Ambiente

La preservazione dell'ambiente naturale è essenziale per biodiversità, cicli biogeochimici e benefici umani. Tuttavia, deforestazione, inquinamento e cambiamenti climatici lo minacciano. La conservazione è cruciale per un futuro sostenibile. Scopri di più con gli approfondimenti di Ingenio su come preservare l'ambiente e proteggere la Terra.

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Scioglimento ghiacci e riscaldamento globale: dati e conseguenze climatiche

Lo scioglimento dei ghiacci marini ha raggiunto livelli record, causando un drastico rallentamento nel ciclo climatico terrestre, definito dagli scienziati come il “battito del pianeta”. Secondo la NASA, l’estensione globale del ghiaccio è la più bassa mai registrata. Questo fenomeno, alimentato dal riscaldamento globale dovuto ai gas serra, provoca gravi conseguenze come la perdita significativa dei ghiacciai alpini e l’innalzamento marino.

Leggi

Il sistema idrico medievale di Bergamo: un capolavoro di ingegneria tra topografia e sostenibilità

Il sistema idrico medievale di Bergamo è un esempio straordinario di ingegneria idraulica storica. Attraverso acquedotti come quello di Castagneta e Sudorno, cisterne e fontane, la città garantiva l’approvvigionamento d’acqua sfruttando risorse naturali e tecniche costruttive avanzate. Un modello sostenibile, perfettamente integrato nel territorio collinare, ancora oggi oggetto di studio e valorizzazione.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

Ciclabili

Progetto "Cambio": Milano realizzerà 800km di piste super-ciclabili

800 km di super piste ciclabili, con un investimento di circa 300 mln di euro che permetterà all'80% della popolazione milanese di avere questa infrastruttura nel raggio di 1 km. I dettagli del Biciplan Cambio nell'intervista alla Consigliera della Città Metropolitana di Milano Beatrice Luigia Elena Uguccioni.

Leggi

Legno

Uso del suolo: il nuovo Regolamento UE LULUCF per le politiche di sviluppo forestale rispetto all'Agenda 2030

Il nuovo Regolamento sull'Uso del suolo, i Cambiamenti di Uso del Suolo e la Selvicoltura (LULUCF) è stato pubblicato in Gazzetta. Scarica il documento in PDF in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ambiente

Preservare e sviluppare il verde urbano: nuova consultazione pubblica

L'obiettivo della consultazione è individuare le maggiori criticità per lo sviluppo del verde in aree pubbliche, raccogliendo proposte operative e di semplificazione normativa

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: nuovi oggetti da gomma riciclata creata dall'unione di acciaio e pneumatici a fine vita

I ricercatori ENEA hanno ottenuto della gomma riciclata da utilizzare per nuove produzioni industriali come tappetini per l'isolamento acustico o antivibranti. Il tutto nasce dall'unione di scarti di acciaio e pneumatici a fine vita.

Leggi

Sostenibilità

Che cosa sono gli ESG

Che cosa sono gli ESG? hanno una normativa di riferimento? possono essere certificati? a cosa servono realmente? Ecco un breve articolo di supporto alla comprensione per neofiti

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Ambiente

Ambiente: online la piattaforma per donare fondi a favore di interventi su edifici e terreni pubblici

Attraverso il portale web Bonus Ambiente si potranno sostenere bonifiche, opere anti-dissesto, ristrutturazione parchi e aree verdi. Il contributo verrà erogato sotto forma di credito d’imposta.

Leggi

Smart City

Come diventare la smartcity più smart nel mondo

E' Zurigo ad aggiudicarsi il comando della classifica nell'ultimo Smart City Index della business school IMD, seguito da Oslo e Canberra. Vediamo il perchè.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione - end of waste: nuovo decreto MASE in consultazione pubblica

Fino al 6 maggio, tutti gli operatori interessati potranno inviare osservazioni e proporre modifiche al nuovo decreto sui rifiuti inerti da demolizione e ricostruzione, utilizzando una apposita scheda in cui sarà possibile commentare il testo e illustrare le proposte emendative

Leggi

Ambiente

Rumore ambientale: archiviata la procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia

È stata archiviata la procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia che fu aperta dalla Commissione europea per la non corretta attuazione della direttiva sulla gestione del rumore ambientale. Pichetto "buona notizia, premiato l'impegno di ministero e realtà locali sul tema"

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: pubblicata la manifestazione d'interesse per gli eventi di “All4Youth Italy 2023”

Il MASE ha pubblicato la manifestazione d'interesse per presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “#Youth4Climate: #SparkingSolutions”, evento che si terrà a Roma e che richiamerà 150 giovani da tutto il mondo. Gli eventi dovranno caratterizzarsi per l'adozione delle migliori pratiche green.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022

Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: Heidelberg Materials acquista The SEFA Group

Heidelberg Materials acquisterà the SEFA Group, specializzata nel riciclo di ceneri volanti.

Leggi

Ambiente

ONTM in Sardegna: la zona costiera come risorsa da tutelare e volano per la ripresa economica

Ad Alghero, una due giorni immersiva nei luoghi della Sardegna e peculiare per la sua proposta: tecnologia, ambiente e turismo legati da un'offerta legata a scelte consapevoli ed ambientali da parte del turista e degli attori del settore.

Leggi

Ciclabili

Piste e percorsi ciclabili: i dettagli progettuali da non sottovalutare

Dalla normativa di riferimento, agli standard minimi previsti di legge per il corretto dimensionamento di piste e percorsi ciclabili. Una rassegna dei principali dettagli progettuali da non trascurare per garantire sicurezza alla mobilità ciclistica.

Leggi

Sostenibilità

Ambiente: siamo già condannati o abbiamo ancora chance per cambiare il nostro destino?

L’allarmismo climatico può essere dannoso quanto il negazionismo? purtroppo sì, perchè può generare un atteggiamento «da condannato a morte» nella mente di tante persone, dall’inglese
possiamo chiamarlo doomerismo, un gettare la spugna perchè convinti che il dado sia già tratto. Ecco perchè è necessario dare l’allarme ma al tempo stesso genere positività: «si può fare», questo deve essere il nostro appello.

Leggi

Ambiente

NatPower nuovo Partner Corporate di ONTM

Anche NatPower, azienda leader nel campo dell’energia rinnovabile e delle infrastrutture sostenibili, con attività sia in Italia che all’Estero, entra in ONTM aderendo quale nuovo Partner Corporate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come ridurre le emissioni di CO2 negli stabilimenti di produzione del cemento

Mannok contribuisce allo studio sulla decarbonizzazione del cemento per ridurre le emissioni dell'industria di almeno il 18%

Leggi

Sostenibilità

Certificazione CSC del calcestruzzo: un costo o un valore sostenibile per la filiera

24 impianti in 3 anni. Questi sono i dati della certificazione CSC - Concrete Sustainability Council ad oggi. Troppo pochi. Perchè? e questa certificazione ha un futuro? parliamone.

Leggi

Infrastrutture

Progettazione di infrastrutture idriche e aumento volumi invasi: il Governo vara il Decreto Siccità

Il provvedimento punta allo snellimento delle procedure autorizzative e a iter più veloci per la realizzazione delle infrastrutture idriche e per la sicurezza e la gestione degli invasi

Leggi

Ambiente

Sequestrato impianto calcestruzzo. Mancato rispetto delle norme ambientali.

Sequestrato un impianto di betonaggio a Palinuro. Violate ogni norma ambientale.

Leggi

Ambiente

Risorse idriche in Italia: piovosità abbondante, ma il 40% d'acqua non arriva ai rubinetti. Necessari investimenti su infrastrutture

L'Italia non ha problemi di piovosità, ma la cattiva gestione delle infrastrutture mette la penisola a rischio siccità. Lo stress idrico impatta su agricoltura, turismo e industria con danni stimati nell’ordine di 20 miliardi di euro tra 2000 e 2022. Necessario al più presto un cambio di passo.

Leggi

Incentivi

Bonus acqua potabile 2022: percentuale fruibile 17,9%

L'Agenzia delle Entrate ha definito la quota effettivamente spendibile da ciascun beneficiario che nel 2022 ha sostenuto delle spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati a migliorare la qualità dell’acqua

Leggi

Rifiuti

Discarica di Malagrotta: sbloccati i 250 mln di euro per la messa in sicurezza

Entro aprile partiranno le procedure di gara per la messa in sicurezza della Discarica di Malagrotta, dopo che sono stati sbloccati i fondi necessari. Lo ha dichiarato Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, insieme con il Commissario Europeo all’Ambiente, agli oceani e alla pesca Virginijus Sinkevicius.

Leggi