Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

Amianto nell’aria esterna: primo studio operativo sul monitoraggio ambientale a Reggio Emilia

Uno studio pilota a Reggio Emilia ha testato una metodologia per rilevare fibre di amianto aerodisperse in ambiente esterno con un limite di rilevabilità inferiore a 0,1 ff/L. I risultati e le tecniche adottate aprono nuove prospettive per il monitoraggio ambientale dell’amianto.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Energie Rinnovabili

Pratiche ecologiche per lo sviluppo del biogas e del biometano: nuovi incentivi per le imprese

Il nuovo decreto del MASE sulle pratiche ecologiche prevede un contributo in conto capitale per biogas, trattori a biometano e azioni di efficienza in agricoltura.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del cemento tramite l'Idrogeno: progetto presso lo stabilimento La Malle di Holcim

In una svolta rivoluzionaria per l'industria del cemento, il Gruppo Fives e Holcim hanno unito le forze per lanciare un ambizioso progetto di decarbonizzazione utilizzando l'idrogeno come combustibile alternativo. Presso lo stabilimento La Malle in Francia, questa collaborazione ha segnato un precedente storico, raggiungendo un tasso di sostituzione dell'idrogeno superiore al 50% nella produzione di cemento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Nuova normativa europea sugli F GAS: Il Regolamento UE 2024/573

L'Unione europea ha adottato il nuovo Regolamento UE 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che mira a ridurre drasticamente le emissioni di queste sostanze, essendo queste tra le principali responsabili del riscaldamento globale. In questo articolo analizzeremo gli obiettivi che la Commissione si pone attraverso l’introduzione del nuovo Regolamento, il suo campo d’applicazione e le principali novità introdotte.

Leggi

Pavimenti Industriali

Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge

Evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento. Il trattamento è obbligatorio quando sul piazzale si depositano elementi inquinanti: parcheggi, centri logistici, benzinai, autolavaggi, ecc..

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e rischi di esondazione. Il "Progetto Spugna" di Città Metropolitana Milano e CAP

Novanta interventi in 32 Comuni dell’area milanese per dimostrare che servono piani di adattamento al climate change. Un’operazione del valore di 50 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Chiamati a raccolta nove studi di progettazione esperti nel disegno del paesaggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche. Parlano i protagonisti.

Leggi

Rifiuti

MUD 2024: modello unico di dichiarazione ambientale da inviare entro il 1° luglio

Il DPCM del 26 gennaio 2024 approva e definisce le specifiche del modello unico di dichiarazione ambientale 2024, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2023, da presentare entro il prossimo 1° luglio 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed effetti per le organizzazioni certificate: cosa cambia per gli standard ISO

Gli standard ISO saranno emendati per includere il cambiamento climatico come aspetto rilevante, richiedendo alle organizzazioni di considerarne gli effetti nei loro obiettivi e attività. Questo sottolinea l'importanza della sostenibilità aziendale in risposta alle crescenti preoccupazioni globali sul clima.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso, multiuso con componenti EPD: si punta alla sostenibilità nell'accordo tra Hörmann e dormakaba

Hörmann e Dormakaba si uniscono in una partnership ecologica, realizzando porte d'ingresso e multiuso con componenti EPD per ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Ambiente

Via libera alla legge sul ripristino della natura: quale nuovo orizzonte per l'ambiente e la resilienza climatica europea

ULTIMO AGGIORNAMENTO Ambiente: in vigore da agosto 2024 la Legge europea sul Ripristino della Natura Un importante passo verso una gestione...

Leggi

Cambiamenti climatici

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici: i nemici sono l'indifferenza ma anche l'ortodossia ambientale

Il prezzo umano dei cambiamenti climatici non è solo un dato astratto ma una realtà concreta e devastante. Nel 2023, 2,5 milioni di americani hanno dovuto abbandonare le loro case a causa di disastri ambientali, un campanello d'allarme che sottolinea l'urgenza di agire. Questo articolo invita a una presa di coscienza collettiva sulla necessità di politiche di adattamento più efficaci e di un impegno globale per affrontare una delle sfide più gravi del nostro tempo.

Leggi

Certificazione

Ridurre la CO2 con la Carbon footprint di organizzazione: il mercato è in crescita

È possibile limitare il rischio di greenwashing con la Carbon footprint di prodotto ma anche con quella di organizzazione: sempre più aziende si affidano a questa certificazione per dimostrare il proprio impegno nel ridurre le emissioni di CO2 e non cadere nel tranello del greenwashing diffondendo informazioni non supportate scientificamente.

Leggi

Energia

Aggiornamento PNIEC: online il questionario per la consultazione pubblica

Fino al 31 marzo sarà possibile compilare il questionario consultivo per esprimere opinioni e proposte in merito alla direzione e alle azioni proposte dal PNIEC. "Da questa consultazione ci aspettiamo un contributo fattivo, nella direzione che ci siamo dati sin dal primo momento di rendere questo strumento ambizioso ma realistico" afferma il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.

Leggi

Ambiente

Ambiente: creata commissione per revisione del Codice

Una Commissione interministeriale guidata da esperti, presieduta da Eugenio Picozza e copresieduta da Pasquale Fimiani, è incaricata di riformare e codificare le normative ambientali italiane, in linea con gli articoli 9 e 41 della Costituzione, entro il 2024. I lavori, coordinati dai Capi di Gabinetto dei due Ministeri, coinvolgono una vasta gamma di professionisti e istituzioni per assicurare un processo inclusivo e completo.

Leggi

CO2

Clima: nuove certificazioni (UE) per ridurre le emissioni di CO2 diverse da quelle legate al suolo

L'Unione Europea ha approvato un quadro di certificazione per la rimozione del carbonio, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, includendo criteri per attività agricole e di gestione del suolo. Il regolamento esclude il recupero di idrocarburi e valuta lo stoccaggio geologico del carbonio nei paesi terzi.

Leggi

Ambiente

Ambiente: bene l'utilizzo di fonti rinnovabili, ma le emissioni crescono dell'8.5% sul 2020. Tutti i dati del report SNPA

La presentazione del quarto Rapporto Ambiente SNPA a Roma ha evidenziato le sfide ambientali in Italia, con un focus sull'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e di adottare soluzioni mirate. Sottolineata l'importanza degli indicatori ambientali e della condivisione delle conoscenze per promuovere la sostenibilità a livello nazionale.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità

La digitalizzazione del comparto marittimo e l’interconnessione dei suoi attori, se da un lato crea i presupposti per la creazione di un circuito maggiormente efficiente e sostenibile, dall’altro, pone l’interrogativo su come proteggerlo in contesto geopolitico internazionale sempre più complesso.

Leggi

Economia Circolare

Recupero degli scarti di lavorazione del marmo: MI.GRA. s.r.l. del Gruppo Kerakoll diventa Società Benefit

MI.GRA., azienda del Gruppo Kerakoll attiva nel recupero e trasformazione degli scarti minerali in carbonato di calcio si trasforma in Società Benefit.

Leggi

Concorsi di progettazione

Giardino permanente a Roma: il concorso di idee "Avventure Creative" per il Festival del Verde e del Paesaggio

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in unica fase "Avventure creative" che ha l'obiettivo di selezionare il progetto di un nuovo giardino pubblico permanente per la città di Roma nell’area sita in piazzale Maresciallo Giardino, in occasione del Festival del Verde e del Paesaggio. L'obbiettivo è valorizzare e migliorare la qualità del paesaggio urbano attraverso interventi innovativi e sostenibili. La scadenza per l'invio del materiale è 22 marzo 2024.

Leggi

Architettura

Architettura privata in legno dalle linee essenziali: il Padiglione "Casa del Custode" di Studio Camilla De Camilli

Il progetto presentato racconta la storia di un’architettura lignea adagiata al terreno in grande sinergia con la natura circostante e inizialmente pensata per ospitare la residenza di un custode, che durante l’iter progettuale cambia destinazione, ma non forma, aprendosi ad una possibilità di usi più vasta senza intaccarne l’essenza. Il progetto è vincitore del Wood Architecture Prize 2024 nella categoria architettura privata.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Claudia Scarcella scelta per il ruolo strategico di "Head of Sustainability" di ASACERT

Claudia Scarcella è stata scelta come Head of Sustainability da ASACERT per guidare l'implementazione di strategie sostenibili nel settore delle costruzioni. Il CEO Fabrizio Capaccioli sottolinea il suo contributo al consolidamento dell'impegno del gruppo verso un futuro più sostenibile e all'innovazione, evidenziando anche il supporto alla parità di genere.

Leggi

Riciclo

Preparazione per il riutilizzo dei rifiuti: con il DM 119/2023 partono le procedure semplificate

Il presente articolo analizza la disciplina recentemente introdotta dal DM 119/2023, che, per la prima volta, fissa le condizioni per l’esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo dei rifiuti “in forma semplificata”. Il regolamento in esame, atteso da anni, attua così l’art. 214-ter del d. lgs. 152/2006 e si pone l’ambizioso obiettivo di agevolare, attraverso la semplificazione delle relative procedure autorizzatorie, la diffusione di questo fondamentale tassello del più ampio quadro di misure volte a favorire la transizione verso l’economia circolare. Particolare attenzione viene riservata agli aspetti (ivi compresi quelli critici) di specifico interesse per il comparto dell’edilizia e delle costruzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto Sicurezza energetica è legge: semplificazioni per le energie rinnovabili, proroghe per l'avvio di lavori edilizi

La nuova legge 11/2024 sulla sicurezza energetica introduce, tra l'altro, disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia, e delle proroghe per l'avvio e l'ultimazione dei lavori edilizi e previsti dalle convenzioni di lottizzazione.

Leggi

Riciclo

I limiti del riciclo nell’evoluzione di una tecnologia rispettosa del Clima: una Visione per il Futuro

Nell'articolo di Casey Crownhart su MIT Technology Review, si esplora perché il riciclo da solo non basta per sostenere la tecnologia climatica. Sottolinea l'importanza di integrare riciclo, riuso e sostenibilità in strategie olistiche per affrontare le sfide ambientali. Con l'innovazione e le infrastrutture adeguate, possiamo superare le limitazioni attuali e promuovere un futuro più verde, evidenziando la necessità di un approccio più ampio per la sostenibilità.

Leggi