Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione nel settore del Cemento per ridurre le emissioni di CO2

Nel contesto della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di CO2, l'innovazione nel settore del cemento gioca un ruolo cruciale. Terra CO2, in collaborazione con Eagle Materials, sta portando avanti una rivoluzionaria iniziativa nel campo del "cemento sostenibile". Questo articolo esplora l'importante partnership tra queste due aziende per la produzione di materiali cementizi supplementari (SCM) che promettono di abbattere significativamente le emissioni di CO2, segnando un passo fondamentale verso un futuro più verde nel settore dell'edilizia.

Leggi

Sicurezza

Mine navali alla deriva: dall'odierno conflitto Russia - Ucraina, uno sguardo alla storia e al diritto marittimo internazionale

L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha aumentato l'attenzione della comunità internazionale sul possibile uso di mine navali alla deriva: Anche se specifiche restrizioni legali internazionali sono state ampiamente concordate a causa dell’impatto critico sulla navigazione commerciale, le mine alla deriva sono utilizzate dalle forze armate di numerosi paesi.

Leggi

Ambiente

Sostenibilità dell'Economia del mare: accordo ONTM - Blue Marina Awards

Attraverso questa partnership, ONTM e Blue Marina Awards promuoveranno ricerca e divulgazione sulle tematiche dell’economia blu e green. Il focus sarà sulla sensibilizzazione delle strutture portuali turistiche nautiche su temi ambientali cruciali, e sul sostegno alla loro evoluzione verso standard ecologici elevati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: partito il monitoraggio delle vasche di laminazione del Torrente Lura

ENEA sta coordinando il monitoraggio ambientale delle due vasche di laminazione delle acque del torrente Lura, che durante le piene garantiscono la sicurezza idraulica di un’ampia superficie all’interno e nelle aree circostanti dell’omonimo parco in Lombardia, valorizzando al contempo la porzione del Parco compresa tra i comuni di Lomazzo e Bregnano (Como).

Leggi

CO2

La compensazione del carbonio: una soluzione ambigua per la Sostenibilità

In questo articolo esploriamo il mercato della compensazione del carbonio, un settore valutato in miliardi e in rapida crescita. Discutiamo come la compensazione del carbonio rappresenti una soluzione essenziale per quei settori industriali dove ulteriori miglioramenti sono antieconomici. Sottolineiamo l'importanza di un approccio olistico nella lotta al cambiamento climatico, evidenziando come la compensazione del carbonio sia cruciale nel bilancio globale delle emissioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il futuro verde dell'energia: le nuove celle solari

Nel cuore del dibattito sulle energie rinnovabili, emerge un protagonista silenzioso ma rivoluzionario: la perovskite. Questo minerale, scoperto nei Monti Urali e ora al centro della ricerca fotovoltaica, promette di trasformare il panorama energetico. Dalle università italiane ai laboratori internazionali, i team di ricerca, guidati da figure come Giulia Grancini, stanno esplorando le potenzialità delle celle solari a perovskite, affrontando sfide di stabilità e sostenibilità. Questo articolo esplora il futuro luminoso che la perovskite potrebbe portare nel mondo dell'energia verde.

Leggi

Cambiamenti climatici

COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?

In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Tassonomia UE: ecco le condizioni necessarie per definire "green" un'attività economica

Questo regolamento, che completerà il Regolamento (UE) 2020/852, stabilisce i criteri tecnici per determinare quali attività economiche possono essere considerate ecologicamente sostenibili.

Leggi

Economia Circolare

Bilancio di sostenibilità REHAU: riduzione delle emissioni di CO2, in aumento l'utilizzo di materiali riciclati

Nel rendicontare il suo impegno sostenibile, da cui emerge un significativo miglioramento nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’utilizzo di materiali riciclati, l’azienda si è già allineata ai nuovi requisiti degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e della tassonomia UE, che diventeranno obbligatori per REHAU solo a partire dal 2025.

Leggi

Ambiente

Governance del mare tra prevenzione e tutela della legalità

Le nuove politiche della "Blue Economy" in Italia evidenziano l'importanza strategica del mare sia per settori come quello ittico ma anche cantieristico, logistico, turistico e molti altri. In questa analisi si sottolinea il contributo significativo del Mezzogiorno ma si avverte sulle possibili infiltrazioni criminali, per questo si rende necessaria un'attenta definizione di una governance capace di contrastare aspetti di illegalità per uno sviluppo sostenibile e sicuro dell'economia blu.

Leggi

Ambiente

Qualità dell'aria e spazi verdi urbani, non vi è una riduzione automatica degli inquinanti nell'atmosfera

La presenza di vegetazione nelle città svolge un ruolo importante nell'abbassare la temperatura locale e rallentare la velocità del vento. Tuttavia, secondo due recenti studi condotti dall'ENEA nel contesto del progetto Life VEG-GAP e pubblicati sulla rivista scientifica "Forests", questa benefica influenza sulla temperatura non si traduce automaticamente in una riduzione degli inquinanti atmosferici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il ruolo degli incendi forestali nel Cambiamento Climatico: da assorbitori ad emittitori di CO2

Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.

Leggi

Cambiamenti climatici

La crisi climatica e la proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili

Nell’ottobre-novembre 2021 si è tenuta a Glasgow, in Inghilterra, la Cop26: oltre 190 leader mondiali e rappresentanti di governo, si sono riuniti per adottare misure di contenimento e, se possibile, invertire il processo di surriscaldamento globale e il conseguente cambiamento climatico. In Italia l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, istituì due Commissioni di studio, per individuare soluzioni concrete volte a proporre nel nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2100 le ondate di calore nel Mediterraneo saranno la normalità

ENEA a ETEXPO 2023 con le ultime proiezioni climatiche per il Mediterraneo e la piattaforma “sentinella” per la sicurezza delle infrastrutture critiche contro gli eventi estremi.

Leggi

Cambiamenti climatici

23.200 morti per il calore nel 2022: i dati del Rapporto Lancet Countdown sulla crisi climatica

Nell'articolo "Crisi Climatica: un Grave Monito per la COP28 a Dubai," si analizza il report Lancet Countdown e un articolo di Delger Erdenesanaa del New York Times. Il report mostra un aumento preoccupante delle morti per calore, specialmente tra anziani e neonati, e perdite economiche a causa del caldo estremo.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Sostenibilità

Impatto ambientale: EPD, in aumento gli LCA TOOL qualificati da ICMQ

ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: 54 Comuni presentano alti tassi di erosione costiera

ISPRA fornisce dati allarmanti sull'erosione delle coste italiane: 54 Comuni su 644 hanno visto arretrare il loro tratto di oltre il 50%. Per fortuna ci sono anche dati incoraggianti, 16 località presentano tratti in avanzamento di oltre l'80%.

Leggi

Ambiente

Merone: Il Museo del Cemento e la sua connessione con la sostenibilità locale

ChatGPT
A Merone, il Museo del Cemento, frutto di una collaborazione tra il Comune e Holcim Italia, conserva la storia legata alla produzione di cemento, cruciale per la comunità.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima estremo per 7,3 miliardi di persone: un anno di record pone l'Umanità di fronte all'emergenza Globale

La crisi climatica globale non è più una prospettiva lontana ma una realtà incombente, con il 2023 che segna l'anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record, come testimoniato dall'articolo di "Nature" di Carissa Wong. Il "Climate Shift Index" (CSI) ci mostra come quasi l'intera popolazione mondiale stia già sperimentando le conseguenze dirette di questo surriscaldamento. Mentre ci avviciniamo alla COP28 di Dubai, con una visione preoccupata ma necessaria, è fondamentale riflettere su come il nostro pianeta sia stato spinto verso condizioni meteorologiche estreme e su come l'inerzia politica rischi di aggravare la situazione. Questo articolo si propone di esplorare le misure necessarie per affrontare la sfida del cambiamento climatico, con azioni concrete e una rinnovata responsabilità sociale e politica.

Leggi

Riciclo

Riciclo del Polistirene Espanso: COREPLA e AIPE tracciano il futuro della circolarità a ECOMONDO

Ad ECOMONDO 2023 COREPLA e AIPE hanno evidenziato il loro impegno nel riciclo efficace del polistirene espanso (EPS). La sinergia tra sensibilizzazione, innovazione e partecipazione attiva di cittadini e amministrazioni locali sta posizionando l'Italia come punto di riferimento nell'economia circolare e nel riciclo del polistirene, rafforzando la sua immagine di leader europeo in questo settore sostenibile.

Leggi

Rifiuti

Tracciabilità dei rifiuti: istruzioni operative per l'accesso e l'iscrizione al RENTRI

Il nuovo regolamento del MASE fornisce le istruzioni operative per l'accesso e l'iscrizione al RENTRI e i requisiti informatici per l'interoperabilità tra questo e i sistemi gestionali degli operatori.

Leggi

Sostenibilità

Industria e sostenibilità: a Ecomondo ENEA presenta il “bollino” delle tecnologie green

L'Environmental Technology Verification è una sorta di bollino per garantire l’affidabilità delle tecnologie ambientali innovative, rendendone evidenti i vantaggi. Lo strumento è tra le soluzioni innovative che ENEA presenta a Ecomondo, il principale evento internazionale su tecnologie e servizi industriali per l'economia verde in programma alla fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre 2023.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi