AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Digital Twin, BIM, GIS, IoT e AI: l’evoluzione della geomatica per il futuro del costruito

La geomatica è sempre più centrale nella digitalizzazione del costruito: dai rilievi 3D ai digital twin, fino all’integrazione con BIM, GIS e IoT per una gestione evoluta degli edifici e delle città. Ne parliamo con Domenico Santarsiero.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

AI - Intelligenza Artificiale

I rischi dell’AI senza regole, tra applicazioni per tutti e uso professionale

Una riflessione dell'autore su vantaggi e pericoli nell'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Agrivoltaico sostenibile: unione tra energia rinnovabile e intelligenza artificiale nel progetto SYMBIOSYST

Il progetto unisce tre fattori, l'attività agricola, l'intelligenza artificiale e il fotovoltaico per incrementare la produzione dalle energie rinnovabili mantenendo un basso consumo di suolo, con benefici in termini economici e di tutela del paesaggio, in ottica degli obbiettivi di decarbonizzazione del 2050.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è la norma UNI EN 206. La risposta dell’intelligenza artificiale

Abbiamo fatto un esame all’intelligenza artificiale sul tema del calcestruzzo. Ecco come è andata.

Leggi

Digitalizzazione

ChatGPT: l’intelligenza artificiale può sostituire la conoscenza e competenza umana?

Che cosa è ChatGPT. L’intelligenza artificiale può diventare l’esperto a portata di smartphone per ogni cittadino. Sostituirà gli esperti, gli ingegneri, gli architetti, i medici…

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale GAIA: in aiuto per la progettazione di edifici efficienti

Dal team di ricerca di Logical Soft nasce la prima intelligenza artificiale interamente dedicata alle verifiche energetiche degli edifici: la Legge 10, i ponti termici e gli impianti. Chi desidera può testare l’intelligenza artificiale scaricando la versione in prova gratuita di TERMOLOG (link in fondo all'articolo).

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale: fascino e limiti

A fine novembre, OpenAI ha reso pubblico un nuovo chatbot: ChatGPT. Si tratta di un modello di Intelligenza Artificiale (IA) allenato utilizzando una tecnica di Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF). Ma quali sono i limiti di questa tecnologia? Quanto è in grado di capire e quali sono i punti deboli nella produzione per esempio di testi tecnici o scientifici? Vediamo un'approfondimento in merito.

Leggi

BIM

WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®

Grazie a un significativo investimento azionario, accompagnato da un condiviso piano strategico di sviluppo, ACCA Software ha annunciato l'ingresso nel gruppo della società WiseBIM, società francese specializzata in intelligenza artificiale e deep learning per il BIM. Insieme, ACCA software e WiseBIM segneranno l'inizio di una nuova era per l'architettura, l'ingegneria, l'edilizia, la costruzione e la manutenzione delle costruzioni.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendere più efficienti gli impianti fotovoltaici con intelligenza artificiale: ecco l'obiettivo del progetto MARTA

L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).

Leggi

Harpaceas e Binoocle Institute insieme per applicare intelligenza artificiale a sicurezza cantieri

Siglato un accordo di partnership strategica tra importanti realtà italiane per la trasformazione digitale e tecnologica nel mondo delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia

Leggi

Sicurezza

Intelligenza artificiale e rischi connessi

Oggi l’IA (AI in inglese) è una tecnologia parecchio usata ma, come spesso accade i rischi connessi, che potrebbero portare alle situazioni descritte da Huxley in "A brave new world", non sono ancora correttamente percepiti.

Leggi

Infrastrutture: verso l’intelligenza artificiale ma con cautela

Il monitoraggio è sicuramente un metodo di supporto ma non esclusivamente sostitutivo all’attività dell’ispettore di...

Leggi

Terremoti: l’uso dell’intelligenza artificiale per lo studio delle sequenze sismiche

Un recente studio di OGS e INGV integra un algoritmo di machine learning nell’analisi di sequenze sismiche per valutare la probabilità di forti repliche.

Leggi

Digitalizzazione

AI nell’Ingegneria Civile: l’intelligenza artificiale come strumento di monitoraggio e indagine delle gallerie

Negli ultimi anni, la ricerca di tecniche di monitoraggio automatizzato delle infrastrutture e delle relative opere d’arte ha visto svilupparsi un...

Leggi

Terremoti e intelligenza artificiale: un nuovo algoritmo per rilevare i terremoti anche in aree urbane

La rilevazione dei terremoti nelle aree urbane, in particolare quelle di grandi dimensioni, è disturbata dalle vibrazioni di natura antropica. I ricercato di Stanford hanno trovato un modo per ottenere un segnale più chiaro, grazie all'intelligenza artificiale e il modello potrebbe scoprire terremoti che in precedenza sarebbero stati liquidati come vibrazioni generate dall'uomo.

Leggi

La Rete Mille Infrastrutture: tecnologie satellitari e intelligenza artificiale per la sicurezza dei ponti

Utilizzare la tecnologia satellitare, i sensori e le più avanzate soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio delle opere...

Leggi

IoT e Intelligenza Artificiale per migliorare la sicurezza urbana a Trento e in Europa: the MARVEL project

Venerdì 28 gennaio 2022, dalle 9 alle 13, si terrà il MARVEL MVP Info Day, l'evento online in lingua inglese, rivolto ad autorità pubbliche, gestori del traffico, forze dell'ordine, data scientist, ingegneri, architetti, project manager e professionisti che si occupano di tecnologie, prodotti e servizi per le città intelligenti.

Leggi

Intelligenza artificiale, la nuova frontiera per valutare i rischi legati ai cambiamenti climatici

Grandi moli di dati e nuovi metodi e tecnologie per analizzarli. La nuova frontiera del machine learning, branca dell’intelligenza artificiale, al servizio degli studi sul clima e della valutazione del rischio, in una ricerca di Fondazione CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia.

Leggi

Digitalizzazione

La Mixed Reality entra in cantiere: i vantaggi della conversione smart delle strutture

La Mixed reality entra in cantiere grazie a uno speciale caschetto dotato di visore che consente di svolgere attività di monitoraggio, verifiche di installazione, manutenzione, ispezione e molto altro ancora: si tratta di Trimble XR10 con HoloLens 2, un avanzato dispositivo in grado di fondere il mondo digitale con la realtà.

Leggi

Come un vecchio edificio diventa "smart" grazie a Intelligenza Artificiale e 5G: il progetto SAMBA

Il progetto "S.A.M.B.A." (Smart and Advanced Multitenants Buildings Automation), ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali per rendere "intelligenti" gli edifici che già esistono. In occasione della 5^ edizione del BIMSummit, Fabio Terragni (Alchema) e Roberto Redaelli (Harpaceas), hanno raccontato il progetto, portando come esempio il percorso di digitalizzazione che si sta attuando in un edificio a Sesto San Giovanni.

 

Leggi

Architetti: Intelligenza Artificiale, il rapporto tra progetto e strumenti digitali evoluti

Conferenza internazionale il 9 ottobre, organizzata dal CNAPPC, nell’ambito del Padiglione Italia alla 17^ Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Leggi

Intelligenza artificiale, un volano per l'economia italiana: come svilupparla? Il White Paper di Anitec

Anitec-Assinform ha elaborato un White Paper che traccia le linee guida per la ripresa economica del Paese nel post-pandemia sviluppando l'Intelligenza artificiale.

Leggi

Il Cantiere Edile: dal Superbonus 110% all'Intelligenza Artificiale

Cantiere 4.0, digitalizzazione, cultura del dato e processi decisionali. Quali prospettive future? Una riflessione del prof. Angelo Ciribini sul futuro del cantiere edile dal superbonus all'intelligenza artificiale

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Machine Learning: come iniziare una carriera in questo ambito?

A Febbraio la community di Italians in Digital Transformation UK ha festeggiato due anni dalla sua fondazione e ha voluto aprire il primo evento...

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0: quando l’Intelligenza Artificiale e l’Ingegnere si incontrano nel mondo digitale

È quindi già operativa Minerva, l’assistente virtuale del sito cspfea.net istruita per accompagnare il visitatore nella ricerca di soluzioni di analisi, calcolo e verifica di edifici, ponti e strutture. In altre parole, semplifica, focalizza e velocizza la ricerca di giuste informazioni.

Leggi