AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Progettazione assistita dall’IA: ZWCAD 2026 semplifica i flussi di lavoro CAD

La nuova versione di ZWCAD è uscita ufficialmente in versione Beta ed è ricca di nuove funzionalità. ZWCAD 2026 introduce strumenti chiave per una migliore progettazione CAD 2D: automazione basata su intelligenza artificiale, strumenti smart per la selezione, stampa e annotazione, oltre alla progettazione parametrica. Una versione pensata per aumentare efficienza, precisione e produttività nei diversi flussi di lavoro. Scopri i dettagli di tutte le novità.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

REbuild 2025: aperte le iscrizioni ai workshop

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha aperto le iscrizioni ai workshop. Ideati con un format innovativo ispirato al design thinking, i workshop puntano a un coinvolgimento attivo dei partecipanti nella definizione del “Manifesto per l’agenda italiana del costruire”, identificando esigenze, criticità e soluzioni efficaci per valorizzare e decarbonizzare il patrimonio immobiliare italiano.

Leggi

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Digital Twin

I limiti della digitalizzazione nelle costruzioni e la fine della grande narrazione sulla transizione gemella

I settori delle costruzioni e dell'immobiliare stanno affrontando un'importante transizione digitale, ma la mancanza di cultura del dato e di competenze ostacola il progresso. Una strategia complessiva che coinvolga l'intero sistema è necessaria per sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali e affrontare la sfida collettivamente.

Leggi

BIM

Innovazione e Networking: il report della seconda edizione del Community Day di Harpaceas

Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

GIS, openBIM e AI per digital twin geospaziali delle città del futuro: il caso d’uso di Milano

Durante la Conferenza Esri Italia 2024, ACCA software entusiasma il pubblico mostrando come l'innovativo usBIM.geotwin ridefinisca la gestione dei progetti infrastrutturali. GIS, openBIM e AI integrati per offrire un ambiente lavorativo senza precedenti!

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: work in progress, ma a macchia di leopardo

La digitalizzazione nelle costruzioni, tramite BIM, IA, IoT e stampa 3D, offre miglioramenti significativi, ma l'adozione varia tra grandi imprese e PMI, con sfide legate a risorse, formazione e standardizzazione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da comunità a reti: evoluzione sociale pre e post intelligenza artificiale

L'evoluzione delle relazioni umane ha subito un'accelerazione senza precedenti con l'avvento delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale. Questo articolo esplora il passaggio dalle comunità tradizionali, fondate su legami geografici e interazioni dirette, alle reti digitali globali, dove la connessione è fluida e spesso superficiale. Affrontiamo la sfida di bilanciare l'efficienza tecnologica con l'autenticità delle relazioni umane, per evitare di perdere ciò che ci rende veramente umani.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale nel settore AEC (architettura, ingegneria e costruzioni): tipologie, applicazioni e vantaggi

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore AEC, ottimizzando progettazione, gestione del cantiere e manutenzione. Tuttavia, vi sono sfide da affrontare, come la sicurezza dei dati e l'accuratezza degli algoritmi, mentre le prospettive future includono l'integrazione avanzata della robotica e l'uso crescente di veicoli autonomi.

Leggi

Digitalizzazione

Dati SEO e Content Marketing: strategie per un'analisi più affidabile

Chi investe in articoli sponsorizzati su Ingenio si domanda spesso come ottimizzare le campagne di content marketing per massimizzare la visibilità e coinvolgere un pubblico altamente specializzato. In questa guida, rispondiamo alle domande più comuni sull’analisi del traffico e su come interpretare correttamente i dati per migliorare le performance dei contenuti.

Leggi

Comunicazione e Marketing

Ottimizzare le campagne di Content Marketing: breve Guida per comprendere i limiti dei Dati SEO

Gli inserzionisti che pubblicano articoli sponsorizzati su Ingenio spesso si chiedono come ottimizzare le loro campagne di content marketing e creare contenuti che catturino l'attenzione di un pubblico specializzato. In questo articolo troveranno le risposte ad alcune delle loro domande più frequenti circa l’interpretazione del traffico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

La bellezza misteriosa di e di Eulero, la base dei logaritmi naturali

Un articolo per approfondire il numero "e" di Eulero, una costante matematica chiave per l'analisi esponenziale, i logaritmi naturali e oltre. Dal suo ruolo fondamentale nelle equazioni differenziali alla modellazione di processi di crescita e decadimento esponenziale, "e" emerge come pilastro dell'analisi complessa, essenziale per ingegneri, fisici e matematici. Scopri come "e" facilita soluzioni a problemi complessi attraverso la sua intrinseca relazione con i fenomeni naturali e tecnologici.

Leggi

Digitalizzazione

La difficile trasformazione digitale, la modellazione dei processi e i LLM nelle costruzioni e nell'immobiliare

L'avvicinarsi della scadenza per la Gestione Informativa Digitale nel settore edilizio spinge molti a un approccio riduttivo all'innovazione. La mancanza di cultura digitale porta all'uso superficiale dei Large Language Model, con rischi di inefficienza e disparità nel settore.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Sam Altman e l'avvento degli “helpful agents”

L’intelligenza artificiale che oggi grazie a ChatGPT, Gemini, e altri strumenti analoghi, può essere già di supporto nell’attività lavorativa? in una recente intervista Sam Altman, CEO di Open AI, delinea un percorso già avviato e una visione non lontana di come l’Intelligenza Artificiale evolverà per dare un supporto alle nostre attività.

Leggi

Smart City

Smart City: l'uso del Digital Twin per il controllo degli Effetti Climatici nelle Aree Urbane

Scopri come i Digital Twin, l'effetto albedo e le città sostenibili si combinano per mitigare gli effetti climatici nelle aree urbane. Esplora il potenziale dei modelli digitali per una gestione proattiva dell'esposizione al calore, rendendo le città più sicure e vivibili.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Deepfake e intelligenza artificiale: una questione etica risolvibile con le regole

Scopri come i deepfake stanno ridefinendo i confini della comunicazione nell'era dell'intelligenza artificiale. In questo approfondimento, esploriamo l'evoluzione dei deepfake e il loro impatto sulla percezione pubblica, offrendo una panoramica critica sulle implicazioni etiche e le sfide che queste tecnologie avanzate presentano nel contesto moderno della comunicazione digitale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Legislativa: un dialogo generativo

Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (IA) ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, spaziando dall'automazione industriale ai sistemi di assistenza sanitaria, fino a influenzare le decisioni nel settore pubblico. Riconoscendo l'importanza di governare questo potente strumento, l'Italia ha introdotto un nuovo decreto legislativo, mirato a instaurare un quadro regolamentare robusto per l'IA, garantendo sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti fondamentali.

Leggi

Comunicazione e Marketing

7 suggerimenti per lavorare bene con ChatGPT

I prompt sono strumenti cruciali per interagire efficacemente con l'intelligenza artificiale, trasformando le domande in risposte dettagliate. Scopriamo come formularli correttamente, esplorando sette consigli chiave che migliorano la chiarezza e la pertinenza delle risposte, ottimizzando così la collaborazione tra utente e AI.

Leggi

Digitalizzazione

La rivoluzione digitale nell’ingegneria: attivata la webTV di CSPFea per la Digital Marathon

CSPFea attiva per una settimana la sua webTV per dare voce a personalità e realtà del suo network per raccontare la digitalizzazione e la rivoluzione 4.0 e 5.0 all’interno del mondo dell’ingegneria durante la Digital Marathon dal 24 aprile al 1° maggio.

Leggi

BIM

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie nel progetto di interior design

Quale impatto ha l’intelligenza artificiale nel design, nella progettazione e nell’architettura? Vediamo come utilizzarla per semplificare e velocizzare un progetto di interior design.

Leggi

Energia

Intelligenza Artificiale, da FIRE una borsa di studio per sviluppare soluzioni di efficientamento energetico

FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'Energia) offre una borsa di studio della durata di 12 mesi e con un importo di 30mila euro lordi rivolta a giovani laureati che siano interessati esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle soluzioni per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Di seguito è possibile visualizzare il bando integrale.

Leggi

Digitalizzazione

Altro che BIM: LLM! Dai modelli informativi ai modelli linguistici

La crescita della maturità digitale nelle costruzioni e nell'immobiliare, evidenziando le sfide nell'adozione di nuove tecnologie come il BIM e le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si discute il possibile impatto sulla trasformazione del mercato e sulla necessità di una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie.

Leggi

BIM

L’interoperabilità nell’applicazione della metodologia BIM: analisi, implementazione e confronto con lo standard IFC

L’interoperabilità è la capacità autonoma dei calcolatori di operare in modo coordinato attraverso opportuni collegamenti definiti interfacce di programmazione. In questo articolo si vuole chiarire cosa è l’interoperabilità, perché nella metodologia e-BIM è così importante e perché lo standard IFC non ne faccia parte.

Leggi

Immobiliare

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito

I settori delle costruzioni e dell’immobiliare sono storicamente una delle principali leve economiche del Paese. Le sfide poste dalla transizione ecologica offrono al comparto l’opportunità, se ben orientata dalla politica, di dar vita a una nuova stagione di prosperità e di rinnovamento. Se ne parlerà a REbuild 2024.

Leggi

Rilievo 3D

3D per il mondo dell’AEC: Rilievo, Modellazione Digitale e Applicazioni Pratiche

Questo dossier di Ingenio descrive tematiche ed esperienze nell'utilizzo del 3D nel settore dell'AEC. Gli articoli offrono utili informazioni sull'utilizzo di metodi e tecnologie digitali per la rappresentazione, evidenziati da esempi pratici.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni: nelle Marche, grazie a incentivi, efficientati 12mila edifici per un valore di 3 mld di euro

Il settore delle costruzioni nelle Marche è stato trainato dal Superbonus nel 2023, generando un aumento del PIL e un'attività significativa. Ora, con l'attenzione rivolta verso efficienza energetica e sostenibilità, il comparto mostra una solida crescita, supportata anche dall'intelligenza artificiale e dalla partecipazione ai programmi di investimento come il PNRR. SAIE LAB Ancona ha esplorato queste tematiche, anticipando l'appuntamento di Bologna (9-12 ottobre 2024).

Leggi

BIM

BIM Conference NTI Italy: l’evento online imperdibile dedicato al BIM

NTI Italy è lieta di annunciare il ritorno della BIM Conference, la prestigiosa giornata di approfondimento tecnico online focalizzata su BIM e digitalizzazione, arricchita da conferenze, approfondimenti e case studies di rilievo. Non perdere questo evento in programma il 18 aprile 2024! Qui tutti i dettagli su come partecipare.

Leggi