Ambiente

La tutela dell’ambiente è oggi un pilastro imprescindibile anche per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria. L’equilibrio tra sviluppo edilizio e sostenibilità ambientale rappresenta una sfida concreta per progettisti, imprese, RUP e pubbliche amministrazioni.

In questa sezione di INGENIO trovi articoli, approfondimenti, soluzioni tecnologiche, riferimenti normativi e casi studio sul rapporto tra ambiente e settore AEC: dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla mitigazione degli impatti ambientali nei cantieri.

Un punto di riferimento per chi vuole progettare, costruire e gestire le opere in modo responsabile, riducendo l’impronta ecologica e rispettando i criteri ambientali minimi (CAM) e le direttive europee.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Giornata Mondiale della Terra: FILA Solutions rafforza il suo impegno per l’ambiente e la salvaguardia del Pianeta

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, FILA Solutions rinnova il suo impegno per la sostenibilità supportando OLIVAMI nella tutela del paesaggio salentino, coniugando innovazione ecocompatibile e responsabilità ambientale.

Leggi

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Cluster Mare: Sogesid e ONTM siglano accordo per la tutela ambientale e sviluppo sostenibile

Sogesid e ONTM hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere azioni comuni a tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla gestione delle acque e al Cluster Mare. Tra le prime iniziative, l’organizzazione degli "Stati Generali dell’Acqua" per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

Leggi

Co-registrazione di dati acquisiti da UAV: rilievi LiDAR e fotogrammetrici per il monitoraggio costiero

Il lavoro evidenzia come la co-registrazione tra nuvole di punti LiDAR e fotogrammetriche in ambienti complessi come quelli costieri richieda accortezze specifiche. Inoltre, sottolinea l’importanza di adottare un approccio integrato multi-sensore per acquisire una rappresentazione tridimensionale accurata dell’ambiente costiero, funzionale a interventi di monitoraggio, gestione e mitigazione del rischio.

Leggi

L’ambiente è un bene protetto dalla nostra Costituzione e nello specifico dagli artt. 9 e 117.

L’art. 9 recita: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Inoltre, recentemente, è stato aggiunto: "Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni".

L’art 117 elenca invece le materie in cui lo Stato ha legislazione esclusiva e tra esse figura la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Inoltre è stato integrato anche l’art.41, secondo cui "la libertà dell’azione economica privata non può danneggiare la salute e l’ambiente".

Sono queste le premesse con cui anche il nostro Paese dovrebbe impegnarsi per un approccio diverso all’ambiente, e che coinvolgono tutti i cittadini, in particolare chi progetta e realizza l’ambiente costruito.

Con l’articolo “Che cosa è l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” abbiamo voluto ricordare quali sono gli impegni nazionali e internazionali sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Costruire in modo sostenibile

Costruire in modo sostenibile significa integrare nel processo progettuale e realizzativo il rispetto per l’ambiente, la riduzione delle emissioni, la gestione efficiente delle risorse naturali e il controllo dell’impatto sul territorio.

Le tematiche affrontate in questa sezione includono:

  • Progettazione ambientale integrata per edilizia, infrastrutture e urbanistica
  • Normative ambientali e CAM per appalti pubblici e opere strategiche
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni ambientali di progetti edilizi
  • Tecnologie e materiali ecosostenibili, riciclo e riuso in cantiere
  • Adattamento climatico e gestione dei rischi ambientali in fase progettuale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il rapporto tra ambiente e settore AEC, grazie a contenuti curati da esperti ambientali, progettisti, ingegneri e tecnici della pubblica amministrazione impegnati nella transizione ecologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Cambiamenti climatici

Clima: nel 2023 record di temperature (+1,14°C rispetto media 1991-2020) ed eventi estremi (Rapporto SNPA)

Il Rapporto SNPA sul clima in Italia evidenzia che il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1961, con un'anomalia media di +1,14 °C, e ha registrato eventi estremi come alluvioni e ondate di calore, con temperature fino a 48,2 °C.

Leggi

CAM

EPDItaly lancia la nuova PCR per l'arredo: semplificata la valutazione del ciclo di vita dei prodotti

Sul sito di EPDItaly è possibile consultare la Core-Product Category Rules (PCR) da utilizzare per lo sviluppo delle EPD per Arredi da interno ed esterno. Il punto di vista del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Federlegno sui CAM Arredi. Scopri come questo strumento avvantaggia le imprese attente all'ambiente.

Leggi

Sostenibilità

L’Italia recepisce la CSRD: tutto quello che c'è da sapere sulla nuova direttiva sulla sostenibilità

Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), un tassello importante del più ampio Green Deal Europeo. Con l’approvazione del 10 giugno 2024 da parte del Consiglio dei Ministri dello Schema di decreto legislativo recante il recepimento della CSRD, si avvia a conclusione l’iter che produrrà la nuova norma italiana in materia di rendicontazione di sostenibilità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Parigi 2024: il Villaggio olimpico e paralimpico in simbiosi con la città e l'ambiente

Inaugurato il 29 febbraio 2024, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Parigi 2024, progettato da un consorzio di architetti, combina sostenibilità ambientale, bassi consumi energetici e ampi spazi verdi, offrendo una struttura innovativa per atleti e cittadini.

Leggi

Ambiente

Riforestazione a New Orleans: un piano partecipato per contrastare i cambiamenti climatici e le isole di calore

Oltre alla gestione sostenibile delle acque, anche nelle politiche ambientali l’uragano Katrina ha rappresentato un cambio di strategia. Negli ultimi anni la città si è infatti dotata di un programma di intervento pluriennale, grazie al quale nel 2040 la copertura arborea crescerà dall’attuale 18,5 al 24%. Sarà un piano basato sull’equità sociale e realizzato in tutti e 72 quartieri.

Leggi

Serramenti

Serramenti eco-innovativi REHAU: obiettivi Net-Zero, profili con PVC riciclato (80%), efficienza energetica e Urban Mining

REHAU Window Solutions rafforza il suo ruolo pionieristico nella sostenibilità dei serramenti con nuove strategie per materiali in PVC riciclati, seguendo gli obiettivi Net-Zero entro il 2040. L'azienda punta su economia circolare, riciclo, innovazione e Urban Mining per ridurre l'impronta ecologica e offrire soluzioni competitive ai clienti.

Leggi

Architettura

Festival des Cabanes: abitare modulare e sostenibile nei progetti nei giardini di Villa Medici a Roma

La terza edizione del "Festival des Cabanes" si terrà presso Villa Medici fino al 29 settembre 2024. Le installazioni realizzate sono caratterizzate dall'uso di materiali riciclati, secondo principi ecologici, offrendo ai visitatori nuove esperienze e stimolando una riflessione sul tema dell'abitare modulare e sostenibile. Sei le "capanne" esposte quest'anno.

Leggi

Certificazione

Economia circolare: il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ per uno standard globale dei materiali edili

Il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ è diventato un modello per definire uno standard globale sulla circolarità dei materiali da costruzione, come discusso da Martin Blumberg, Chairman del progetto Circular Economy di ECO Platform. L'obiettivo è aiutare i produttori a comunicare la circolarità dei loro prodotti.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: danni più costosi per i più poveri. I risultati di una ricerca del CMCC

I cambiamenti climatici colpiscono duramente i poveri, causando danni economici significativi. Un nuovo studio del CMCC rivela che i più poveri subiscono le conseguenze più gravi, mentre i ricchi hanno maggiori risorse per adattarsi. Questo evidenzia l'urgenza di politiche climatiche inclusive per ridurre le disuguaglianze e proteggere i vulnerabili dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

ECOPact, un calcestruzzo con una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 50%

Holcim US ha recentemente ottenuto finanziamenti per la produzione di materiali a basso impatto carbonico, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nell'edilizia. Con progetti innovativi come ECOPact, un calcestruzzo a basse emissioni di CO₂, Holcim sta guidando la transizione verso pratiche di costruzione più ecologiche e sostenibili. Scopri come questi sviluppi stanno rivoluzionando l'industria delle costruzioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: l'ombra del negazionismo nella politica repubblicana americana

L'articolo esplora come la nomina di Trump e Vance influenzi le politiche ambientali, mettendo in luce la loro promozione dei combustibili fossili. Analizza inoltre le ripercussioni globali di queste scelte e confronta l'approccio degli Stati Uniti con gli sforzi climatici della Cina.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Green Deal: calcestruzzo sostenibile grazie alle ceneri volanti e ai nuovi additivi di General Admixtures

L'Unione Europea, con il Green Deal, mira alla neutralità climatica entro il 2050. L'uso della cenere volante MICRO-POZZ PFA e degli additivi PRIMIUM ERA nella produzione di cementi e calcestruzzi rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile.

Leggi

Urbanistica

Architettura del paesaggio e resilienza climatica: la nuova edizione del CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM

L'evento "CITY’SCAPE SYMPOSIUM" (11-12 luglio) valorizza progetti innovativi in ambiti come forestazione urbana e riqualificazione degli spazi urbani, favorendo la sostenibilità e il benessere delle comunità. Di seguito i progetti vincitori delle 15 categorie di CITY’SCAPE AWARD.

Leggi

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera

Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Sostenibilità

Fit for 55%: accordo raggiunto sulle nuove norme UE per il trasporto marittimo pulito

Il 14 luglio 2021, la Commissione europea ha adottato “Fit for 55%”, un pacchetto di proposte per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, con un ruolo centrale per il sistema di scambio di quote di emissione (EU ETS). Questo pacchetto include misure specifiche per il settore marittimo, che dovrà gradualmente restituire quote di emissione dal 2024 e ridurre le emissioni di gas serra, con una revisione delle norme prevista entro il 2028.

Leggi

Energie Rinnovabili

Stop a fotovoltaico ed eolico: la scelta insostenibile della Sardegna

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato una moratoria di 18 mesi sulla costruzione di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici. Questo provvedimento, presentato come misura per salvaguardare il paesaggio, rischia di frenare lo sviluppo delle energie rinnovabili, bloccando progetti in corso e minando la fiducia degli investitori nel settore energetico sostenibile.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di design creativo urbano: tre temi per tre luoghi ripensati per plasmare il futuro di Wenzhou in Cina

|CONCORSO SCADUTO| Il Concorso di Design Urbano Giovanile Sino-Italiano 2024 offre ai giovani architetti italiani e cinesi l'opportunità di progettare per tre siti urbani a Wenzhou, Cina. Scadenza per l'invio delle candidature: 20 luglio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura in Lettonia: il nuovo infopoint didattico, design innovativo, modulare e sostenibile

Buildner, in collaborazione con il WWF, ha pubblicato un concorso di idee per la progettazione di un infopoint didattico innovativo, modulare e sostenibile per il Pape Nature Park, un'oasi di biodiversità nel sud-ovest della Lettonia. Scadenza per l'invio del materiale entro il 19 novembre 2024.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti: firmato il nuovo Regolamento End of Waste con svariate semplificazioni

Il decreto stabilisce i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti e andrà a sostituire l'attuale DM 152/2022: i produttori di aggregati recuperati, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del regolamento, devono presentare un aggiornamento della comunicazione o un'istanza di aggiornamento dell'autorizzazione.

Leggi

Ambiente

Golf, surf artificiale, sci nel deserto …: il costo insostenibile dello sport di lusso

Il fenomeno crescente delle surf pools e delle stazioni sciistiche nel deserto ci porta a dover riflettere anche sulle dinamiche di sostenibilità e inclusività che accompagnano questi lussuosi progetti sportivi. Dal Thermal Beach Club nella Coachella Valley a Trojena in Arabia Saudita, emerge un quadro di disuguaglianze sociali e preoccupazioni ambientali, riflettendo su come la ricerca del divertimento possa influire sulle risorse naturali e le comunità locali.

Leggi

Sostenibilità

È italiano il primo Comune ad ottenere la Certificazione Ambientale Urbana LEED

La Città di Mirano (VE) ha ottenuto la Certificazione LEED per la sostenibilità urbana, primo comune in tutta Europa. Questo riconoscimento riflette l'impegno della comunità e dell'amministrazione nel migliorare la qualità ambientale e la resilienza del territorio.

Leggi

Ambiente

Aggiornamenti alla Guida Operativa per il rispetto del Principio DNSH

Il 14 maggio 2024, a valle della riunione del “Tavolo di coordinamento per la rendicontazione ed il controllo del PNRR” del 20 marzo a.c., è stata emanata la Guida Operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (c.d. DNSH) redatta a cura del MEF. In questo articolo verranno messe in evidenza le principali modifiche apportate alla Guida Operativa, pubblicate con la Circolare n. 22 MEF del 14/05/2024 (versione n.3).

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: +52% di nuove installazioni rispetto al 2023, ma le politiche nazionali sono in controtendenza

Il Rapporto annuale "Comuni Rinnovabili" di Legambiente evidenzia un'Italia divisa tra un grande fermento dal basso verso l'innovazione energetica e una politica nazionale che ostacola lo sviluppo necessario per motivi climatici e di tutela del territorio. Nel 2024, l'Italia ha registrato un incremento del 52% nelle energie rinnovabili, con 5,23 GW di nuova potenza solare fotovoltaica. Tuttavia, le politiche nazionali continuano a ostacolare il pieno raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi