Ambiente

La preservazione dell'ambiente naturale è essenziale per biodiversità, cicli biogeochimici e benefici umani. Tuttavia, deforestazione, inquinamento e cambiamenti climatici lo minacciano. La conservazione è cruciale per un futuro sostenibile. Scopri di più con gli approfondimenti di Ingenio su come preservare l'ambiente e proteggere la Terra.

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Le pozze di alpeggio le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riforestazione urbana: al via il progetto AIRFRESH per ridurre l'inquinamento in città

600 nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e Aix-en-Provence (Francia), grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione di ENEA e Cnr per l’Italia. L’obiettivo è di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.

Leggi

Ambiente

Ministero dell'ambiente mette 450 milioni per nuovi impianti di recupero materiali

Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile. Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”

Leggi

Cambiamenti climatici

Che vandali! Ma meritano davvero la galera?

Un’opinione autorevole sugli ultimi avvenimenti legati alle contestazioni di attivisti contro il governo in merito ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento globale.

Leggi

Sostenibilità

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) vista da vicino

La procedure di VIA sono sempre più importanti, applicandosi a progetti e opere di taglia e rilevanza maggiore, per cui è necessaria una consapevolezza degli operatori del settore. Vediamo i meccanismi più significativi della procedura divisi in 4 punti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione impianto di energia rinnovabile: lo stop della Soprintendenza deve essere motivato

Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.

Leggi

Certificazione

Edifici sostenibili: l’uso dei protocolli energetici ambientali nelle scelte progettuali.

Durante il SAIE a parlare di progettazione di edifici sostenibili alla luce dei protocolli energetico ambientali è intervenuto Marco Mari, Presidente di Green Building Council Italia.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "NUOVI PARADIGMI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI RILEVANTI E STRATEGICI» organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e il portale INGENIO giovedì 20 ottobre 2022.
Hanno moderato Claudio Failla, Past President CTE, e Marco Menegotto, Past President aicap

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green: come si produce, come si classifica. Luigi Coppola

Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emergenza clima: il 2022 anno nero. I dati dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi estremi rispetto allo scorso anno . Registrati 310 fenomeni climatici che hanno provocato danni e 29 morti . Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore

Leggi

Cambiamenti climatici

Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: sul sito del Ministero il testo

Il testo del PACC , aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

Leggi

Ambiente

Biodiversità: al COP15 un accordo per proteggere il 30% della terra

La 15a Conferenza delle parti della Convenzione sulla biodiversità si è conclusa con un accordo finale che vedrà il 30% della terra e del mare della Terra protetto entro il 2030.

Leggi

Ambiente

Rinnovabili: Pichetto, moltiplicarle per tutelare Capitale Naturale

Il Ministro in apertura del Comitato che approverà il Quinto Rapporto, il primo da quando l’Ambiente è entrato in Costituzione: “Biodiversità vero tesoro nazionale, proponiamo un fondo Ue dedicato”

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione: chiarimenti su autorizzazione e qualifica di rifiuto

Il Ministero dell'Ambiente ha fornito alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione del Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuti (End of Waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale

Leggi

Sostenibilità

"Noi creiamo chimica per un futuro sostenibile". L’impegno di BASF per un mondo migliore.

Paolo Michele Soggiu, Sustainability Manager di BASF, evidenzia l’impegno di BASF per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico. Un impegno verticale, che non coinvolge solo il grande gruppo internazionale della chimica, ma anche fornitori e clienti.

Leggi

Ambiente

Cop-27: un passo in avanti. Ma anche no. Ma forse sì

Si è conclusa a Sharm el-Sheik in Egitto la COP 27 su cui erano riposte tante speranze e aspettative per giungere ad un accordo globale condiviso e ben definito per contrastare i pericoli del cambiamento climatico in corso. Cosa è stato deciso? Analizziamo i risultati della COP 27 con Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR e docente di fisica del Clima all’Università di Roma Tre.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Milano Città Spugna: un piano di interventi per la tutela del territorio e della risorsa idrica

Gruppo CAP, Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno presentato l’accordo quadro.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un nuovo biocarburante con CO2 catturata dalla produzione di cemento

CARBIOW (Carbon Negative Biofuels from Organic Waste) è un'azione di ricerca e innovazione finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe che affronta la transizione verde e l'economia circolare proponendo nuove tecnologie che coprono l'intero processo di conversione dei rifiuti organici in biocarburanti.

Leggi

Ambiente

Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?

L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema

Leggi

Cambiamenti climatici

Capire la COP27: la storia, i temi, le aspettative e i perché

Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.

Leggi

Ambiente

Cina e Cambiamento Climatico: l'approfondimento di Kyoto Club

Il ruolo e la posizione della Cina nella lotta al cambiamento climatico sono stati al centro dell’incontro “Climate Change Perspectives: the path of China”, a cura di Kyoto Club e del Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy.

Leggi

Ambiente

Energia eolica offshore: quale potenzialità di crescita in Italia, e dove.

Il potenziale di crescita dell’eolico in Italia è ancora largamente inespresso, sia sulla terra sia nel mare, e la raggiunta maturità di questa tecnologia l’ha resa competitiva anche da un punto di vista economico.

Leggi

Ambiente

100 Città Smart e Carbon Neutral, una nuova sfida europea

Creare 100 città smart e carbon neutral in tutta Europa, di cui nove solo in Italia, che facciano da apripista per tutti i sindaci di un progetto che trasformerà i centri urbani a emissioni nulle al 2030. I dettagli

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’acqua: un bene prezioso da risparmiare. Gli impegni di Calcestruzzi spa

Si è da poco conclusa l’edizione 2022 del SAIE di Bologna che ha visto la partecipazione dei più importanti player del settore delle costruzioni. I protagonisti della filiera hanno presentato diverse novità e sono stati presentati numerosi impegni soprattutto nel campo della sostenibilità.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione: chiarimenti MITE sulle Linee Guida SNPA

Il MITE ha pubblicato una circolare dedicata, in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute in merito all’applicazione delle “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

Leggi