Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 26

Tunnel e Gallerie

Alta velocità e ambiente: per HS2 una galleria per salvaguardare l'ecosistema

HS2: 24 ore su 24 a turni per sette mesi senza interruzioni, una TBM Herrenknecht da 2.000 tonnellate, 790 anelli di cemento, ciascuno formato da otto segmenti lunghi 2 m, 1,6 km sotto Long Itchington Wood nel Warwickshire.

Leggi

Sostenibilità e ambiente: nasce la Fondazione ITACA

La Fondazione avrà il compito di promuovere e sostenere politiche ambientali di sostenibilità in ambito nazionale e territoriale.

Leggi

Sostenibilità

Il Principio DNSH della Tassonomia Europea: non arrecare un danno significativo all’ambiente

La Tassonomia UE definisce come sostenibile una attività che soddisfi contemporaneamente una serie di condizioni tra le quali quella di "non arrecare un danno significativo”. In questo articolo cercheremo di capire meglio cosa significa esattamente.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: Saint-Gobain Italia sostiene l'Ecoforum di Legambiente

Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali e soluzioni pensati per il...

Leggi

Illuminazione

In-sostenibile lucentezza del retail

Quale è il corretto approccio e metodo da seguire per diventare abili "domatori" della luce quando si progettano spazi per il mondo del Retail, un settore che di luce vive? Attraverso un caso studio Andrea Cacaci, Lighting Architect in Lombardini22, ci racconta come è possibile controllare i flussi luminosi, evitando sprechi e dispersioni dannose, senza trascurare le esigenze imposte dal settore.

Leggi

Ambiente in Pillole: Standard di sostenibilità nell’ambiente costruito

Sempre più organizzazioni stanno sviluppando azioni strategiche e comportamenti concreti per un percorso di sostenibilità....

Leggi

Rifiuti

Kerakoll acquista un altro 25% di MI.GRA, la Srl che valorizza gli scarti delle cave di marmo apuane

Kerakoll sale così al 74% della Società, che si occupa della valorizzazione degli scarti minerali delle cave di marmo e ripristino ambientale nel Parco Nazionale delle Alpi Apuane.

Leggi

Ambiente: al via piattaforma per promuovere la produzione di energia dal mare nel Mediterraneo

Il progetto europeo da 2.8  mln di euro Blue Deal ha permesso, tra le altre cose, la creazione di una piattaforma per promuovere la...

Leggi

Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del Distretto ligure per le tecnologie.

Leggi

Ambiente in Pillole: l'Economia Circolare nell’ambiente costruito

Che cosa è l'Economia Circolare nell’ambiente costruito

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Kerakoll si conferma "Green Star" 2022 tra le aziende italiane

Sostenibilità ambientale, economica e sociale le categorie alla base della classifica di ITQF.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per le piste ciclabili: breve guida per il professionista tecnico

Il rinnovato interesse per la “mobilità lenta” e, in particolare, per quella ciclistica, rende necessario inquadrare correttamente quali sono le normative vigenti per la realizzazione delle infrastrutture dedicate. La carenza di norme precise per quanto riguarda la realizzazione delle pavimentazioni delle piste ciclabili può essere sopperita dalle buone pratiche applicate in numerosi esempi in Italia e all’Estero.

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: a rischio produzione di legname in Italia per inquinamento da ozono

Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports e condotto da team di 10 ricercatori provenienti da ENEA, Cnr e Università di Firenze, in collaborazione con l’azienda francese di servizi satellitari ARGANS, mostra come in Italia il valore economico delle foreste sia calato del 10% a causa dell'inquinamento da ozono che ha determinato una riduzione dell'1% della superficie forestale destinata alla produzione di legname.

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in "asfalto" per piste ciclabili

Negli interventi di riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

L'Idrogeno inquina più della CO2 ? uno studio di Cambridge può stravolgere l'Agenda 2030 per l'ambiente

L'uso dell'idrogeno rappresenta una delle tecnologie in cima alla lista delle soluzioni ambientali per raggiungere gli obiettivi delle varie agende fissate a livello internazionale per combattere il cambiamento climatico. Ma uno studio dell'Università di Cambridge e di Reading rischia di cambiare "le carte in tavola".

 

Leggi

Ambiente: economia circolare, ENEA sperimenta gli Urban Living Lab

Primi tre territori pilota: Bologna, Taranto e Anguillara Sabazia (RM).

Leggi

BIM

ESG, BIM e Imprese di Costruzioni nel Settore dell'Ambiente Costruito

Una nota del professore Angelo Ciribini sul nuovo quadro valoriale che investe l'ambiente costruito.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo green Holcim per costruire nuovi stabilimenti industriali

Per la realizzazione del nuovo stabilimento di Vetropack Group, azienda svizzera leader europea nella produzione dei contenitori in vetro, Holcim...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride carbonica, e ne porta la sua innovativa tecnologia in Europa.

Leggi

L'Ambiente in Costituzione: cosa cambia

 

Leggi

Ministro MIMS Giovannini: tutela dell'ambiente in Costituzione è un segnale forte e simbolico

Dal 9 marzo ci sarà un'integrazione agli articoli della Costituzione che prevederà la tutela dell'ambiente. Per il Ministro MIMS Enrico Giovannini "si tratta di un atto forte e simbolico, è la prima volta dal 1947 che vengono toccati i principi fondamentali della Repubblica.

Leggi

Ciclabili

Con le cargo bike MEWA crea un servizio urbano carbon neutral

Come fornitore professionale di servizi tessili, MEWA si avvale di una vasta flotta di veicoli. Ogni anno in Germania vengono percorsi circa 26 milioni di chilometri per servire i clienti. Per ridurre le emissioni di CO2 che ne derivano, il fornitore di servizi tessili ha testato a Berlino un nuovo sistema di consegna destinato ai centri urbani

Leggi

Ambiente e riforma della Costituzione: facile innamorarsi di un’idea

Il Parlamento ha modificato gli artt. 9 e 41 della Costituzione ed è stato introdotto l'obbligo, per lo Stato, di tutelare l'Ambiente. È un risultato importante, ma ciò non significa risolvere di colpo i problemi. Secondo Sara Valaguzza "sono le azioni che dobbiamo pretendere e giudicare, non perché si riesca a comandare la natura, ma perché il bilanciamento tra interessi coesistenti sia fatto per davvero".

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni per piste ciclabili e aree sportive: le soluzioni IPM Italia a Myplant & Garden

Sistemi eco-friendly per percorsi ciclo-pedonali e aree sportive. Le soluzioni IPM Italia saranno presenti a Myplant & Garden

Leggi