Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Ambiente

Valutazione Impatto Ambientale: istanze presentabili in via telematica

Dal 1° febbraio è possibile inviare le richieste di avvio del procedimento di VIA anche in via telematica. Questa soluzione sostituirà definitivamente tutte le altre (posta, "brevi manu" e PEC) a partire dal 30 aprile 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Febbre degli Oceani: nel 2023 si registra un nuovo Record, Mar Mediterraneo il peggiore

In un contesto globale dove il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide, uno studio recente dell'ENEA rivela un inquietante record: nel 2023, le temperature degli oceani hanno raggiunto livelli mai visti, segnando un picco preoccupante nel riscaldamento oceanico. Questo fenomeno, con profonde implicazioni per il clima e la biodiversità marina, solleva interrogativi cruciali e urgenti.

Leggi

Ambiente

Stop Greenwashing: la nuova Direttiva Europea contro le dichiarazioni ambientali fuorvianti

L'Europa dice basta a tutte le claims ambientali fuorvianti e approva la nuova Direttiva che richiede una maggiore trasparenza e informazione sulla comunicazione di prodotti nell'era dei cambiamenti climatici. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Bioedilizia

Biophilic Design: migliora l’apprendimento a scuola e rinforza il sentimento di affiliazione con la Natura

Come la progettazione biofila può migliorare gli ambienti scolastici e rinforzare il sentimento di affiliazione con la Natura negli alunni. Di seguito lo studio che ha messo a confronto uno spazio di apprendimento convenzionale con ambienti di apprendimento innovativi realizzati con il biophilic design.

Leggi

Bioedilizia

Architettura biofilica: storia, elementi principali e vantaggi nella progettazione

Un focus sull'architettura biofilica, dalle origini, passando per le sue applicazioni, gli elementi principali su cui si basa e i vantaggi in termini di benessere ed equilibrio psicofisico degli ambienti progettati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento Globale: non c'erano città quando sulla Terra c'erano queste temperature

Il 2023 ha infranto ogni record: un aumento di temperatura senza precedenti ha accelerato la riduzione dei ghiacci e alimentato incendi devastanti, mentre disastri idrogeologici hanno colpito il globo. Questo articolo esplora come questi eventi drammatici siano il campanello d'allarme di un pianeta in crisi, invitandovi a scoprire le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di questa emergenza globale.

Leggi

Architettura

Aforismi di Architettura Sostenibile

Una rubrica a cura dell'architetto Massimiliano Mandarini dedicata all’architettura sostenibile e alla transizione ecologica, sociale e digitale, che esplora nuovi paradigmi e tecnologie per una Civitas più umana e connessa con la natura.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: il MASE approva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Obiettivo a lungo termine del Piano è quello di produrre un documento di indirizzo, finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Leggi

Impermeabilizzazione

La durabilità di Geogard EPMD per realizzare laghi in un intervento di recupero di aree degradate

Nell'ambito di un intervento di recupero e valorizzazione delle aree degradate della ex Polveriera di Caraglio, in provincia di Cuneo sono stati realizzati un lago irriguo e un biolago balneabile, utilizzando Geogard EPDM come materiale principale. L'EPDM è stato apprezzato per la sua durabilità, resistenza ai fattori ambientali e facilità di lavorazione.

Leggi

Tetti Verdi

Il futuro delle coperture è verde

Esplora il potenziale dei tetti verdi nei paesaggi urbani. Scopri i loro vantaggi ambientali, i requisiti di installazione e come le membrane per coperture Elevate possono aiutare.

Leggi

Ambiente

ONTM, agli Stati Generali si è riunito il Cluster Mare: ambiente e sostenibilità tra i temi centrali

Alla Sala Capitolare del Senato, ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare conclude l’anno riunendo gli attori del Cluster Mare interno ai temi dell’ambiente, dell’economia, della sicurezza e della sostenibilità.

Leggi

Architettura

"Moving Boundaries": dialogo tra architettura e scienze umane nella cornice del Castello di Solfagnano

Nel suggestivo scenario del Castello di Solfagnano, fino al 23 dicembre 2023 si terrà la terza edizione del corso "Moving Boundaries" unisce Architettura e Scienze Umane, coinvolgendo oltre 80 giovani professionisti da 31 Paesi. Attraverso lezioni, dibattiti e visite a luoghi iconici come Venezia e l'Umbria, il corso promuove un dialogo sul legame tra ambienti costruiti e comportamento umano.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione e demolizione: decreto End of Waste in consultazione pubblica. Il testo

La bozza di Regolamento nazionale sulla cessazione della qualifica di rifiuto per i rifiuti inerti di origine minerale, in consultazione fino al 15 marzo 2024, andrà a sostituire la vigente disciplina sul tema rappresentata dal DM 152/2022

Leggi

Professione

Decreto Anticipi è legge dello Stato: Nuova Sabatini, rinvio rata imposte, locazioni brevi, trasporto rifiuti

La conversione in legge del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, tra l'altro, rifinanzia di 50 milioni di euro per il 2023 la misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini.

Leggi

Architettura

Architetti: la selezione di mostre in corso al MOMA di New York

Rassegna di mostre visitabili al MOMA di New York. L'evento "Emerging Ecologies" è iniziato il 17 settembre 2023 e si concluderà il 20 gennaio 2024 con oltre 150 opere architettoniche, realizzate sui temi ambientali negli Stati Uniti dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento.

Leggi

Ambiente

ONTM e Lega Navale Italiana insieme per la centralità del mare e di una nuova sensibilità marittima nazionale

ONTM e Lega Navale Italiana hanno siglato un accordo di collaborazione che ha come principale obiettivo quello di promuovere e diffondere la sensibilità marittima nel Paese.

Leggi

Ambiente

Gli esiti della COP28: dal testo dell'accordo, al focus su gas e petrolio, alle valutazioni finali

Il testo dell'accordo finale della COP28 è stato oggetto di più valutazioni da chi si preoccupa dello stato di salute del pianeta. Questo evento, cruciale nel panorama internazionale per il suo focus sui paesi produttori di petrolio e gas, ha visto un'ampia partecipazione, riflettendo l'importanza del tema climatico. Tuttavia, le posizioni dei diversi Paesi, in particolare quella degli USA, hanno influenzato significativamente il dialogo e i risultati. La necessità di un consenso globale ha portato a compromessi, sottolineando le difficoltà nel trovare un terreno comune in questa lotta vitale contro il cambiamento climatico.

Leggi

Smart City

L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina

L'articolo "L’Impatto delle politiche delle Smart City sulla qualità dell’urbanizzazione in Cina" di Andrea Dari apre un dialogo critico sulle trasformazioni urbane in Cina, mettendo in discussione le percezioni comuni. Le città cinesi, un tempo considerate esempi negativi per la qualità della vita a causa del sovraffollamento, della costruzione rapida e della scarsa qualità dell'aria, stanno ora testimoniando cambiamenti significativi. I recenti progressi nella qualità dell'aria e nell'uso delle energie rinnovabili sottolineano una svolta positiva. Le città cinesi non sono più solo aree densamente popolate con edifici di bassa qualità, ma stanno diventando laboratori viventi per politiche innovative e sostenibili. L'analisi si concentra sull'evoluzione delle smart city e sulle loro implicazioni per il futuro urbano, con un occhio critico sui nuovi modelli urbanistici emergenti in Cina. Questo articolo offre una prospettiva rinfrescante e necessaria, andando oltre le narrazioni superficiali e esplorando le profonde trasformazioni in atto nelle metropoli cinesi.

Leggi

Città

Città e ambiente: il limite tra progetto urbano contemporaneo e paesaggio con João Nunes e Campomarzio

Nelle giornate del 19-20 dicembre 2023 si terrà il convegno "La città e i suoi paesaggi" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Nuoro ed Ogliastra dedicato alla figura dell’architetto raccontando il suo ruolo all'interno della comunità e il rapporto tra il progetto urbano e il territorio. Iscriviti all'evento, il programma è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Che cosa sono le Terre Rare e quali elementi si definiscono tali

Che cosa sono le terre rare? il litio è una terra rara? e chi le estrae e le lavora? alcune informazioni essenziali per capire il futuro tecnologico della sfida sostenibile ai cambiamenti climatici.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi

CO2

La rimozione del carbonio dall’atmosfera: 10.000 tonnellate su 35,8 miliardi emesse in un anno

Carbonio e Clima: Una Sfida Impossibile da Vincere?
Le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) hanno raggiunto livelli allarmanti, con il recente Global Carbon Budget 2023 che evidenzia una realtà inquietante: stime di 36,8 miliardi di tonnellate di CO2 prodotte nel mondo in un anno, un incremento dell'1,1% rispetto al 2022. Questo dato sottolinea una lotta in salita contro il cambiamento climatico, dove la rimozione CO2 gioca un ruolo cruciale ma estremamente sfidante. Con solo 10.000 tonnellate di CO2 rimosse dall'atmosfera rispetto alle 35,8 miliardi emesse, è chiaro che il cammino verso la neutralità delle emissioni è lungo e tortuoso.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: svolta in chiave sostenibile della normativa UK, ma per il WCA si può fare di più

L'aggiornamento della normativa sul "calcestruzzo sostenibile" nel Regno Unito rappresenta un passo decisivo verso una costruzione più ecologica. La revisione della BS 8500, accolta dalla World Cement Association, introduce nuove opzioni per l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nel calcestruzzo, segnando un'evoluzione significativa nella produzione di cemento e nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi