Ambiente

La preservazione dell'ambiente naturale è essenziale per biodiversità, cicli biogeochimici e benefici umani. Tuttavia, deforestazione, inquinamento e cambiamenti climatici lo minacciano. La conservazione è cruciale per un futuro sostenibile. Scopri di più con gli approfondimenti di Ingenio su come preservare l'ambiente e proteggere la Terra.

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride carbonica, e ne porta la sua innovativa tecnologia in Europa.

Leggi

L'Ambiente in Costituzione: cosa cambia

 

Leggi

Ministro MIMS Giovannini: tutela dell'ambiente in Costituzione è un segnale forte e simbolico

Dal 9 marzo ci sarà un'integrazione agli articoli della Costituzione che prevederà la tutela dell'ambiente. Per il Ministro MIMS Enrico Giovannini "si tratta di un atto forte e simbolico, è la prima volta dal 1947 che vengono toccati i principi fondamentali della Repubblica.

Leggi

Ciclabili

Con le cargo bike MEWA crea un servizio urbano carbon neutral

Come fornitore professionale di servizi tessili, MEWA si avvale di una vasta flotta di veicoli. Ogni anno in Germania vengono percorsi circa 26 milioni di chilometri per servire i clienti. Per ridurre le emissioni di CO2 che ne derivano, il fornitore di servizi tessili ha testato a Berlino un nuovo sistema di consegna destinato ai centri urbani

Leggi

Ambiente e riforma della Costituzione: facile innamorarsi di un’idea

Il Parlamento ha modificato gli artt. 9 e 41 della Costituzione ed è stato introdotto l'obbligo, per lo Stato, di tutelare l'Ambiente. È un risultato importante, ma ciò non significa risolvere di colpo i problemi. Secondo Sara Valaguzza "sono le azioni che dobbiamo pretendere e giudicare, non perché si riesca a comandare la natura, ma perché il bilanciamento tra interessi coesistenti sia fatto per davvero".

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per piste ciclabili e aree sportive: le soluzioni IPM Italia a Myplant & Garden

Sistemi eco-friendly per percorsi ciclo-pedonali e aree sportive. Le soluzioni IPM Italia saranno presenti a Myplant & Garden

Leggi

Superbonus, Legambiente e Kyoto Club: solo impianti di riscaldamento senza emissioni

Legambiente e Kyoto Club avanzano alcune proposte volte ad agevolare la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento negli edifici e a rimuovere alcuni sussidi ambientalmente dannosi di cui beneficia il settore energetico.

Leggi

L'ambiente entra in Costituzione, Capaccioli (Asacert): «Scelta rivoluzionaria»

Con 468 voti a favore, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica i due articoli...

Leggi

Orsenigo (AIS): La tutela dell’ambiente riconosciuta come valore futuro della nostra democrazia

Dopo l'introduzione all'interno della Costituzione italiana del principio di tutela dell'ambiente, il presidente di AIS Lorenzo Orsenigo esprime tutta la propria soddisfazione: "Con questo atto la nostra Carta viene proiettata nel futuro, ogni scelta politica futura non potrà che essere misurata sull’esclusione di qualunque danno all’ambiente e in una logica di sostenibilità."

Leggi

Architettura resiliente nell’ambiente di lavoro

Una volta che il cantiere edile è terminato prende inizio l’utilizzo dell’edificio. È sempre stato così e tutto...

Leggi

Innovazione: ENEA e Fincantieri alleate per sviluppare la ricerca su energia, ambiente ed economia circolare

Fincantieri ed ENEA hanno firmato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di programmi di ricerca e innovazione in aree di comune interesse quali: efficienza energetica, energia da fonti rinnovabili, idrogeno e celle a combustibile.

 

Leggi

Ambiente: nuovo record per riscaldamento oceani, è allarme anche per il Mediterraneo

Il 2022 si apre con un nuovo allarme sul fronte del cambiamento climatico.

Leggi

Sostenibilità

LCA e le 4 fasi dell'analisi del ciclo di vita

L'analisi del ciclo vita è uno strumento che valuta l'impatto ambientale di un prodotto durante tutta la sua vita. Le fasi sono 4: Si parte dalle definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione, poi l'analisi dell'inventario, valutazione dell'impatto e interpretazione.

Leggi

Sostenibilità

LCIA: Valutazione degli impatti ambientali con la procedura di LCA

L'analisi degli impatti ambientali è una delle 4 fasi della procedura di LCA e serve a quantificare ed evidenziare gli effetti dovuti al rilascio di inquinanti nell'ambiente. Nella prima parte dell'articolo vengono elencati e descritti gli aspetti ambientali che saranno presi in considerazione, mentre poi si passerà ai metodi di valutazione degli impatti.

Leggi

Report Legambiente: L'Italia è il Paese Ue che emette più F-Gas

L'Italia emette il 17% di F-Gas di tutta l'Ue, seguita dalla Francia con il 16% e dallo UK (12%). Per Legambiente far comprendere ad una platea più ampia possibile l'elevato impatto ambientale di queste sostanze per invertire la rotta.

Leggi

Ambiente: online la piattaforma ENEA dedicata alla qualità dell’aria in Italia

Si chiama ‘Air Quality Models Gateway’ ed è la piattaforma online di ENEA sulla qualità dell’aria in Italia. Un utile strumento per avere dati sempre aggiornati.

Leggi

UNI: pubblicata la norma 17210:2021 sull'accessibilità dell'ambiente costruito

La norma UNI sull'accessibilità segue l'approccio "Design for all"/ "Universal Design", per un ambiente costruito che sia utilizzabile anche dalle persone con disabilità. Le raccomandazioni presenti descrivono gli obiettivi che sono da raggiungere e vogliono essere un aiuto a ingegneri, committenti pubblici, architetti a tutti gli altri stakeholder interessati.

Leggi

Rapporto Legambiente sul clima: eventi estremi in aumento nel 2021. Roma tra le città più colpite

In Italia aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti: dal 2010 al 1° novembre 2021 registrati 1.118 eventi meteorologici estremi ( 17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto) verificatisi in 602 comuni (95 in più rispetto allo scorso anno) con 261 vittime.

Leggi

Moraschi (eAmbiente): aziende realmente sostenibili grazie ai report ESG

Quanto conta oggi la sostenibilità in azienda? Dal rispetto per l’ambiente alla parità di genere, l’importanza di essere sostenibili, non solo a parole.

Leggi

GBC Italia alla COP26 tra i promotori della giornata dedicata all’ambiente costruito

La posizione del Green Building Council Italia nelle parole del Presidente Marco Mari

Leggi

Digitalizzazione

Non di Sola Digitalizzazione vive il Settore dell'Ambiente Costruito

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini su valori e politiche sostenibili per il Settore della Costruzione e dell’Immobiliare.

Leggi

Professione

Sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente in azienda: lavapezzi a pennello ecologica a noleggio

La lavapezzi biologica è la migliore alternativa alle lavapezzi a freddo che non solo emanano un forte odore, ma contengono anche sostanze dannose per la salute e l'ambiente.

Leggi

PNRR e contributi per edilizia, ambiente, Superbonus 110: la guida del MEF a "Italia Domani"

Il documento offre uno sguardo complessivo su “Italia Domani”, a partire dagli obiettivi chiave e dalle risorse destinate al nostro...

Leggi

La gestione del rischio di trasmissione virale negli insediamenti scolastici e l'ambiente costruito

Una nuova (multi-)disciplina per l'ambiente costruito e per le Infrastrutture della Conoscenza? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini.

Leggi