Antincendio

Scopri le ultime novità e approfondimenti sulla sicurezza antincendio in questa pagina dedicata. Qui troverai informazioni dettagliate sulla normativa vigente, sui sistemi e sulle tecnologie avanzate per la prevenzione e il controllo degli incendi. Dai un'occhiata alle ultime tendenze e soluzioni nel campo della sicurezza contro il fuoco, dalle strategie di prevenzione alle tecniche di intervento in caso di incendio. Mantieniti aggiornato con le nostre risorse complete per garantire la massima protezione e sicurezza antincendio.

Gli ultimi articoli sul tema

Il Milleproroghe sposta gli obblighi antincendio di scuole e alberghi: le nuove date

L'adeguamento alle normative antincendio per gli edifici scolastici viene differito al 31 dicembre 2027, mentre gli alberghi dovranno rispettare otto prescrizioni e adeguarsi alle regole entro il 31 dicembre 2026, con SCIA antincendio da presentare entro il 31 dcembre 2025.

Leggi

Chiusure tecniche, porte tagliafuoco e sicurezza degli accessi: Hörmann firma il polo logistico Mach2

Mach2, il primo polo logistico su due livelli in Europa, coniuga tecnologia avanzata e sostenibilità grazie alle soluzioni Hörmann per chiusure tecniche e sicurezza antincendio. Il progetto, certificato BREEAM Excellent, ottimizza spazi e consumi energetici.

Leggi

Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo

Un tema quanto mai attuale e cruciale sarà al centro del convegno "La corretta gestione dei lavori a caldo in copertura", organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. L'appuntamento, ospitato nella prestigiosa Casa dell’Architettura, è in programma il 13 febbraio 2025 e si propone di approfondire le procedure operative e le tecnologie più innovative per ridurre i rischi di incendio nelle lavorazioni a caldo. Alcune anticipazioni sul tema, il programma e come fare per iscriversi.

Leggi

Facciate ventilate: la ristrutturazione di un condominio a Perugia con Isotec Parete Black

Facciata ventilata e rivestimento in gres per due condomini a Perugia di 12 piani e salto di 3 classi energetiche. Isotec Parete Black di Brianza Plastica in poliuretano PIR e rivestito in coating minerale ignifugo è stato posato a secco al supporto esistente in klinker.

Leggi

Verifica di resistenza al fuoco di livello 1 per magazzini autoportanti automatizzati in acciaio

Il documento analizza la verifica della resistenza al fuoco di livello I per i magazzini autoportanti in acciaio, applicando metodi di ingegneria della sicurezza antincendio. Lo studio, promosso da AISEM e validato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio, illustra procedure di calcolo e risultati ottenuti.

Leggi

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Per "antincendio" si intende l'insieme delle misure, delle tecnologie, delle strategie e delle pratiche volte a prevenire, rilevare, controllare e limitare gli incendi, garantendo così la sicurezza degli edifici, delle strutture e delle persone. Questo include:

  1. Prevenzione Incendi: Adottare pratiche progettuali e costruttive che riducano il rischio di innesco e propagazione del fuoco.
  2. Rilevamento Incendi: Sistemi come allarmi e rilevatori di fumo per identificare tempestivamente la presenza di un incendio.
  3. Sistemi di Spegnimento: Strumenti come estintori, impianti di sprinkler e altre tecnologie di soppressione del fuoco.
  4. Formazione e Piani di Emergenza: Educare le persone su come agire in caso di incendio e sviluppare piani di evacuazione efficaci.
  5. Normative e Legislazione: Seguire le normative locali e internazionali in materia di sicurezza antincendio, che stabiliscono standard e requisiti per la costruzione e la manutenzione di edifici e strutture.
  6. Manutenzione e Controllo: Regolare manutenzione e controllo degli impianti antincendio per assicurare il loro corretto funzionamento.

L'obiettivo primario delle misure antincendio è quindi proteggere la vita umana, preservare i beni materiali e ridurre i danni ambientali causati dagli incendi.

Gli altri articoli sul tema

Antincendio

Pubblicata la circolare n.19631 del CNVVF: novità per i tecnici manutentori antincendio

La figura del tecnico antincendio qualificato, disciplinata dall'allegato 2 del DM 1 settembre 2021, è centrale in questo contesto, poiché è responsabile della manutenzione e del controllo dei sistemi di sicurezza antincendio, con report obbligatorio e nel registro antincendio. La circolare n. 19631 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce delle indicazioni operative essenziali per la qualificazione di questi tecnici, aggiornando le modalità di esame e prorogando l'entrata in vigore delle disposizioni normative al 25 settembre 2025.

Leggi

Antincendio

Quanto pesa il parere dei Vigili del fuoco per la dichiarazione dello stato di inagibilità di un fabbricato

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un ente civile italiano che svolge un ruolo cruciale nella protezione della sicurezza pubblica, con compiti che spaziano dal soccorso alle attività di prevenzione incendi. La sentenza del Tar dell'Abruzzo n. 176/2024 ha evidenziato l'importanza del parere dei Vigili del Fuoco come elemento fondamentale per la dichiarazione di inagibilità di un immobile per motivi di sicurezza.

Leggi

Antincendio

FSE, wayfinding e sicurezza antincendio: l'importanza di una segnaletica ben progettata per proteggere gli edifici storici

L’articolo esplora l’importanza del wayfinding e delle strategie di segnaletica nella sicurezza antincendio per edifici storici. Attraverso l’approccio Fire Safety Engineering (FSE), si analizzano soluzioni per ottimizzare i percorsi di esodo e garantire la sicurezza degli occupanti, anche in scenari complessi come quelli presenti nei centri storici

Leggi

Controlli

Istituto Giordano è partner accreditato ECB-S per test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659

L’Istituto Giordano, accreditato dall’European Certification Body-Security (ECB-S), è ora autorizzato a eseguire test di resistenza al fuoco secondo la norma EN 15659, rafforzando il suo ruolo come riferimento europeo per certificazioni di sicurezza. Questo riconoscimento garantisce a produttori e consumatori soluzioni conformi agli standard più avanzati, per una maggiore protezione contro furti e incendi.

Leggi

Software Gestionali

Valutazione dei rischi, sicurezza aziendale e preventivi facili grazie a Blumatica Safety CheckApp

Blumatica Safety CheckApp è un’applicazione online che rivoluziona la gestione della sicurezza sul lavoro, semplificando la compilazione di checklist, la redazione del DVR e la creazione di preventivi. Grazie a un’interfaccia intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo, consente ai professionisti di ottimizzare i tempi e garantire qualità e affidabilità nella valutazione dei rischi aziendali.

Leggi

Antincendio

Antincendio scuole e alberghi, niente proroga: chi non è in regola rischia la chiusura

Niente proroga, almeno per ora, per l'adeguamento alle regole antincendio obbligatorio per scuole, alberghi, rifugi alpini e asili nido. Ciò significa che bisogna essere 'a posto' dal 1° gennaio 2025: anche se il Milleproroghe intervenisse in sede di conversione entro fine febbraio, al momento chi non è a norma rischia la chiusura. Tutti i decreti con le regole per l'adeguamento.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: metodi di verifica e normative per la sicurezza antincendio

L'obiettivo della resistenza al fuoco è assicurare la stabilità strutturale degli edifici in caso di incendio e garantire l'efficacia della compartimentazione, per un periodo minimo sufficiente al raggiungimento degli standard di sicurezza previsti. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.) con particolare attenzione alle verifiche necessarie per garantire la resistenza al fuoco delle strutture.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi, Massetti, Intonaco REI 240: le soluzioni prodotto che Edilteco porta a BAU 2025

Edilteco, azienda leader nello sviluppo di soluzioni leggere e performanti per l’edilizia, partecipa a BAU 2025 di Monaco, uno dei più prestigiosi eventi internazionali dedicati ai professionisti del settore delle costruzioni. Scopri le nuove soluzioni che Edilteco ha deciso di presentare in fiera.

Leggi

Antincendio

Un’autorizzazione antincendio può essere revocata?

La sicurezza antincendio rappresenta un aspetto sostanziale della gestione generale della sicurezza ed è soggetta a normative in continua evoluzione. La sentenza del Tar del Lazio (n. 9135/2024) affronta la questione della revoca dell'autorizzazione antincendio per una sala da ballo a causa del mancato adeguamento alle normative, sottolineando l'obbligo di conformarsi alle disposizioni anche per le attività già autorizzate.

Leggi

Antincendio

Attività di gestione dei rifiuti: sicurezza antincendio e pianificazione dell’emergenza

Il presente lavoro intende discutere i principali aspetti della regola tecnica verticale di prevenzione incendi applicabile agli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti ed, al contempo, offrire un focus sul tema della pianificazione di emergenza esterna relativa ai medesimi impianti.

Leggi

Antincendio

La Strategia S.4 nella prevenzione incendi: l'esodo tra soluzioni conformi e soluzioni alternative

L'esodo in caso di incendio è una componente fondamentale per la sicurezza antincendio. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.4 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.), focalizzandosi sul tema dell'esodo. Verranno esaminati i livelli di prestazione, le soluzioni conformi e le soluzioni alternative per garantire la salvaguardia degli occupanti in fase di esodo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione del Collegio Santa Croce in Fossabanda, Pisa: il contributo di Saint-Gobain Italia

Saint-Gobain Italia e la Fondazione Saint-Gobain hanno svolto un ruolo centrale in una tappa significativa dello sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Leader globale nell’edilizia sostenibile, Saint-Gobain ha contribuito attivamente ai lavori di riqualificazione del complesso che ospita il nuovo Collegio Santa Croce, recentemente inaugurato.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico ad alte prestazioni e a prova di incendio

L'efficienza energetica e la sicurezza contro il fuoco sono fattori cruciali per la scelta dei materiali da costruzione, soprattutto per l’isolamento termico delle facciate. Un intonaco termoisolante come Isolteco Light 110 si posiziona come una soluzione innovativa, pensata per i tecnici che cercano di migliorare significativamente le prestazioni energetiche, senza compromettere la sicurezza dell’edificio.

Leggi

Coperture

Edifici sicuri, efficienti energicamente e impermeabilizzati grazie ai prodotti Soprema: scopri l'intervento di rifacimento di una copertura

Scopri come il Centro Commerciale “Il Castello” di Ferrara ha affrontato un complesso intervento di rifacimento della copertura. Grazie alla collaborazione tra Eurocommercial Properties, SOPREMA e ISOCAF, il progetto ha integrato materiali innovativi come l’isolante SOPRAPIR VS e la membrana impermeabilizzante FLAGON EP/PV F SC, migliorando l’efficienza energetica, la sicurezza e la sostenibilità dell’edificio.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio di edifici storici con l’ausilio della Fire Safety Engineering

La Fire Safety Engineering offre soluzioni personalizzate per la progettazione antincendio di edifici complessi e vincolati, come Palazzo BPM a Milano. L'articolo analizza le sfide progettuali, gli scenari di incendio simulati e i vantaggi di un approccio ingegneristico per garantire sicurezza ed efficienza nei contesti più critici.

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termico e acustico: al Congresso ANIT focus su efficienza energetica, reazione al fuoco e sostenibilità

Il 22 novembre si è concluso il 6° Congresso ANIT 2024 che ha riunito tecnici, aziende e opinion leader per discutere il futuro dell’edilizia, tra PNRR, cambiamenti climatici e competenze del progettista di domani. Oltre 300 esperti hanno partecipato all'evento, celebrando 40 anni di impegno nell’isolamento termico e acustico con dibattiti su sostenibilità, sicurezza e innovazione.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuovi portoni tagliafuoco scorrevoli OD Hörmann: elevata sicurezza per il comparto antincendio

Proposti da Hörmann, leader nelle chiusure a livello globale, i portoni tagliafuoco scorrevoli OD sono ideali per tutte le aree – commerciali, industriali, agricole, hospitality o pubbliche – in cui si voglia garantire un’ottimale tenuta ai fumi e proteggere dal fuoco persone, spazi e oggetti.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria

Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.

Leggi