Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Giornata Mondiale della Terra: FILA Solutions rafforza il suo impegno per l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, FILA Solutions rinnova il suo impegno per la sostenibilità supportando OLIVAMI nella tutela del paesaggio salentino, coniugando innovazione ecocompatibile e responsabilità ambientale.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Bioedilizia

Bioedilizia: isolanti e finiture naturali, biofilia e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus dedicato ai materiali e alle soluzioni tecnologiche certificate per la bioedilizia, mirando a realizzare edifici salubri ed efficienti energeticamente. Un occhio anche all'architettura biofilica e all'approccio olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli ambienti abitativi in spazi armoniosi e sostenibili. Scopri di più.

Leggi

Ambiente

Protocollo d'intesa tra ONTM e Hermes: sinergia per la tutela del mare e la cooperazione europea

L'Osservatorio Nazionale Tutela del Mare (ONTM) e il Centro Studi Europeo Hermes hanno stretto un'alleanza per affrontare temi socio-economici, geopolitici e ambientali, creando un dialogo istituzionale e diplomatico. Questa collaborazione mira a promuovere la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture, in particolare dei cavi sottomarini, e a rafforzare il ruolo del Cluster Mare nell'economia nazionale.

Leggi

Certificazione

Armonizzazione delle EPD in Europa: dichiarazioni ambientali di prodotto uniformi e confrontabili

Intervista a Christian Donath, CEO Eco Platform. Eco Platform contribuisce con posizioni generali e proposte tecniche concrete, sviluppate dai nostri gruppi di lavoro aperti a tutti i membri di Eco Platform provenienti da PO EPD, produttori o associazioni di categoria, esperti LCA, fornitori di software o altre parti interessate.

Leggi

Bioedilizia

Benessere abitativo: approccio olistico con materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per edifici salubri

L'integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design crea spazi abitativi sostenibili, migliorando il benessere fisico e psicologico degli occupanti. Questi approcci olistici utilizzano materiali naturali (come calce-canapa e terra cruda) e principi progettuali sensibili per un futuro dell'architettura più sano ed equilibrato.

Leggi

Laterizi

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per i blocchi di laterizio sostenibili

Non è più un documento di nicchia, non è solo un di più che fa la differenza, l’EPD è ormai il vero valore aggiunto che dimostra, ancor meglio, quanto le scelte dell’azienda siano oltremodo corrette e trasparenti. L'EPD per i blocchi di laterizio sostenibili valuta e comunica l'impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.

Leggi

Ambiente

Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità

La nuova Guida Operativa DNSH, aggiornata il 14 maggio 2024, fornisce indicazioni precise per la valutazione e la realizzazione di progetti PNRR in linea con i criteri di sostenibilità ambientale. Scopri tutte le novità.

Leggi

Territorio

Giornata mondiale contro desertificazione e siccità: entro il 2030 1 mld di ettari da recuperare

Ogni 17 giugno si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità: In Italia, il 17,4% del territorio è degradato, con erosione, salinizzazione e altri problemi diffusi. In risposta, iniziative globali e nazionali, come quelle dell'ISPRA e dell'UNCCD, lavorano per promuovere la gestione sostenibile del suolo e il recupero delle aree danneggiate.

Leggi

Città

Qualità della vita nelle città italiane: +80% di gradimento in media, ma differenze tra Nord e Sud Italia

Il rapporto 2023 della Commissione Europea e Istat esamina la qualità della vita percepita in 26 città italiane, confrontandola con altre città europee per identificare punti di forza e debolezza. Trento si distingue per la massima soddisfazione, mentre le città del Sud mostrano maggiori criticità.

Leggi

Sostenibilità

ASACERT diventa Società Benefit: nuovi strumenti per rispondere ai temi di sostenibilità e gestione dei rischi

ASACERT si trasforma in Società Benefit, con un impegno totale verso la sostenibilità, presentando il nuovo sito e una campagna pubblicitaria ad hoc. L'evento ha visto la partecipazione anche del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini.

Leggi

Sostenibilità

Scegli la sostenibilità per ogni progetto con la Linea Zero Mapei

Le emissioni residue di CO2 dei prodotti della nuova linea Mapei Zero sono interamente compensate; un'attenzione alla qualità che permette di costruire e di recuperare gli edifici esistenti in modo durevole, pensando alle generazioni future, al benessere del pianeta e di chi lo vive.

Leggi

CO2

Boom dello stoccaggio del carbonio: opportunità e rischi

Il mondo è sull’orlo di un boom dello stoccaggio del carbonio. Centinaia di progetti imminenti costringeranno le comunità a valutare le...

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico, recupero di calore e aree verdi nell'ampliamento del polo produttivo di Kerakoll

Il progetto di ampliamento eco-sostenibile dello stabilimento Kerakoll a Sassuolo-Fiorano Modenese, con l'obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva, migliorare il benessere dei lavoratori e integrare soluzioni green. La quantità di energia sarà data dalla produzione di aria compressa e dal sistema di generazione ad espansione diretta delle pompe di calore, sommata all’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato.

Leggi

Infrastrutture

Reti idriche: dal MIT 1 Mld aggiuntivo per la riduzione delle perdite e modernizzazione infrastrutture

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato un decreto per l'assegnazione di un miliardo di euro aggiuntivi destinati alla riduzione delle perdite nelle reti idriche attraverso modernizzazione e monitoraggio avanzato. L'obiettivo è costruire 45.000 km di rete idrica entro il 2026.

Leggi

Certificazione

Economia circolare e costruzioni: l'importanza dei materiali riciclati nei progetti edilizi

Il Regolamento CP DOC 262 di ICMQ, riconosciuto da Accredia, rappresenta uno strumento chiave per la certificazione del contenuto di materiali riciclati nei prodotti edilizi, garantendo trasparenza e conformità ai requisiti. ICMQ, in quanto società benefit, ha inoltre deciso di mettere a disposizione il proprio strumento gratuitamente, ritenendo primaria l’esigenza di contribuire allo sviluppo e diffusione di questa tematica nel mercato, e alla sua corretta e trasparente applicazione.

Leggi

Ambiente

Sostenibilità economica, ambientale e sociale: brevi riflessioni su un concetto non sempre chiaro

Alcune settimane fa, ho avuto il piacere di incontrare l'amico  Fabio Perrotta, Senior Manager e responsabile dello sviluppo tecnico nel...

Leggi

Sostenibilità

Ambiente e sostenibilità: il primo trofeo Asacert al Circuito Coppa Italia WASZP

La 2ª tappa del Circuito Coppa Italia Waszp ha riunito 50 atleti internazionali a Bellano, con Asacert CVB protagonista e il Yacht Club Imperia vincitore del primo Trofeo ASACERT.

Leggi

Ambiente

Ambiente: sviluppato algoritmo che "etichetta" l'aria inquinata

È stato messo a punto da ENEA per identificare la provenienza per settore e area geografica delle emissioni inquinanti, tenendo traccia dell’origine anche durante le trasformazioni chimico-fisiche in atmosfera.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ambientale, da ISPRA una guida pratica per aiutare aziende e operatori finanziari

On line il primo documento tecnico per una corretta rendicontazione di sostenibilità e per il contrasto al ‘greenwashing’.

Leggi

Ambiente

Reti idriche, perdite ancora molto alte: disperso il 42.4% di acqua potabile

Le reti idriche italiane perdono il 42,4% dell'acqua potabile, un volume sufficiente per 43,4 milioni di persone. Le regioni del Sud, come Basilicata e Abruzzo, registrano le perdite più alte, evidenziando un persistente divario infrastrutturale Nord-Sud. Il 19 maggio, tra l'altro, è stato l'Overshoot Day italiano.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico e riqualificazione antisismica di alberghi e strutture ricettive: nuovo Avviso FRI-TUR

Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà possibile utilizzare la piattaforma per accedere al FRI-Tur, che agevola l'accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico. Tra gli interventi ammissibili, quelli per l'incremento dell’efficienza energetica delle strutture, la riqualificazione antisismica e l'eliminazione di barriere architettoniche

Leggi

Architettura

Architettura sostenibile: GRAITEC sostiene il Global Award for Sustainable Architecture (GA)

GRAITEC supporta l'edizione 2024 del Global Award for Sustainable Architecture in collaborazione con Saint-Gobain, celebrando gli architetti che promuovono la sostenibilità. Scopri i premiati del 2024 e il loro impegno per progetti innovativi e educativi nell'architettura sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Il nuovo corso dell'edilizia europea: nuove regole per i prodotti da costruzione tra innovazione e circolarità

Il regolamento CPR introduce norme per i prodotti da costruzione, puntando sulla sostenibilità ambientale e l'innovazione nel settore. Include misure come la divulgazione delle prestazioni ambientali, il passaporto digitale per i prodotti da costruzione e un dizionario dei dati comuni standardizzati e l'Acquisizione Pubblica Verde. Il parere di Fabrizio Capaccioli, Presidente Green Building Council Italia e AD di ASACERT.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione: bonus per i professionisti, partite IVA e assunzioni delle imprese

Nel nuovo Decreto Coesione approvato dal Governo, si va dagli incentivi all'auto-imprenditorialità fino agli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Modificata anche la regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

CO2

Calcestruzzo e cattura della CO2: una nuova interessante esperienza a livello internazionale

Le innovazioni nel Riciclo del Calcestruzzo per la riduzione della CO 2 Nell'ambito della lotta contro il cambiamento climatico, una startup...

Leggi