AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Digitalizzazione

Pensieri sintetici agostani sulla doppia transizione (digitale & sostenibile) nel settore delle costruzioni

Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.

Leggi

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI Act: entrato in vigore il regolamento europeo sull'intelligenza artificiale

L'Artificial Intelligence Act (AI Act), è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 12 luglio 2024. Entrato in vigore oggi il 1° agosto 2024 sarà applicato gradualmente nei prossimi sei e 36 mesi, con la maggior parte delle disposizioni che diventeranno applicabili dopo 24 mesi.

Leggi

Progettazione

Premi OICE e il convegno sul "futuro nell’ingegneria e nell’architettura"

Il 28 giugno si è tenuto il convegno "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" dedicato alle innovazioni tecnologiche e all'intelligenza artificiale nella professione tecnica. Il giorno prima invece sono stati rivelati i vincitori della seconda edizione dei premi OICE dedicati alle eccellenze della progettazione italiana.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le allucinazioni dell’AI

Il mainstream dell'AI è cresciuto enormemente, ma i problemi operativi, di sicurezza e di reale efficienza sono ancora lontani dall'essere risolti. Nel frattempo, nel settore si cerca di capire come evitare le cosiddette "allucinazioni" dell'AI. Nell'articolo che segue, troverete una breve introduzione al problema e alcuni riferimenti per approfondire il tema.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progetto ASeMP: Monitoraggio predittivo delle strutture in acciaio con l'Intelligenza Artificiale

Come raccogliere ed utilizzare dati di strutture deteriorate per migliorarne la sicurezza attraverso la manutenzione? L’approccio integrato del progetto ASeMP tra simulazioni, sensori IoT e Intelligenza Artificiale può aiutare a sviluppare una metodologia per monitorare e prevedere il comportamento delle strutture in acciaio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il BIM nell'era dell'intelligenza artificiale: nuovi orizzonti per i professionisti del settore

L'adozione combinata del Building Information Modeling e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni promette di rivoluzionare profondamente le professioni legate a questo ambito. Ecco una visione completa che bilancia il lavoro umano con l'automazione intelligente.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: Gestione Informativa Digitale a due velocità tra domanda e attuazione dell'investimento pubblico

La nota si concentra sulle implicazioni della digitalizzazione, in particolare della gestione informativa digitale (GID), nel settore delle costruzioni con il nuovo Codice Appalti. Il testo evidenzia le sfide legate al cambiamento culturale e tecnologico (dal ruolo delle Big Tech o l'incognita per una futura Intelligenza Artificiale Generale), sottolineando il ruolo centrale del Responsabile Unico del Progetto nell'affrontare questa transizione.

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi

Domotica

Gli elementi costitutivi dello Smart Building: sistemi BACS, TBM, valutazione dell’intelligenza e SRI

Lo stato dell’arte degli elementi costitutivi, concettuali e delle architetture per la costruzione degli smart buildings, elementi di base per un sistema elettrico intelligente in una “smart sustainable city”. Si analizza l’evoluzione relativa ai sistemi di automazione degli edifici (BACS) e all’introduzione dell’indicatore Smart Readiness Indicator.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Agenti AI: la prossima grande innovazione nell'Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale (AI) continua ad evolversi, con gli agenti AI che rappresentano la prossima grande innovazione. Questi avanzati algoritmi possono prendere decisioni autonome e svolgere compiti complessi, rivoluzionando sia l'ambito personale che professionale. Integrando linguaggio, audio e video, gli agenti AI promettono maggiore efficienza e precisione, pur presentando significativi rischi etici e pratici da considerare.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, Codice appalti e Progetto: la posizione di OICE

L'Intelligenza Artificiale rappresenta un'opportunità e una sfida per il settore dell'edilizia, ma è fondamentale mantenere la centralità del progetto per valorizzare gli investimenti. Questo tema è emerso durante il Convegno annuale dell'OICE a Roma, dove è stato sottolineato l'importante ruolo dell'ingegneria e dell'architettura italiane. Di seguito anche i premiati OICE 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Storia e identità di un Gruppo Scientifico Disciplinare al confronto con il mercato costruttivo e immobiliare

Il Gruppo Scientifico Disciplinare (GSD) per l'edilizia deve affrontare un mercato in evoluzione, adattandosi a sfide come intelligenza artificiale e calcolo quantistico, proponendo un ruolo centrato sulla razionalità digitale per la resilienza e la sostenibilità.

Leggi

Digitalizzazione

Le 6 tecnologie “game changer” per il settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni è immerso in un'era di innovazione tecnologica senza precedenti. Nel corso di questo articolo, esploreremo le sei tecnologie più rivoluzionarie per il settore AECO che introducono nuovi paradigmi e soluzioni per le sfide in corso.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e fattore umano nel futuro dell'industria: un successo il Forum Ingegneria 4.0

L'edizione 2024 del Forum Ingegneria 4.0, tenutasi a Reggio Emilia, ha visto la partecipazione di leader del settore ingegneristico, delle costruzioni e del manifatturiero. L'evento ha enfatizzato la coesione e la cooperazione tra professionisti, affrontando temi quali il fattore umano, la creazione di ecosistemi collaborativi e la digitalizzazione, con un focus sull'innovazione sostenibile e il benessere dei dipendenti.

Leggi

Progettazione

Innovazione tecnologica: Intelligenza Artificiale (AI) e Information Management per la progettazione

Come l'Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando le metodologie progettuali e quali strategie adottare per gestire in modo efficace e organizzato grandi volumi di dati? AI e Information Management al centro di un incontro della community Italians in Digital Trasformation UK (IDTUk).

Leggi

Sostenibilità

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Apple introduce Apple Intelligence e integra ChatGPT su iPhone, iPad e Mac

Durante la WWDC 2024, Apple ha lanciato Apple Intelligence, un sistema AI integrato in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, che combina modelli generativi con il contesto personale per migliorare la produttività e la privacy, utilizzando Private Cloud Compute per proteggere i dati degli utenti.

Leggi

Appalti Pubblici

Le centrali di committenza e la gestione digitale dell’esecuzione del contratto pubblico

Un'analisi sul ruolo delle centrali di committenza nella gestione digitalizzata dei contratti pubblici, sottolineando i requisiti di qualificazione, l'importanza di competenze tecniche e amministrative, e le sfide legate all'uso dell'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati. Viene sottolineata inoltre l'interoperabilità dei dati e l'impatto delle normative internazionali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nasce Bernini, l’AI Generative per il 3D di Autodesk

Ad aprile Autodesk ha pubblicato lo "State of Design and Make Report" che evidenzia il futuro del settore AECO, con l'AI generativa come tema dominante. Autodesk ha inoltre avviato il progetto sperimentale BERNINI, focalizzato sull'AI generativa per la progettazione architettonica, coinvolgendo partner per migliorare le prestazioni dei modelli generativi.

Leggi

Digital Twin

I limiti della digitalizzazione nelle costruzioni e la fine della grande narrazione sulla transizione gemella

I settori delle costruzioni e dell'immobiliare stanno affrontando un'importante transizione digitale, ma la mancanza di cultura del dato e di competenze ostacola il progresso. Una strategia complessiva che coinvolga l'intero sistema è necessaria per sfruttare il potenziale delle tecnologie digitali e affrontare la sfida collettivamente.

Leggi

BIM

Innovazione e Networking: il report della seconda edizione del Community Day di Harpaceas

Evento di spicco per la comunità di clienti di Harpaceas ed incentrato su nuove tecnologie, sostenibilità ambientale e trasformazione digitale. Oltre 250 partecipanti, tra tecnici e aziende del settore, riuniti a Milano per esplorare le nuove tecnologie del settore delle costruzioni. Per l'occasione, Harpaceas ha presentato il suo secondo Report di Sostenibilità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

GIS, openBIM e AI per digital twin geospaziali delle città del futuro: il caso d’uso di Milano

Durante la Conferenza Esri Italia 2024, ACCA software entusiasma il pubblico mostrando come l'innovativo usBIM.geotwin ridefinisca la gestione dei progetti infrastrutturali. GIS, openBIM e AI integrati per offrire un ambiente lavorativo senza precedenti!

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione nelle costruzioni: work in progress, ma a macchia di leopardo

La digitalizzazione nelle costruzioni, tramite BIM, IA, IoT e stampa 3D, offre miglioramenti significativi, ma l'adozione varia tra grandi imprese e PMI, con sfide legate a risorse, formazione e standardizzazione.

Leggi