AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

AI - Intelligenza Artificiale

Quale futuro avranno le professioni tecniche con l'avvento dell'intelligenza artificiale? saremo irrilevanti?

Con l'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale nel settore delle professioni tecniche, architetti e ingegneri si trovano di fronte a una sfida epocale. La crescente automazione minaccia non solo di dequalificare molte competenze a breve termine, ma di rendere intere professioni irrilevanti nel lungo periodo. In questo scenario, l'adattamento e l'evoluzione diventano cruciali per la sopravvivenza professionale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Guida ai Plug-In più utili di ChatGPT: funzionalità, Intelligenza Artificiale e costi

I plug-in di ChatGPT sono strumenti potenti che espandono le capacità della piattaforma, permettendo di ottenere informazioni aggiornate, automatizzare flussi di lavoro e creare contenuti personalizzati. In questo articolo esploreremo i cinque plug-in più utili, illustrando come funzionano, quanto costano e come possono migliorare la tua produttività grazie all'intelligenza artificiale avanzata.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le diverse versioni di ChatGPT: un confronto e qualche suggerimento per la scelta

Nel settore delle costruzioni, scegliere la giusta tecnologia può fare la differenza. ChatGPT, con le sue diverse versioni, offre soluzioni avanzate per progettisti, committenti, e imprese di ogni dimensione. In questo articolo, esploriamo le potenzialità di ogni versione, confrontiamo i costi e forniamo consigli su come utilizzare al meglio l'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza operativa.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale nell'iPhone 16 Pro: Innovazione, Funzioni e Prestazioni Tecniche

L'iPhone 16 Pro segna un'evoluzione significativa nel campo dell'intelligenza artificiale su smartphone. Grazie al nuovo chip A18 Pro, il dispositivo offre prestazioni avanzate in termini di fotografia, video e interazione con Siri, introducendo tecnologie innovative come la Visual Intelligence. In questo articolo esploreremo nel dettaglio queste novità tecniche e come influenzano l'esperienza d'uso quotidiana.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

OpenAI svela "O1-Preview": un nuovo orizzonte nell'Intelligenza Artificiale

OpenAI ha presentato "ChatGPT O1-Preview", la nuova evoluzione del suo modello di intelligenza artificiale. Quali funzioni avrà? che tipo di uso consentirà all'utente? quando sarà disponibile? per saperne di più lo abbiamo chiesto direttamente alla fonte.

Leggi

Software Architettura

ALLPLAN Italia ti aspetta al SAIE Bologna con tante novità

ALLPLAN Italia è pronta a svelare le sue ultime innovazioni in occasione del SAIE 2024, la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre. Non perdere l'opportunità di scoprire in anteprima le nuova release: è in arrivo ALLPLAN 2025.

Leggi

Ponti e Viadotti

Dal censimento alla manutenzione ottimale dei ponti con usBIM.bridge

Dalla rilevazione alla gestione e manutenzione: ecco le strategie per migliorare la gestione dei ponti, assicurando sicurezza e durata delle infrastrutture stradali attraverso un approccio multilivello e l'uso di tecnologie all'avanguardia.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM nel settore AECO: normativa, strumenti, AI e applicazioni

Il focus offre una panoramica attuale e prospettica sull'adozione del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Analizziamo la nuova norma sul livello di fabbisogno informativo, le sfide future per la Pubblica Amministrazione e le Stazioni Appaltanti e come la progettazione stia evolvendo grazie all'intelligenza artificiale, alle soluzioni software e alle piattaforme interoperabili.

Leggi

Digitalizzazione

Direzione Lavori, Coordinamento per la Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo: quali sono le specifiche

A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice dei Contratti Pubblici imporrà la digitalizzazione (Gestione Informativa Digitale) nella fase di esecuzione dei lavori, coprendo Direzione dei Lavori, Coordinamento Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo. Sarà necessaria una gestione informativa digitale con competenze avanzate e strumenti specifici, focalizzandosi sulla transizione dai documenti ai dati e sull'integrazione di tecnologie come l'AI e l'IoT.

Leggi

Sicurezza

AI, Cyber Security e sicurezza stradale tra i temi principali di Treviso Forensic

Si rinnova l’appuntamento biennale con il seminario volto ad approfondire la conoscenza dell’ingegneria forense e delle sue applicazioni. Digital copyright, deep fake, intelligenza artificiale, prevenzione incendi, malattie professionali e sicurezza stradale, aggiornamento delle tariffe CTU sono solo alcune delle tematiche trattate quest’anno nel corso dell’evento in programma il 18 ottobre presso il Campus San Francesco di Conegliano. Tra le case histories affrontate anche la ricostruzione dell’incidente mortale di Ayrton Senna. INGENIO è media partner dell'evento

Leggi

Smart City

Innovazione e sfide delle Smart Cities. L'esempio del Global Community Technology Challenge

Scopri come il Global Community Technology Challenge (GCTC) del National Institute of Standards and Technology sta rivoluzionando il concetto di città intelligenti. Con progetti innovativi a livello globale, il GCTC offre soluzioni avanzate per sfide urbane come sostenibilità, mobilità ed efficienza energetica, promuovendo un futuro urbano più sostenibile e inclusivo.

Leggi

Smart City

Infrastrutture intelligenti e sostenibili per le smart city del futuro

Esploriamo le nuove frontiere delle città intelligenti al World Smart City Expo 2024, dove Hyundai Motor Group svela le sue tecnologie avanzate per una vita urbana più sostenibile e centrata sull'uomo. Scopri come l'intelligenza artificiale, la mobilità avanzata e l'energia pulita stanno plasmando il futuro delle aree metropolitane.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Che cosa è l'Open-Source AI

L’intelligenza artificiale open-source ha finalmente una definizione ufficiale, stabilita da un gruppo influente. Questo passo avanti potrebbe cambiare radicalmente il paesaggio dell’IA, offrendo trasparenza e accessibilità senza precedenti.

Leggi

Digitalizzazione

Nuovo Codice Appalti: approccio consulenziale per la Gestione Informativa Digitale e gli imminenti obblighi di legge

Dal 1° gennaio 2025 sarà obbligatoria la Gestione Informativa Digitale nei contratti pubblici, richiedendo una trasformazione organizzativa profonda e integrata dei processi, con un focus sulla centralità del dato e sul coinvolgimento attivo del capitale umano, oltre la semplice adozione di strumenti tecnologici.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Transumanesimo: l'ambizione umana di sostituire Dio

Approfondite con Andrea Dari la complessa interazione tra Transumanesimo, Intelligenza Artificiale e loro impatto sul paradigma umano ed ecologico. L'articolo si basa su una disamina dettagliata dell'opera di Andrea Musso, esplorando le tensioni tra techne (tecnologia) e episteme (conoscenza) nell'ambito dell'innovazione. Questa analisi tecnica sottolinea le implicazioni etiche e le sfide di sostenibilità associate all'avanzamento dell'IA e al movimento transumanista, offrendo una prospettiva approfondita sulla futura direzione dell'umanità e sull'equilibrio ecologico.

Leggi

Infrastrutture

Monitoraggio di ponti e viadotti (ANAS): l'I.A. per intervenire in maniera predittiva sulle infrastrutture

Luca Bernardini, Direttore Tecnico di ANAS, sottolinea i progressi nella digitalizzazione e l'uso dell'intelligenza artificiale per il monitoraggio predittivo di ponti e viadotti, confermando la preparazione di ANAS per le sfide future.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'impatto dell'AI sulla formazione universitaria degli ingegneri: la nascita di nuove competenze

L'introduzione dell'intelligenza artificiale trasformerà la formazione ingegneristica, ampliando le competenze digitali, ma riducendo il tempo dedicato agli approfondimenti tecnici tradizionali. La sfida sarà mantenere l'equilibrio tra innovazione e preparazione tecnica di base. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio al Prof. Carlo Massimo Casciola, durante il convegno organizzato e promosso da Oice "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" a giugno 2024.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi

Bioedilizia

Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per ottimizzare la progettazione biofilica analizzando così la luce naturale, replicando geometrie naturali e personalizzando gli spazi per creare spazi sostenibili, efficienti e in armonia con l'ambiente.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: sono aperte le iscrizioni. Candida il tuo progetto

Iscrizioni aperte per il contest che premia l’innovazione digitale nelle costruzioni. L’ottava edizione del premio promosso da Clust-ER Build, SAIE e ASSOBIM per premiare l’eccellenza e la ricerca della digitalizzazione e del BIM applicati alle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Uso di articoli scientifici per l’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale si sviluppa rapidamente grazie ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), ma l'uso di articoli scientifici per il loro addestramento solleva preoccupazioni etiche e legali. Molti autori non sanno se i loro lavori siano stati impiegati senza consenso, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sul rispetto dei diritti d'autore nell'era dell'IA.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'etica è morta. L'avvento dell'era dell'intelligenza artificiale

L'articolo discute le implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale (AI) e del transumanesimo. L'autore evidenzia come queste tecnologie avanzate sollevino domande etiche fondamentali e possano portare a una società dominata dall'efficienza e dalla meritocrazia, riducendo l'individuo a un ingranaggio in un sistema sociale sempre più controllato e ottimizzato. Il testo critica la perdita dell'educazione culturale a favore di un addestramento tecnico che limita la libertà individuale.

Leggi

Digitalizzazione

Pensieri sintetici agostani sulla doppia transizione (digitale & sostenibile) nel settore delle costruzioni

Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.

Leggi