Ambiente

La preservazione dell'ambiente naturale è essenziale per biodiversità, cicli biogeochimici e benefici umani. Tuttavia, deforestazione, inquinamento e cambiamenti climatici lo minacciano. La conservazione è cruciale per un futuro sostenibile. Scopri di più con gli approfondimenti di Ingenio su come preservare l'ambiente e proteggere la Terra.

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Le pozze di alpeggio le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Città

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

Mobilità

Aree di sosta camper e vincoli paesaggistici

Le aree di sosta si dividono in varie categorie e la loro realizzazione richiede una progettazione conforme alle normative urbanistiche, ambientali e paesaggistiche. In particolare, la sentenza n. 1196/2024 del TAR della regione Puglia sottolinea l’obbligo di rispettare i vincoli paesaggistici nella costruzione di aree di sosta in un caso di contenzioso legato all'ordinanza di demolizione per opere non autorizzate.

Leggi

Infrastrutture

Forme sinuose e tecnologia verde per una nuova mobilità urbana: la stazione KAFD di Riyad di Zaha Hadid Architects

Progettata da Zaha Hadid Architects, la stazione KAFD, elemento iconico della Riyadh Metro, unisce architettura futuristica e tradizione locale. Con un design a onde sinusoidali e soluzioni sostenibili, rappresenta un simbolo di mobilità integrata, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La rete è stata inaugurata domenica 1 dicembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana a Marsala: il nuovo concorso di idee per il masterplan del lungomare a Capo Lilibeo

Marsala trasforma il suo lungomare con un concorso di idee rivolto ai professionisti, per creare un masterplan presso Capo Lilibeo che unisca riqualificazione urbana, sostenibilità e simboli di pace e inclusione. Scadenza invio elaborati entro il 28 febbraio 2025.

Leggi

Formazione

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Certificazione

Certificare la sostenibilità del calcestruzzo: scopri il nuovo servizio MAPEI

Mapei presenta un’innovazione dedicata ai produttori di calcestruzzo: un servizio per certificare la sostenibilità delle miscele utilizzate in specifici progetti mediante la verifica e certificazione tramite EPD. I dettagli del nuovo servizio.

Leggi

Cambiamenti climatici

BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan

Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.

Leggi

CO2

La nuova corsa all’oro del clima: rimuovere il carbonio dall’atmosfera

La rimozione del carbonio dall’atmosfera, una tecnologia emergente che sta attirando investimenti miliardari, rappresenta una potenziale risposta al cambiamento climatico. Sostenuta da giganti come Bill Gates e Microsoft, questa soluzione promette di ridurre i gas serra, ma divide esperti e scienziati su efficacia e rischi. Un approfondimento sulle sfide e opportunità di questa nuova frontiera.

Leggi

Energia

Gli Stati Uniti puntano sull’idrogeno: una strategia lungimirante che l’Europa non può ignorare

Gli Stati Uniti guidano la transizione energetica con miliardi di incentivi per l’idrogeno pulito e regole chiare per favorire l’industria. L’Europa risponde con iniziative come la Banca Europea dell’Idrogeno e fondi nazionali, ma serve maggiore coesione per competere. Questo confronto evidenzia la necessità di strategie ambiziose per un futuro energetico sostenibile e competitivo.

Leggi

Ambiente

Biden blinda gli oceani: stop definitivo alle trivellazioni in acque federali

Joe Biden ha annunciato il divieto permanente di nuove trivellazioni petrolifere in acque federali, utilizzando una legge del 1953 che rafforza la protezione ambientale. Questa decisione storica, applaudita dagli ambientalisti, consolida il suo impegno contro il cambiamento climatico e rende complessa una futura revoca. Un gesto simbolico e concreto per la sostenibilità e la lotta ai combustibili fossili.

Leggi

Territorio

160 milioni per combattere il consumo di suolo: il piano del Ministero dell'Ambiente

Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin firma un decreto per destinare 160 milioni di euro al contrasto del consumo di suolo e al ripristino di aree degradate. Il fondo finanzierà interventi di rinaturalizzazione e prevenzione in contesti urbani e periurbani, coinvolgendo attivamente enti locali e regionali nella programmazione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Innalzamento delle temperature: il Pianeta corre verso il disastro a 2,7°C

Le temperature globali continuano a salire, con il pianeta che si avvia verso un preoccupante aumento di 2,7°C entro il 2100. Nonostante gli impegni dei governi, le azioni concrete sono insufficienti per contenere l’innalzamento delle temperature entro il limite di 1,5°C. Ogni frazione di grado conta per il futuro dell’umanità e della Terra.

Leggi

CAM

Nuova revisione dei CAM Edilizia

Recentemente si sta discutendo dell’ultima bozza dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, aggiornata per introdurre criteri più sostenibili e premialità innovative. Questo documento guida la progettazione e l’esecuzione di interventi edilizi per favorire la transizione ecologica.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il contenimento del consumo del suolo prevale sul permesso di costruire

Il consumo di suolo rappresenta un fenomeno in costante crescita, fortemente influenzato dall’espansione urbanistica e dalla costruzione di nuove infrastrutture. Un’importante sentenza è stata emessa dal Tar Lazio (n. 12818/2024), che rigetta un ricorso contro il diniego di un permesso di costruire a Roma, evidenziando la necessità di adottare strategie sostenibili per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana sulla costa di Porto Cesareo: al via il concorso di progettazione

Online il concorso di progettazione in due gradi a procedura aperta per riqualificare la costa di Porto Cesareo. Scadenza invio elaborati di primo grado entro il 10/01/25, di secondo grado entro il 28/02/2025.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

Sostenibilità

ESG Rating: un quadro normativo comune per trasparenza e integrità nell’UE

Il Regolamento (UE) 2024/3005 introduce norme sull'integrità e la trasparenza dei rating ESG nell'UE, imponendo obblighi di autorizzazione, trasparenza metodologica e prevenzione dei conflitti di interesse per i fornitori di rating, con entrata in vigore il 1° gennaio 2025 e applicazione dal 2 luglio 2026. L'obiettivo è migliorare l'affidabilità dei rating ESG, prevenire il greenwashing e promuovere mercati finanziari sostenibili.

Leggi

Ambiente

UE 2024/2974: al via le nuove linee guida BAT per fonderie e impianti di forgiatura

Le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) rappresentano soluzioni innovative e ottimali nel settore industriale, con l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione ambientale, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando l'uso delle materie prime. Recentemente, la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione Comm. UE n. 2974 del 29/11/2024, che delinea le BAT per gli impianti di forgiatura e per le fonderie, in conformità con la Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali.

Leggi

Edilizia

Tutte le novità del Decreto Milleproroghe 2025

Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre, si compone di 22 articoli volti a prorogare misure in scadenza alla fine dell'anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l'ambiente e le imprese. Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e sarà sottoposto alle Camere per la conversione in legge.

Leggi

Sismica

Riscaldamento globale e tsunami: il Mediterraneo tra i bacini più a rischio nei prossimi decenni

Secondo nuovi studi di INGV, il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare potrebbero triplicare la probabilità di tsunami nel Mediterraneo entro i prossimi 50 anni, rendendo particolarmente vulnerabili le coste basse e densamente popolate.

Leggi

Comfort e Salubrità

Transizione energetica: Anica guida il cambiamento con innovazione, comfort e sostenibilità

Anica si rinnova con il payoff "Innovazione, Comfort, Ambiente", segnando una svolta nella transizione energetica e nella decarbonizzazione. Durante l’Assemblea Nazionale 2024 ha ribadito l’impegno verso soluzioni tecnologiche efficienti e sostenibili.

Leggi

Ambiente

Un caso storico per la giustizia climatica: la sfida al Tribunale Internazionale

Questa settimana, al Tribunale Internazionale di Giustizia de L’Aia, si discute un caso storico che potrebbe ridefinire il ruolo del diritto internazionale nella lotta al cambiamento climatico. Un’azione guidata da Vanuatu, una nazione insulare vulnerabile, chiede di stabilire le responsabilità degli Stati nel mancato controllo delle emissioni di gas serra, con implicazioni globali per la giustizia climatica.

Leggi

Ambiente

Guida DNSH (Do No Significant Harm): uno strumento essenziale per l’attuazione delle misure del PNRR

L’intervento della Dott.ssa Cappiello al 6°Congresso Nazionale ANIT ha approfondito l’applicazione del principio DNSH nelle misure del PNRR, evidenziando le strategie per bilanciare sostenibilità e tempi di esecuzione dei progetti nazionali.

Leggi

CAM

Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali

Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.

Leggi