Ambiente

La preservazione dell'ambiente naturale è essenziale per biodiversità, cicli biogeochimici e benefici umani. Tuttavia, deforestazione, inquinamento e cambiamenti climatici lo minacciano. La conservazione è cruciale per un futuro sostenibile. Scopri di più con gli approfondimenti di Ingenio su come preservare l'ambiente e proteggere la Terra.

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Gli ultimi articoli sul tema

Fuorisalone: Restpod™ trasforma l’ufficio in un’oasi multisensoriale per il proprio benessere psicofisico

Presentato al Fuorisalone 2025, Restpod™ è un modulo multisensoriale ideato per rigenerare mente e corpo nei contesti lavorativi. Sviluppato da ODUElab, Estel Group e Università di Verona, si basa su evidenze scientifiche per migliorare benessere, focus e gestione dello stress.

Leggi

Verso il Net Zero: le sei barriere da superare secondo Nature

Raggiungere il Net Zero entro il 2050 è la sfida più urgente e complessa per ingegneri, imprese e istituzioni. Un articolo di Nature delinea sei ostacoli strutturali che rallentano questa transizione e propone soluzioni concrete. Un’analisi tecnica e pragmatica che chiama il mondo dell’ingegneria a un ruolo attivo nella trasformazione sostenibile del sistema economico.

Leggi

Le pozze di alpeggio e le innovative geomembrane GeoGard di Alpewa: una soluzione sostenibile per la conservazione dell’acqua

Le pozze di alpeggio sono bacini artificiali fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nei pascoli alpini, soprattutto in risposta alla siccità crescente. L’uso di geomembrane GeoGard EPDM di Alpewa migliora impermeabilità, resistenza e sostenibilità, assicurando benessere del bestiame e tutela dell’ecosistema montano.

Leggi

Revisione Codice Beni Culturali: la semplificazione paesaggistica deve passare da una riforma organica dei Piani

Semplificazione sì, ma con regole chiare: secondo il Consiglio Nazionale degli Architetti, la revisione del Codice dei Beni Culturali deve rafforzare la tutela del paesaggio. Indispensabile armonizzare normative e strumenti per bilanciare sostenibilità, transizione energetica e identità dei luoghi.

Leggi

Concorso di progettazione: coniugare architettura e paesaggio per il nuovo rifugio "Tonini" in Provincia di Trento

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per ricostruire il Rifugio Tonini, storico punto di riferimento per l’alpinismo trentino, distrutto da un incendio nel 2016. Il nuovo progetto dovrà coniugare memoria, sostenibilità e innovazione, con un montepremi di 48.000 euro e scadenza fissata per il 20 maggio 2025.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Urbanistica

La Bioclimatica nella pianificazione urbana: interazione tra edificio e ambiente

La necessità di occuparsi dei cambiamenti climatici dal punto di vista dell’adattamento e della mitigazione impone un considerevole salto di scala, includendo l’approccio globale richiesto dalla mitigazione per l’abbattimento delle emissioni climalteranti, ad uno strettamente urbano ed estremamente localizzato per l’adattamento. Quali approcci al progetto e quali strumenti possiamo utilizzare? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Ambiente

ASviS: Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile

Né il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) né la Legge di Bilancio hanno affrontato in modo efficace la questione della riqualificazione urbana. ASviS ha presentato su questa tema il Position paper intitolato "Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile".

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: dalla Danimarca una guida sul marketing ambientale

Combattere il greenwashing e promuovere l’LCA: la guida danese alla sostenibilità aziendale. Come ridurre gli impatti ambientali attraverso studi normati, misurazioni regolamentate e certificazioni riconosciute e credibili.

Leggi

Energia

Metano in Italia: tra 2022-23 10 miliardi in meno di m3 di gas consumati rispetto gli ultimi 5 anni

Sono i dati riscontrati da ENEA, che ha evidenziato anche una riduzione dei consumi nel Paese leggermente superiore a quella della media UE (-17,7%).

Leggi

Cambiamenti climatici

PNIEC, il MASE trasmette a Bruxelles la proposta di aggiornamento: rinnovabili al 65% per consumi elettrici

Tra gli altri contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia, il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. L'approvazione del documento a giugno 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando è iniziato l’Antropocene

In settant’anni abbiamo cambiato il nostro pianeta più che negli ultimi 7.000 anni. Questo i risultati di una ricerca americana fatta sul Lago Crawford. E possiamo cominciare a dare una data all’inizio dell’antropocene.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico ci costringerà a cambiare casa ?

Negli Stati Uniti vengono spostate le case per cercare luoghi meno sensibili ai rischi idrogeologici dovuti ai cambiamenti climatici.Gli Stati e il governo federale stanno contribuendo. E in Italia cosa si sta facendo ?

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreni: finalità, strutture ed esempi di opere di ingegneria naturalistica

Dalle finalità e i principi alla descrizione delle tipologie di interventi dell'ingegneria naturalistica attuate per consolidare i terreni e per rispondere ai fenomeni di erosione.

Leggi

Ambiente

Energean nuovo Partner Corporate di ONTM

Anche Energean, azienda che da oltre 60 anni opera in Italia nel campo della produzione energetica offshore, entra in ONTM aderendo quale nuovo Partner Corporate.

Leggi

Ambiente

Protezione dei porti, una ricerca innovativa per la prevenzione dell’erosione: nuovo webinar di Officine Maccaferri

Per l'11 luglio Officine Maccaferri organizza un webinar gratuito che permetterà di scoprire il materasso prefabbricato RenoMac Plus, utile nella prevenzione dell'erosione e dunque nella protezione dei porti.

Leggi

Sostenibilità

Maria Vittoria Prati: RIP

In ricordo di Maria Vittoria Prati

Leggi

Appalti Pubblici

DNSH: una Guida Operativa per le stazioni appaltanti

Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Urbanistica

Premio Ilaria Rambaldi: proclamate le tesi vincitrici dell'ultima edizione

Ecco 4 tesi di laurea meritevoli dedicate al tema della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.

Leggi

Ambiente

ALCCC Chiede Standard per Cemento e Calcestruzzo Basati sulle Prestazioni per Accelerare la Decarbonizzazione

A che punto si trova la proposta di leganti sostenibili per il calcestruzzo ? questo rapporto di ALCCC esprime ottimismo, ma servono norme che consentano l’uso di questi nuovi materiali.

Leggi

Sostenibilità

ECOS sollecita gli Stati membri dell'UE ad adottare il Regolamento sui Prodotti Sostenibili

Europa: ECOS, un'organizzazione che si occupa dello sviluppo di politiche sostenibili, sostiene che il Parlamento europeo debba promulgare il...

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità climatica e divario digitale: numeri e considerazioni sul tema

La connessione tra la vulnerabilità climatica e il divario digitale è un tema affrontato nell'articolo "How climate vulnerability and the digital divide are linked" del MIT Technology Review. L'autrice, Monica Sanders, sta conducendo una ricerca per l'Undivide Project, un'organizzazione no-profit che analizza il divario digitale e le sue cause connesse alla disparità socioeconomiche e razziali.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Efficienza idrica: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Sandro Paglia, di ARIATTA Ingegneria dei Sistemi S.p.A., membro del Comitato Tecnico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

Sostenibilità

La Matassina, prima azienda ad ottenere la FDES per le fibre d’acciaio e polimeriche

La FDES (Attestazione Ambientale e Sanitaria) interessa i prodotti per l’edilizia e include l’analisi del ciclo di vita del prodotto. Fornisce le informazioni relative agli impatti ambientali e di carattere sanitario con l’obiettivo di rendere Sostenibile la filiera produttiva.

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Ambiente

Carenza d'acqua: il 20% del territorio italiano è in siccità estrema

Il 17 giugno si celebra la giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. I dati ISPRA indicano che il territorio italiano è in grande difficoltà e nel 2022 è stato toccato il minimo storico di disponibilità d'acqua.

Leggi

Cambiamenti climatici

La rimozione del carbonio attraverso l’alcalinità dei mari

Aumentare la cattura della CO2 degli oceani attraverso l’alcalizzazione ? una soluzione importante, utile, ma i dubbi di un’azione su vasta scala di questo tipo ci sono. Ecco un approfondimento.

Leggi

Sostenibilità

Impostare una comunicazione ambientale corretta utilizzando la norma ISO 14063

La comunicazione ambientale è un processo di condivisione di informazioni per creare fiducia e credibilità e risulta oggi imprescindibile per tutte le organizzazioni. Una comunicazione ambientale ben pianificata e inserita in una strategia, consente di far fronte a diverse situazioni e porta benefici in grado di aumentare il potenziale dell’organizzazione. Un aiuto all’impostazione di una comunicazione ambientale corretta è costituito dalla norma UNI-EN-ISO 14063 “Comunicazione ambientale - Linee Guida ed esempi”.

Leggi

Cambiamenti climatici

Ondate di calore: risposta termica e comportamento energetico nell’edilizia sociale

Le ondate di calore influiscono sulla vita delle persone, soprattutto quelle a reddito basso perché aumenta i consumi energetici dovuti agli impianti di raffrescamento. Un esempio di monitoraggio delle prestazioni termiche ed energetiche di due edifici a Reggio Emilia evidenzia questo fenomeno.

Leggi

Biodiversità

Creare un fondo per i danni ambientali nei paesi in via di sviluppo: una proposta per la sostenibilità

La creazione di un fondo internazionale per i danni ambientali potrebbe sostenere interventi contro la perdita di biodiversità e la riparazione dei danni causati. Gli esperti invitano i paesi ricchi a contribuire finanziariamente per compensare gli impatti causati dalla loro attività.

Leggi