Antincendio

La sicurezza antincendio rappresenta un pilastro fondamentale nella progettazione, realizzazione e gestione degli edifici. Coinvolge un insieme coordinato di strategie, tecnologie e misure volte a prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi, garantendo la tutela delle persone, la protezione dei beni e la continuità d’uso delle strutture.

Le misure antincendio si articolano in più ambiti: prevenzione, con soluzioni progettuali e materiali resistenti al fuoco; rilevazione e allarme, tramite sensori, segnalatori e sistemi automatici; controllo e spegnimento, grazie a impianti come sprinkler, estintori o reti idranti; piani di emergenza e gestione delle vie di esodo, per una evacuazione sicura e ordinata. A questi si affiancano la formazione del personale, la manutenzione periodica degli impianti e il rispetto rigoroso delle normative nazionali ed europee.

In un contesto tecnico sempre più attento all’affidabilità e alla resilienza delle opere, l’antincendio diventa un requisito imprescindibile. La sezione INGENIO dedicata al tema propone una selezione ragionata e aggiornata di articoli, approfondimenti, casi studio, guide normative e soluzioni progettuali, a cura di esperti, aziende e professionisti del settore. Un punto di riferimento autorevole per chi opera nell’edilizia e vuole garantire un livello elevato di sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Ruolo delle connessioni bullonate nella resistenza al fuoco di edifici in acciaio

Il testo tratta la progettazione della sicurezza antincendio degli edifici, focalizzandosi sull’analisi delle connessioni bullonate tramite modellazione FEM per stimarne la resistenza al fuoco. Viene proposto un metodo applicato a un caso studio, con valutazione dei meccanismi di collasso e strategie di intervento.

Leggi

Canna fumaria e pubblica incolumità: il Comune è obbligato ad agire?

Le canne fumarie sono elementi essenziali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a legna, pellet o cippato. La loro installazione deve essere eseguita nel rispetto delle norma, infatti la sentenza del TAR della Campania n. 2697/2025 sottolinea l'obbligo delle amministrazioni locali di intervenire tempestivamente in situazioni di rischio per la sicurezza pubblica, confermando la legittimazione dei cittadini a ricorrere contro la mancata esecuzione di ordinanze urgenti.

Leggi

Adesione dell’armatura in acciaio incorporata ad alta temperatura e in condizioni di incendio

Il testo tratta il comportamento dell’adesione tra acciaio e calcestruzzo ad alta temperatura e in caso di incendio. Il degrado dei materiali compromette l’ancoraggio delle barre, con effetti strutturali rilevanti. Il *Model Code 2020* approfondisce questi aspetti più dei codici precedenti, considerando fattori come geometria delle barre, confinamento e distribuzione delle sollecitazioni. Alcuni temi, come l’effetto della sequenza riscaldamento-carico, sono ancora in fase di studio. L’obiettivo è aiutare progettisti e normatori a migliorare la sicurezza delle strutture in condizioni estreme.

Leggi

Costruire semplice e veloce: la lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato Aquafire resistente all'acqua e al fuoco

Aquafire è una lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato, concepita per offrire resistenza all’acqua e al fuoco in ambito edilizio. Leggera, versatile e certificata fino a REI180, garantisce elevata durabilità e semplifica la posa in opera, rivoluzionando il modo di progettare e costruire. Scopri tutte le caratteristiche del prodotto Bifire.

Leggi

Comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato in caso di incendio

Lo studio analizza il comportamento strutturale dei tunnel ad anello in calcestruzzo armato esposti al fuoco, proponendo una soluzione analitica basata su analisi termo-meccaniche. Vengono valutati parametri come spessore del calcestruzzo, armatura e rigidezza del terreno per supportare la progettazione preliminare.

Leggi

Esplosione al deposito ENI di Calenzano: criticità e lezioni sulla sicurezza industriale

Alla luce delle prime ricostruzioni, l’incidente al deposito ENI di Calenzano evidenzia gravi criticità nella gestione della sicurezza industriale. L’analisi delle cause sottolinea l’importanza di una valutazione continua dei rischi da cui derivare misure di protezione e prevenzione, oltre che rigorose procedure operative.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Antincendio

Aggiornamento della Valutazione del Rischio Incendio

Il 29 ottobre 2022 è entrato in vigore il D.M. 03/09/2021 "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro". Questo Decreto stabilisce nuovi criteri per la valutazione del Rischio Incendio. E' spontaneo a questo punto domandarsi: è necessario aggiornare tutte le valutazioni del rischio incendio già presenti nelle aziende? La risposta all'interno dell'articolo.

Leggi

Domotica

Misurare la quantità di Co2 nell’ambiente in modo semplice ed efficace

Intervista realizzata da INGENIO a Giovanni Micale, di Belimo Italia, presente alla manifestazione Safety Expo 2022.

Leggi

Antincendio

Sistemi costruttivi e isolanti incombustibili per edifici sicuri: le soluzioni Xella

Xella presenta il blocco Ytong e il pannello isolante Multipor. L’intervista a Antonella Meloni, responsabile Marketing Xella Italia.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: IS Fuoco di CDM Dolmen strumento ideale per calcolarla

Intervista a Marcella Avalle, Responsabile Marketing di CDM Dolmen in occasione di Safety Expo, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi e la salute e sicurezza sul lavoro che si è tenuta il 21 e 22 settembre a Bergamo.

Leggi

Antincendio

Antincendio, attenzione: in vigore le nuove norme sui luoghi di lavoro, dal 29 ottobre anche il Minicodice

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021, trascorso il periodo di 'latenza' di un anno, entra in vigore il provvedimento recante i i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli manutentori impianti antincendio: tutto rinviato di un anno! Si parte il 25 settembre 2023

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2023

Leggi

Antincendio

Sistemi di rivelazione basati sulle emissioni sonore in ambiente prodotte da fughe incontrollate di gas naturale

Il presente lavoro esamina l’architettura e le principali caratteristiche di nuovi sistemi di rivelazione delle perdite di gas naturale basati sulla rivelazione dell’emissione sonora prodotta dalla fuoriuscita in ambiente di gas legata ad un evento incidentale al fine di limitarne le conseguenze (fughe gas, incendi, esplosioni). La trattazione descrive tali sistemi, spesso impiegati ad integrazione degli impianti tradizionali basati sulla rivelazione della concentrazione di gas, installati a protezione di parti di impianto di stabilimenti che detengono gas naturale.

Leggi

Antincendio

Isolanti e sicurezza antincendio: gli aspetti da tenere in considerazione

Quando valutiamo la “bontà” tecnica e prestazionale di un materiale isolante, in funzione del contesto di applicazione, l’obiettivo di efficientamento energetico non può non tener conto degli standard di sicurezza in materia antincendio. Interventi eseguiti con materiali che non soddisfano determinati requisiti, non certificati e installati da imprese non competenti in materia contribuiscono all’aumento del rischio di incendio dei fabbricati.

Per limitare tale rischio è necessario attenzionare la posa in opera e valutare l’idoneità dei materiali per l’edilizia prendendo in considerazione le caratteristiche tecniche che ne determinano le prestazioni soprattutto in termini di reazione al fuoco.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuovo decreto con regole per Università e istituti di formazione artistica

Il decreto del 25 agosto 2022 reca le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica

Leggi

Porte e Chiusure

Porte esterne resistenti al fuoco: quali sono? I chiarimenti dei Vigili del Fuoco

I Vigili del Fuoco, in una nuova circolare, forniscono delucidazioni in merito ad alcune criticità interpretative in relazione alla definizione di porta per uso esterno

Leggi

Antincendio

RTV Antincendio per stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti: si parte dal 9 novembre 2022

Il DM 26 luglio 2022 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.187 dell'11 agosto 2022: il testo e le principali specifiche

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio sistemi facciate edifici civili: indicazioni sui metodi di prova riconosciuti

La nuova circolare dei Vigili del Fuoco individua, ai sensi del decreto 30 marzo 2022, i metodi di prova riconosciuti in uno degli stati membri dell'Ue per la valutazione sperimentale dei requisiti

Leggi

Antincendio

Fuoco: il manuale di utilizzo dell'Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio operativa dal 22 luglio 2022

Il CNI ha pubblicato una circolare esplicativa della nuova piattaforma, dentro la quale sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori. Allegato anche un manuale operativo per l'utilizzo della piattaforma

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: parallelismi e differenze tra Codice e Minicodice

Il Minicodice ha la positiva caratteristica di allineare il mondo della sicurezza dei luoghi di lavoro a quello della sicurezza antincendio,...

Leggi

Antincendio

Antincendio prodotti da costruzione: schema di decreto inviato alla commissione UE. Il testo

La bozza, inviata alla Commissione europea per l'esame, prevede modifiche ai DM 26/06/1984, 10/03/2005 e 03/08/2015

Leggi

Pavimenti per Interni

Requisiti di sicurezza al fuoco per le pavimentazioni

Come si valuta il comportamento al fuoco di una pavimentazione? A quale normativa fare riferimento? Tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Antincendio

Antincendio edifici civili sopra i 24 metri di altezza: decreto in Gazzetta Ufficiale! Via dal 29 giugno 2022

La RTV per gli edifici civili di altezza superiore ai 24 metri va applicata insieme alla RTV sulle chiusure d'ambito, in vigore dal 7 luglio 2022....

Leggi

Antincendio

“Decreto Minicodice”: novità e principali aspetti sulla gestione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

Il presente lavoro intende discutere i principali contenuti del Decreto 3 settembre 2021, anche detto “Decreto Minicodice”, evidenziando ed approfondendo, al contempo, le rilevanti novità introdotte in termini di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Leggi

Antincendio

Al via percorsi di abilitazione di tecnico manutentore antincendio anche per gli istituti professionali

Formazione tradizionale e non solo per gli studenti degli istituti professionali Galilei Ferrari, Plana e Romolo Zerboni di Torino: dal prossimo anno scolastico è infatti prevista l’attivazione, per alcune classi del quarto e quinto anno, di percorsi di abilitazione di tecnico manutentore qualificato antincendio, specializzazione che sarà immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Leggi

Antincendio

Edilizia e Sicurezza Antincendio

Procedure e adempimenti in materia di prevenzione incendi.

Leggi

Antincendio

L'uso del BIM nella progettazione antincendio, in un caso applicativo

Il mondo del BIM e quello della progettazione antincendio forse non sono così distanti. Tramite il BIM è possibile avere un unico...

Leggi

Antincendio

Capannoni prefabbricati in c.a.p. senza certificazione di resistenza al fuoco: cosa fare

Spesso per vecchi capannoni prefabbricati in c.a.p. ci si trova di fronte all'assenza della certificazione di resistenza al fuoco. E recuperare la documentazione necessaria non è cosi semplice e scontato. In questo articolo si riporta l'esempio di come procedere per verificare la resistenza al fuoco di un suo elemento strutturale: il tegolo.

Leggi

Antincendio

Istanze, segnalazioni, dichiarazioni e certificazioni di prevenzione incendi

La modulistica di prevenzione incendi da utilizzare obbligatoriamente al fine di garantire l’uniformità delle procedure, nonché la trasparenza e la speditezza dell’attività amministrativa. Istanze e segnalazioni presentate dall’utenza, dichiarazioni e certificazioni rese da professionisti e tecnici.

Leggi