Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Giornata Mondiale della Terra: FILA Solutions rafforza il suo impegno per l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, FILA Solutions rinnova il suo impegno per la sostenibilità supportando OLIVAMI nella tutela del paesaggio salentino, coniugando innovazione ecocompatibile e responsabilità ambientale.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Assicurazione

Assicurazioni contro le calamità naturali: il "Climate Risk Assessment" per la valutazione dei rischi catastrofali

Al vaglio finale, il decreto interministeriale introduce l'obbligo assicurativo per le imprese italiane contro i rischi catastrofali, coinvolgendo compagnie assicurative e risk managers. ASACERT, attraverso il Climate Risk Assessment, supporta aziende e assicuratori nella gestione dei rischi climatici, offrendo analisi dettagliate e strategie su misura per una protezione efficace.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials avvia lo studio di fattibilità per la decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano

Heidelberg Materials ha avviato uno studio di fattibilità per decarbonizzare la cementeria di Rezzato-Mazzano, in provincia di Brescia, con l'obiettivo di renderla il primo impianto italiano a produrre cemento a impatto zero di CO2. Il progetto prevede l'utilizzo di avanzate tecnologie di cattura della CO2 e potrebbe aprire nuovi scenari per l'intero settore industriale del cemento in Italia.

Leggi

Ambiente

Prendersi cura dell'ambiente, prendersi cura di noi

Le recenti alluvioni e incendi ci ricordano l'urgenza di prendersi cura dell'ambiente costruito. In un'epoca in cui il Green Deal europeo divide l'opinione pubblica, è essenziale promuovere una gestione equilibrata della natura. La cura dell'ambiente non è un lusso, ma una necessità per garantire la resilienza dei nostri territori e prevenire catastrofi future.

Leggi

Riciclo

Bonifiche ambientali: un settore da 3 miliardi di euro per il futuro del territorio e delle comunità locali

Il mercato delle bonifiche ambientali in Italia ha raggiunto un valore di 3 miliardi di euro, secondo quanto emerso al convegno "Bonifiche ambientali sostenibili", organizzato da AIS durante il REMTECH EXPO 2024. L'evento ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato tra istituzioni, operatori e comunità locali per valorizzare le bonifiche come strumento di rigenerazione territoriale e sviluppo sostenibile.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: i 7 principi del Manifesto di Economia Circolare

Il Manifesto per la Biennale Architettura 2025 invita a creare padiglioni e spazi sostenibili, eliminando sprechi e rigenerando i sistemi naturali. L'obiettivo è promuovere un'architettura circolare e duratura, in armonia con il pianeta.

Leggi

Cambiamenti climatici

Crisi climatica: i piani anti-alluvione per Lower Manhattan

New York City più di altre città soffre gli effetti della crisi climatica. Dall’uragano Sandy del 2012 in poi ha saputo però reagire e mettere in campo studi e progetti importanti, chiamando a lavorare i migliori studi di progettazione internazionale. E da poco sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione del waterfront sud (prima parte).

Leggi

Certificazione

Nuove regole UE: etichettature trasparenti contro il greenwashing

Via libero definitivo del Parlamento europeo alla direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie a etichettature più chiare e affidabili. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: le soluzioni fonoassorbenti green di Isolmant al Batimat di Parigi

Isolmant partecipa al Batimat 2024 di Parigi (30 settembre - 3 ottobre 2024), presentando soluzioni acustiche sostenibili con i brand Isolspace e Isolspace Skin. L'azienda promuove prodotti innovativi e Fossil Free per un futuro più green nel settore edile.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

CO2

Per un'economia globale net-zero servono investimenti di oltre 9 trilioni di dollari all'anno entro il 2050

Molte grandi aziende utilizzano strategie di compensazione delle emissioni per raggiungere obiettivi di neutralità carbonica, ma studi recenti mostrano che queste pratiche non sempre offrono vantaggi climatici reali. I crediti di carbonio e i Renewable Energy Credits (RECs), ad esempio, spesso si concentrano su soluzioni temporanee o non verificabili, lasciando in sospeso la questione della riduzione effettiva delle emissioni.

Leggi

Architettura

Riuso di ex edifici militari in abitazioni: “Buitenplaats Koningsweg” di MVRDV immerso nella natura

Buitenplaats Koningsweg, progettato da MVRDV e Buro Harro, trasforma un'ex base militare tedesca della Seconda Guerra Mondiale in un'area residenziale e culturale immersa nella foresta di Veluwe. Il progetto unisce storia, natura e sostenibilità attraverso edifici ricostruiti e un paesaggio che promuove la rigenerazione ecologica.

Leggi

Architettura

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER 2: incentivi per impianti a fonti rinnovabili fino al 2028

Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il DL del MASE 19 giugno 2024, noto come Decreto FER 2,che prevede incentivi per l’innovazione e la riduzione dell’ impatto ambientale e territoriale.

Leggi

Energie Rinnovabili

AAPowerLink: Il grande progetto di Energia Solare che collega Australia e Asia

Il progetto Australia-Asia Power Link (AAPowerLink) promette di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico nell'Asia-Pacifico con l'installazione del più grande impianto solare del mondo nel Territorio del Nord, Australia, estendendo la sua influenza energetica fino a Singapore attraverso un innovativo sistema di cavi sottomarini.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione della CO2. Solo il 4% delle politiche climatiche sono efficaci

Uno studio pubblicato recentemente su NATURE, intitolato “AI analysed 1,500 policies to cut emissions. These ones worked”, utilizza il machine learning per analizzare l’efficacia di 1.500 politiche climatiche, scoprendo che solo 63 di queste hanno prodotto riduzioni significative delle emissioni di carbonio.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi

Architettura

Capitale della Cultura 2025: Agrigento, la città di origine greca al centro di un progetto di rinascita culturale

Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio, coinvolgendo anche Lampedusa e i comuni circostanti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: un nuovo percorso ludico-esperienziale presso Monte Bondone (TN)

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di progettazione in unica fase con procedura aperta, per realizzare, in due o più lotti, un percorso ludico esperienziale in più tappe in località Monte Bondone in Trentino. Scadenza per presentazione elaborati entro il 10/09/2024.

Leggi

Ambiente

Ambiente: in vigore la Legge europea sul Ripristino della Natura

Un importante passo verso una gestione responsabile e sostenibile del patrimonio naturale europeo.

Leggi

Bioedilizia

Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per ottimizzare la progettazione biofilica analizzando così la luce naturale, replicando geometrie naturali e personalizzando gli spazi per creare spazi sostenibili, efficienti e in armonia con l'ambiente.

Leggi

Mobilità

La mobilità elettrica: una scelta sbagliata?

Per quanto le auto elettriche possano ridurre le emissioni di CO2 e fornire uno strumento alla lotta sul cambiamento climatico, ancora il loro uso pone diversi dubbi e criticità. Vediamo quali sono attraverso l'analisi di un articolo sul New York Times.

Leggi

Cambiamenti climatici

La sfida globale degli incendi

Il surriscaldamento globale e la siccità stanno intensificando la frequenza e la gravità degli incendi in tutto il mondo, minacciando ecosistemi, comunità e settori economici come turismo e industria. È necessario un impegno globale per affrontare questo problema ambientale crescente.

Leggi

Ambiente

Allarme coste italiane: eventi meteo estremi in crescita, erosione e concessioni balneari fuori controllo

Dal 2010 a giugno 2024, le coste italiane hanno subito 816 eventi meteo estremi, con un aumento del 14,6% nell'ultimo anno. La Sicilia è la regione più colpita, seguita da Puglia, Calabria e Campania. Legambiente sollecita sette azioni urgenti per proteggere le coste italiane.

Leggi