il finanziamento degli interventi di adeguamento alla normativa antincendio delle scuole e di definizione dei termini e delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio. Disponibili le liste dei riparti

Leggi

Antincendio

Arriva la nuova APP per sistemi antincendio di Inim Electronics e si chiama Inim Fire

Inim Fire è la nuova APP di Inim Electronics per la gestione di sistemi automatici rivelazione ed allarme incendio realizzati con le centrali della serie PREVIDIA (Sia PREVIDIA MAX che PREVIDIA Compact), disponibile sia per sistemi Android che iOS.

Leggi

Antincendio

Il rischio chimico da acido solfidrico: quali sono i sistemi di rimozione?

Principali caratteristiche e pericolosità dell'acido solfidrico in relazione al rischio chimico, proponendo altresì un approfondimento specifico sui principali sistemi di abbattimento di tale gas.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco: a disposizione il nuovo catalogo di Tecno K Giunti

Scopri come scaricare il Catalogo Giunti Sismici e Giunti Tagliafuoco

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio: focus su misura "esodo" e messa in sicurezza del sistema fuga

Nella quinta monografia di approfondimento sulle misure di riduzione del rischio, pubblicata nell’ambito dell’accordo tra Inail, Sapienza Università di Roma, Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri, si affronta il tema dell’esodo degli occupanti in caso di incendio

 

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler

L’antincendio è un settore primario per la normativa tecnica e oggi si arricchisce di un nuovo documento dedicato agli sprinkler. Tutti i dettagli sul documento UNI

Leggi

Antincendio

Progettazione della sicurezza antincendio: la fase di valutazione del rischio

Approfondimento sugli aspetti principali connessi alla metodologia di progettazione prevista dal codice di prevenzione incendi, evidenziando l’importanza assunta dalla valutazione del rischio di incendio.

Leggi

Antincendio

Misure di contrasto agli incendi boschivi: il fuoco prescritto

Approfondimento della tecnica del “fuoco prescritto” (“prescribed fire”) quale misura efficace per prevenire gli incendi di bosco ed, in generale, quale strategia e tecnica per una mirata e proficua gestione del territorio.

Leggi

Antincendio

Antincendio: chiarimenti e indirizzi applicativi sulle soluzioni alternative di resistenza al fuoco

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce chiarimenti e indirizzi applicativi sulle soluzioni alternative di resistenza al fuoco

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture in Calcestruzzo: Valutazione del danno da impatto e da incendio su un sovrappasso autostradale

Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Reazione e resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture

I requisiti di sicurezza antincendio previsti dalle normative edilizie nazionali sono in genere basati sui parametri di diffusione degli incendi definiti dalla curva di incendio standard).

Leggi

Antincendio

Antincendio edifici civili: la bozza di decreto sulla RTV per le chiusure d'ambito

La bozza di decreto, anticipata dal Consiglio nazionale Ingegneri, è stata presentata nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 1° luglio scorso

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure resistenti al fuoco: Hörmann Italia rientra nel mercato antincendio

Le automazioni ProMatic 4, SupraMatic E4 e SupraMatic P4 dispongono della funzione di ventilazione naturale automatica facilitando la fuoriuscita di virus ed evitando la formazione di muffe nocive per la salute delle persone.

Leggi

Antincendio

Resistenza strutturale al fuoco di un capannone industriale in acciaio

La verifica strutturale della carpenteria metallica di un capannone allo scopo di valutarne l’effettiva resistenza al fuoco

Leggi

Antincendio

Intonaco antincendio: valutazione dell'idoneità della superficie di posa e scelta della strategia di applicazione

Nel seguente articolo si illustra un rapido metodo per prevedere le soluzioni di posa idonee, in base allo stato delle superfici sulle quale andrà applicato l’intonaco antincendio. Lo scopo è fornire al progettista le informazioni per un rapido metodo empirico per valutare, già in fase preliminare, che applicazione scegliere.

Leggi

Antincendio

AUTORIMESSE: il calcolo della resistenza al fuoco con soluzione alternativa mediante simulazione fluidodinamica

RTV 6 AUTORIMESSE: un caso di soluzione alternativa per la resistenza al fuoco, con l’utilizzo della fire safety enginnering

Leggi

Antincendio

AUTORIMESSE: un caso di soluzione alternativa per la resistenza al fuoco con l’utilizzo della FSE

Il presente articolo fa seguito all’articolo dal titolo:  AUTORIMESSE: il calcolo della resistenza al fuoco con soluzione alternativa...

Leggi

Antincendio

Regole antincendio RTV per attività di autorimessa: nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale! I dettagli

Il decreto del 15 maggio 2020 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa

Leggi

Antincendio

Antincendio, FSE: l'uso delle termocamere come soluzione alternativa alla strategia S.7 rivelazione incendio

L’utilizzo di prodotti innovativi nella soluzione alternativa alla strategia S.7 rivelazione incendio.

Leggi

Antincendio

L’Associazione ZENITAL compie 30 anni

L'Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore compie trent'anni

Leggi

Antincendio

Adeguamento antincendio scuole: online le graduatorie per 1.405 interventi

Il Miur ha pubblicato le graduatorie per il finanziamento di 1.405 interventi di adeguamento delle scuole alla normativa antincendio, per un totale di oltre 96,2 milioni stanziati

Leggi

Antincendio

Scuola, pubblicate le graduatorie per 1.403 interventi di adeguamento antincendio, risorse per oltre 96 milioni

Sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate le graduatorie con gli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla...

Leggi

Antincendio

Progettazione e prevenzione antincendio autorimesse e garage: i documenti tecnici di CNI e RPT

CNI e Rete Professioni Tecniche forniscono una “linea guida” sui parametri dimensionali delle autorimesse, e un documento sulle misure minime di sicurezza antincendio per le autorimesse che non rientrano nel campo di applicazione della RTV Autorimesse

Leggi

Antincendio

Antincendio nei luoghi di lavoro: bozza di decreto coi nuovi criteri sui parametri di progettazione

Lo schema di decreto definisce i criteri per individuare le misure da attuare nei luoghi di lavoro definiti a basso rischio, allo scopo di evitare l'insorgere di un incendio e di limitarne le conseguenze nel caso in cui si verifichi comunque un innesco

Leggi