Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Sostenibilità: pubblicati i nuovi CAM per la gestione dei Rifiuti

I nuovi CAM per la gestione dei rifiuti si applicano alle gare relative a trasporto, spazzamento urbano, locazione veicoli dedicati: i progettisti incaricati delle gare dovranno redigere una relazione CAM in cui dimostrare l'integrazione dei requisiti minimi nell'affidamento, predisporre capitolati tecnici coerenti con gli obiettivi ambientali e garantire la verificabilità dei criteri tecnici nelle fasi di valutazione e controllo.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Calcestruzzo Armato

Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?

Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.

Leggi

Sostenibilità

Nuovo rapporto IPCC sul clima: dovremmo correre, ci limitiamo a camminare

Un nuovo rapporto sul clima da l’allarme: stiamo camminando quando sarebbe necessario sprintare sulle riforme

Leggi

Rifiuti

Terre e rocce da scavo: cambierà tutto? Il Decreto PNRR-Ter porterà a varie semplificazioni

Entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del DL PNRR-Ter, verrà emanato un decreto ministeriale avente a oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo che abrogherà le regole attuali.

Leggi

Ciclabili

Tre concorsi di progettazione a Palermo e dintorni: si punta su nuove strutture, servizi e percorsi ciclabili

CONCORSI SCADUTI- Al via tre concorsi a due gradi nella zona di Bagheria vicino a Palermo per la riqualifica di un nuovo polo didattico con l'inserimento di auditorium e di area sport, oltre alla creazione di strutture ricettive attraverso il riuso di vecchie Case Cantoniere associate al circuito pedonabile/ciclabile. I bandi dei concorsi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR 3: novità per appalti PNRR, edilizia scolastica, energie rinnovabili

Il decreto-legge 13/2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio e in vigore dal 25 febbraio, introduce, tra l’altro, importanti misure di semplificazione sul fronte ambientale ed energetico (impianti a fonti rinnovabili, agro-voltaici, mini-eolico)

Leggi

Architettura

Holcim stampa in 3D il più grande complesso residenziale

Stampate le prime 10 unità abitative del progetto Mvule Gardens in Kenya con TectorPrint.

Leggi

Ambiente

Smart working e inquinamento: in 4 città italiane riduzione della CO2

Lo studio ENEA svolto su quattro città italiane (Roma, Torino, Bologna e Trento) ha analizzato le riduzioni dell'impatto sull'ambiente grazie allo smart working, nel quadriennio 2015-2018 e pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria: prosegue il trend in calo degli inquinanti, ma solo l'11% delle stazioni rispetta i limiti di ozono

Dati Snpa 2022: Stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate
Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero ambientale della Lama di S. Margherita in Lamis (BT)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per il recupero e valorizzazione delle valenze naturalistiche e culturali della zona Lama di S. Margherita in Lamis, attigua al Santuario della Madonna di Miracoli e all’omologo complesso Monastico in agro di Andria. Il bando è in allegato in fondo all'articolo.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Inquinanti nell'acqua: con il sistema laser di ENEA è possibile trovare le sostanze nocive

Un metodo di indagine per analizzare l’acqua che si basa sulla spettroscopia laser Raman, che permette di rilevare la presenza anche residua di sostanze inquinanti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo con aggregati di riciclo? tecnicamente possibile, economicamente non sostenibile, normativamente ...

Ma oggi si possono produrre calcestruzzi di qualità nel rispetto dei CAM ? Alfredo Martini, Direttore di AIS e Marco Borroni, Presidente di ERMCO, insieme al’avvocato Pietro Merlini e dell’ing. Roberto Troli di Betonrossi ce lo spiegano in un approfondimento dal titolo «CAMcestruzzo: un cambiamento di grande impatto».

Leggi

Ambiente

Ambiente: politiche, comportamenti e cambiamenti a un anno dalla riforma Costituzionale

Al centro dell’evento dell’Alleanza del 22 febbraio, una riflessione su azioni necessarie e possibili conseguenze delle modifiche costituzionali, per accelerare verso lo sviluppo sostenibile. Giuliano Amato tra gli ospiti.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2023: nuovi finanziamenti per l'acquisto di veicoli non inquinanti

Dal 10 gennaio 2023 nuovi contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: altri 10 milioni ai Comuni per il "Programma Mangiaplastica"

Il viceministro Vannia Gava annuncia che verranno dati ulteriori dieci milioni di euro di fondi ai Comuni al fine di limitare i rifiuti in plastica. Dal 31 gennaio sarà possibile accedere al terzo sportello del “Programma Mangiaplastica”, progetto sperimentale voluto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per l’acquisto di eco-compattatori. Scadenze per le richieste entro marzo 2023.

Leggi

Mobilità

Primo volo di prova per un aereo passeggeri alimentato a idrogeno

Si potrà arrivare ad avere aerei elettrici nel futuro prossimo ? il breve volo realizzato da ZeroAvia apre la strada all'ottimismo.

Leggi

Ambiente

Bonifiche, in arrivo regolamento per accelerare interventi ed investimenti

In arrivo un nuovo regolamento che disciplinerà le categorie di interventi di bonifica che non necessitano la valutazione di interferenza preventiva. Lo annuncia il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava.
“Molteplici gli obiettivi che centriamo con questo provvedimento – dichiara il viceministro: snelliamo e velocizziamo l’azione amministrativa, acceleriamo le procedure di bonifica e riconversione dei siti contaminati e non solo."

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento nel Mediterraneo: i pesci rilevano i cambiamenti climatici nel progetto ClimateFish

Il primo database che utilizza le specie ittiche, considerate "sentinelle" dei cambiamenti climatici del Mediterraneo, per monitorare in maniera attiva le condizioni e le trasformazioni dell'ecosistema marino causate dal riscaldamento globale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riforestazione urbana: al via il progetto AIRFRESH per ridurre l'inquinamento in città

600 nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e Aix-en-Provence (Francia), grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione di ENEA e Cnr per l’Italia. L’obiettivo è di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.

Leggi

Ambiente

Ministero dell'ambiente mette 450 milioni per nuovi impianti di recupero materiali

Contributo a 65 progetti per trattamento assorbenti, fanghi, pelletteria e tessile. Pichetto: “Settori nevralgici in cui serve innovazione”

Leggi

Cambiamenti climatici

Che vandali! Ma meritano davvero la galera?

Un’opinione autorevole sugli ultimi avvenimenti legati alle contestazioni di attivisti contro il governo in merito ai cambiamenti climatici e al surriscaldamento globale.

Leggi

Sostenibilità

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) vista da vicino

La procedure di VIA sono sempre più importanti, applicandosi a progetti e opere di taglia e rilevanza maggiore, per cui è necessaria una consapevolezza degli operatori del settore. Vediamo i meccanismi più significativi della procedura divisi in 4 punti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione impianto di energia rinnovabile: lo stop della Soprintendenza deve essere motivato

Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.

Leggi

Certificazione

Edifici sostenibili: l’uso dei protocolli energetici ambientali nelle scelte progettuali.

Durante il SAIE a parlare di progettazione di edifici sostenibili alla luce dei protocolli energetico ambientali è intervenuto Marco Mari, Presidente di Green Building Council Italia.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "NUOVI PARADIGMI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI RILEVANTI E STRATEGICI» organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e il portale INGENIO giovedì 20 ottobre 2022.
Hanno moderato Claudio Failla, Past President CTE, e Marco Menegotto, Past President aicap

Leggi