AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

AI - Intelligenza Artificiale

Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

Il boom dell’IA sta generando una nuova emergenza: data center sempre più energivori e dipendenti da fonti fossili. Uno studio rivela come questi giganti tecnologici stiano contribuendo al cambiamento climatico, con emissioni di CO₂ superiori al 2% delle emissioni totali negli Stati Uniti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rappresenta una forza rivoluzionaria, capace di ridefinire i confini dell’umano. Ma il suo sviluppo pone una domanda cruciale: intelligenza artificiale vs uomo, chi dominerà il futuro? Di fronte al rischio di una disumanizzazione crescente e all’ombra del transumanesimo, la vera sfida è preservare ciò che ci rende unici, evitando che l’IA superi l’essenza stessa dell’umanità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I Rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale nel settore dell’Ambiente Costruito

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’ambiente costruito, ma i rischi di un’adozione superficiale sono reali. Angelo Luigi Camillo Ciribini analizza le sfide della gestione informativa digitale e l’uso di modelli linguistici avanzati. L’innovazione, se non guidata correttamente, potrebbe non tradursi in una reale trasformazione. Scopri di più sull’articolo completo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da dove provengono i dati che alimentano l’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale si nutre di dati, ma quanto sappiamo davvero sulla loro provenienza? L’opacità dei processi di raccolta e l’accentramento del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche stanno ridisegnando l’intero panorama digitale. Scopri come i dati, da fonti come il web e piattaforme tecniche italiane come Ingenio, influenzano il futuro dell’IA e le sue implicazioni globali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le ultime evoluzioni di ChatGPT: modelli, funzionalità e novità di dicembre 2024

L'intelligenza artificiale di OpenAI continua a rivoluzionare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Con l'arrivo di nuove funzionalità e modelli come GPT-4 Turbo, Canvas e O1, ChatGPT si adatta sempre di più alle esigenze di professionisti, aziende e creativi. Scopri in questo articolo tutto ciò che è cambiato a dicembre 2024 e cosa ci riserva il futuro.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Se l’IA diventasse cosciente

Se l’intelligenza artificiale sviluppasse una coscienza, saremmo pronti ad affrontare le implicazioni etiche e pratiche di questa evoluzione? Filosofi e scienziati si interrogano su un futuro in cui l’IA potrebbe provare emozioni o sofferenza, sollevando dilemmi morali. Il dibattito è aperto e la posta in gioco, altissima.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie immersive: il motore silenzioso della rivoluzione digitale

Le tecnologie immersive stanno trasformando il settore delle costruzioni, ridefinendo i processi di progettazione attraverso simulazioni interattive e la connessione tra spazio fisico e virtuale. Tuttavia, la mancanza di standard condivisi e metodologie strutturate rappresenta una sfida per la loro adozione su larga scala.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

AI: la modifica delle nostre menti con Photoshop

C’è un momento preciso, quasi impercettibile, in cui la realtà si sfalda. Forse è quando inviamo una foto di una maglia che non compreremo mai, o quando sorridiamo a uno specchio sapendo che quel sorriso non ci appartiene del tutto. È lì che la tecnologia sussurra una promessa: “Puoi essere chi vuoi”. Ma mentre rincorriamo questa illusione, qualcosa di tangibile ci sfugge. La vita vera si riduce a frammenti, a un mosaico digitale che sostituisce il mondo autentico. E noi? Siamo ancora capaci di riconoscerci in quello che rimane?

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’AI-BIM? Brevi spunti critici

L’Intelligenza Artificiale, tramite modelli linguistici avanzati, promette di rivoluzionare il settore edilizio, automatizzando processi decisionali e normativi, ma solleva dubbi su creatività, responsabilità e impatti occupazionali, soprattutto per le professioni emergenti del BIM.

Leggi

Architettura

Il senso vero dell’Architettura anche al tempo dell’intelligenza artificiale

L'architettura deve rimanere un'arte narrativa capace di parlare attraverso il costruito, preservando la genialità e la professionalità degli architetti. L'intelligenza artificiale non deve sostituire la creatività umana, ma supportarla riducendo sprechi, errori progettuali e affrontando la complessità burocratica.

Leggi

Rilievo 3D

Intelligenza Artificiale e Rilievo 3D per i monumenti simbolo di Verona: un progetto tra innovazione e impegno sociale

L’Arena di Verona e il Ponte di Castelvecchio saranno digitalizzati in 3D grazie a un progetto didattico-tecnologico dei Geometri Italiani, coinvolgendo studenti per valorizzare il patrimonio storico e promuovere la formazione tecnica. I modelli saranno donati al Comune e usati a fini educativi.

Leggi

Architettura

Architettura senza narrazione: il rischio di un futuro costruito dall’intelligenza artificiale

L’architettura, come la narrazione, ha il potere di dare senso al caos dell’esperienza umana, di trasformare uno spazio vuoto in un luogo carico di significato. Ma cosa accade quando questa capacità viene meno? "Il tempo narrato non trapassa. Ed è per questo che la perdita della capacità stessa di narrare intensifica l’esperienza della contingenza," ci ricorda Byung-Chul Han nel suo libro La crisi della narrazione. È un monito che risuona profondamente, non solo nel contesto della letteratura o della memoria, ma anche in quello dell’architettura. Senza narrazione, gli edifici smettono di essere testimoni del nostro vivere, trasformandosi in mere superfici, efficienti ma prive di emozioni.
Questo articolo vuole esplorare il rischio che l’architettura moderna corre nel rinunciare alla sua essenza narrativa, sostituendola con la funzionalità algoritmica e l’estetica vuota. Dal BAM di Milano alle trombe di Piazza Gae Aulenti, dai vicoli di Palombara Sabina alle domande di Hashim Sarkis alla Biennale, vedremo come la narrazione – o la sua mancanza – può plasmare il nostro rapporto con lo spazio e con gli altri.

Leggi

BIM

La centralità dell’informazione nella metodologia BIM

La vera essenza del BIM risiede nell'informazione: un approccio sistemico che integra scienza, tecnologia e intelligenza artificiale per costruzioni più sicure, efficienti e orientate al futuro.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione del settore costruzioni: BIM, IA, bonus e non solo. Tanti temi nella Convention ACCA 2024

A grande richiesta la convention ACCA è in replica dal 26 al 29 novembre. Extra-time anche per le offerte!.

Leggi

Edilizia

BIM e Intelligenza Artificiale, le sfide future del settore costruzioni

L'8ª edizione del BIM&DIGITAL Award, organizzata da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE, premierà i progetti più innovativi del settore edile e si svolgerà il 6 dicembre a Bologna durante il convegno “Intelligenza Artificiale e BIM”. L’evento gratuito offrirà CFP per architetti e ingegneri, competenze avanzate e networking sul futuro delle costruzioni. Andrea Dari, Editore e Direttore di Ingenio, modererà l'evento.

Leggi

BIM

"IM After BIM": oltre la modellazione, verso una gestione integrata dell’informazione

Con "IM After BIM" si apre una nuova fase che sposta l’attenzione dalla modellazione digitale alla gestione dell’informazione, esplorando concetti avanzati come simulazione, proprietà intellettuale e processi decisionali automatizzati, in un contesto di trasformazione industriale e culturale.

Leggi

Efficienza Energetica

Tecnologie, normative e strategie di ottimizzazione energetica: tanti spunti emersi da ENERMANAGEMENT

ENERMANAGEMENT 2024, organizzata dalla FIRE, ha offerto aggiornamenti e opportunità alle imprese sull’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’AI applicata all’energy management, con interventi su tecnologie innovative, normative e strategie di ottimizzazione energetica. Durante l’evento sono stati premiati professionisti distinti nel settore con riconoscimenti e strumenti utili al monitoraggio e alla gestione dell’energia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e turismo industriale al centro della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa

La XXIII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa celebra il connubio tra radici storiche e innovazione, con oltre 100 eventi dedicati all’intelligenza artificiale, alla cultura e al patrimonio aziendale italiano.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Che cosa sono gli NLP e perché sono così importanti?

Il Natural Language Processing (NLP) è una branca dell’intelligenza artificiale che consente ai computer di comprendere, generare e rispondere al linguaggio umano. Combina linguistica computazionale e machine learning per analizzare testi, gestendo sintassi, semantica e contesto. Tuttavia, gli NLP possono rinforzare pregiudizi nei dati, amplificando discriminazioni e disuguaglianze sociali. Esploriamo più a fondo il loro funzionamento e le implicazioni.

Leggi

Digital Twin

L'integrazione dei dati geospaziali per la creazione di gemelli digitali nel settore delle costruzioni

Un gemello digitale che combina dati geospaziali, BIM, sensori IoT e intelligenza artificiale è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità delle opere nel tempo. Analizziamo nel dettaglio il processo di creazione di un Digital Twin e, in particolare, quale ruolo assumono i dati geospaziali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Energia solare sotto controllo: ENEA usa l’AI per previsioni fotovoltaiche sempre più accurate

L'ENEA sviluppa un metodo basato sull’intelligenza artificiale per previsioni fotovoltaiche più precise, riducendo squilibri della rete e ottimizzando la gestione energetica in vari contesti.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ingegneria geotecnica: workshop su innovazioni, metodologie e tecniche emergenti

La Commissione di Ingegneria Geotecnica organizza il workshop annuale per aggiornare i professionisti sulle innovazioni in geotecnica, affrontando temi come intelligenza artificiale e cambiamenti climatici. L'evento, gratuito e aperto a partecipanti in presenza e online, si terrà il 14 novembre a Bolzano.

Leggi