AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale e Costruzioni: Evoluzione, Impatti e Prospettive

L’intelligenza artificiale (AI) sta entrando con forza anche nel settore AEC (Architecture, Engineering & Construction), portando innovazione nei processi di progettazione, gestione e controllo delle opere.

Dalla modellazione BIM intelligente alla manutenzione predittiva, dall’analisi automatica dei dati tecnici alla verifica documentale e normativa, l’AI rappresenta una nuova frontiera per i professionisti tecnici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti, casi studio e interviste dedicati all’utilizzo concreto dell’AI in ambito edilizio e infrastrutturale.

Uno spazio utile per ingegneri, architetti, geometri, sviluppatori software, imprese e pubbliche amministrazioni interessate alla trasformazione digitale del settore costruzioni.

Gli ultimi articoli sul tema

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Innovare per crescere: come gli investimenti in Ricerca e Progetti finanziati guidano il cambiamento

Un esempio di come la divisione Ricerca & Innovazione di Harpaceas, PMI Innovativa riconosciuta dal MIMIT, contribuisce alla crescita di una media impresa.

Leggi

Milano Design Week: una giornata al Fuorisalone

Il Fuorisalone 2025 esplora il tema "Mondi Connessi", riflettendo sul ruolo del design in un mondo sempre più interattivo e interconnesso. Tecnologia, natura, cultura e comunità si intrecciano per costruire nuove esperienze immersive. Ecco alcune installazioni da visitare.

Leggi

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Tekla Structures 2025: AI, collaborazione real-time e automazione avanzata per la modellazione strutturale BIM

La nuova versione del software BIM strutturale migliora la collaborazione tra gli stakeholders di progetto e introduce processi di lavoro automatizzati con funzionalità intelligenti basate sull'intelligenza artificiale.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Intelligenza artificiale per i professionisti tecnici: opportunità e applicazioni

L’intelligenza artificiale sta entrando progressivamente nel mondo delle costruzioni, con impatti che vanno dalla modellazione predittiva alla manutenzione programmata, fino all’ottimizzazione dei processi progettuali. Le applicazioni più concrete includono:

  • Integrazione con strumenti BIM per automatizzare controlli e revisioni
  • Sistemi di supporto alle decisioni nella fase di progettazione strutturale
  • Analisi predittiva dei dati di cantiere per prevenire ritardi e anomalie
  • Automazione nella verifica della normativa tecnica e nella gestione documentale

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire questi temi, attraverso contributi curati da ingegneri, sviluppatori software, accademici e tecnici del settore costruzioni, con un taglio pratico e orientato all’applicazione reale dell’AI nel mondo professionale.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: presentato il Comitato che dovrà formularne una strategia di sviluppo

Lo scopo del Comitato, composto da esperti di comprovata competenza ed esperienza, sarà quello di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale e mettere a punto il piano strategico italiano con l'obiettivo di guidare lo sviluppo di questa tecnologia in modo responsabile e inclusivo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: Ilya Sutskever di OpenAI predice l'unione Uomo-Macchina e l'ascesa dell'AGI

Nell'epoca in cui l'intelligenza artificiale modella già il nostro presente, Ilya Sutskever di OpenAI solleva una questione che potrebbe riscrivere il nostro futuro: come prevenire che una superintelligenza sfugga al nostro controllo. Con questa premessa inizia un viaggio nella complessità dell'AI e nel lavoro di chi ne traccia il cammino. Ecco un articolo che riprende l’intervista al Capo Scientifico di OpenAI

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Nuova partnership per la gestione dei dati di progetto basati sull'AI

ALLPLAN ha siglato un accordo con la startup elevait. Tutti i dettagli della partnership.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza artificiale, lo sciopero di Hollywood, la lezione per architettura e ingegneria

Dopo settimane di sciopero il mondo dell'intrattenimento ha trovato un accordo sull'uso etico dell'IA. Questa protesta e questo accordo ci mostra l'esigenza che anche il mondo della progettazione si interroghi sullo stesso argomento e arrivi presto a un nuovo diritto d'autore che tuteli il professionista e la sua opera. Ecco cosa è successo e le mie riflessioni.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere: come l'IA sta trasformando il settore costruzioni

Nel corso del BIM Summit 2023, Mario Puccioni (CEO e Co-Fondatore di Binoocle) ha trattato il tema dell'Intelligenza Artificiale e di come questa stia trasformando il settore delle costruzioni, mentre Dimitra Michaelides (Titolare della Società di Ingegneria Michaelides) si è focalizzata specificatamente sul ruolo dell'IA nella gestione della vita di cantiere.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere grazie all'Intelligenza Artificiale (AI): Harpaceas investe su Binoocle

Binoocle sigla un importante aumento di capitale con il supporto dei tre nuovi partner Harpaceas, Fondazione CR Firenze e Nana Bianca, per rivoluzionare la sicurezza nel mondo delle costruzioni. La partnership tra Binoocle e i nuovi soci promette un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato per il settore delle costruzioni.

Leggi

Architettura

Architettura e Metaverso: ruolo e futuro del progettista nel talk con Zaha Hadid Architects e LAVA Architects

Il 13 novembre 2023 si terrà la conferenza "Architettura e Metaverso" promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma presso la Casa dell'Architettura. Un importante talk sul futuro dell'architettura e il ruolo del progettista nel Metaverso con importanti esponenti tra cui lo studio Zaha Hadid Architects e LAVA Architects. Locandina e programma in fondo all'articolo.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo delle costruzioni: Harpaceas sempre alla ricerca di soluzioni innovative

Al BIM Summit 2023 Pietro Maraschi (Key Account & Business Development Manager di Harpaceas) ha parlato delle soluzioni di Harpaceas per un mondo delle costruzioni sempre più votato alla sostenibilità, fattore che spinge l'azienda a collaborare in maniera proficua con altre realtà, come ETT, rappresentata nel corso dell'evento da Antonio Novellino (R&D Manager in SmartCity & Sustainability).

Leggi

Digitalizzazione

Il divieto dei cellulari nelle scuole della Florida: un nuovo approccio all'educazione o un passo indietro?

Con Ingenio ci occupiamo di digitalizzazione, e in questo ambito spesso entriamo nel merito anche della diffusione degli strumenti digitali, del loro uso, delle regole etiche e non che li riguardano, delle esperienze e dei casi applicativi che identifichiamo nelle diverse parti del pianeta. Qui un commento a una decisione quanto mai netta: vietare l'uso del cellulare a scuola.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: il testo della Dichiarazione di Bletchley e gli accordi raggiunti

Svolta al vertice di Bletchley: i leader mondiali hanno raggiunto un accordo storico per la regolamentazione condivisa dell'intelligenza artificiale, delineando strategie congiunte per affrontare i rischi e massimizzare i benefici della tecnologia.

Leggi

Ambiente

L'intelligenza artificiale e la guerra tra Israele e Hamas: Tra disinformazione e questioni lavorative

L'Intelligenza Artificiale, nel contesto del conflitto Israele-Hamas, ha ridefinito la guerra di informazioni, mescolando realtà e disinformazione e sollevando questioni sulla libertà di espressione nel mondo del lavoro.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale. Amato, 85 anni, a capo della commissione algoritmi italiana. Hogarth, 38 anni, in UK.

L'Italia nomina l'ottantacinquenne Giuliano Amato a capo dell'IA, suscitando preoccupazioni sulla mancanza di visione futuristica rispetto a scelte più innovative di altri paesi, potenzialmente rallentando il proprio avanzamento tecnologico.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0 nelle infrastrutture: evento di CSPFea per approfondire la tematica

Nell'evento che si terrà il 9 novembre (13.30-17.30) interverranno professionisti provenienti dalla realtà dalla regione Insubrica che mostreranno ambiziosi progetti di ingegneria.

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazione energetica: fino a 3 ore in meno grazie all’intelligenza artificiale

Il nuovo software TERMOLOG APE SMART di Logical Soft rivoluziona il mondo della certificazione energetica grazie all'intelligenza artificiale. Il software riduce drasticamente i tempi necessari per redigere l'Attestato di Prestazione Energetica, consentendo di risparmiare fino a 3 ore per ogni attestato emesso e ottenendo un APE praticamente perfetto.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Decifrati alcuni papiri carbonizzati di Ercolano grazie alla tecnologia e l’intelligenza artificiale

Uno studente ha usato l'IA per decifrare un antico rotolo di Ercolano, rivelando parole greche tramite scansione CT, secondo Nature. Questa scoperta potrebbe sbloccare nuovi testi dall'unica biblioteca intatta dell'antichità romana, cambiando la comprensione della storia antica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

BIM

BIM Summit 2023: i “goals” della transizione digitale

Il BIMSummit 2023 si è tenuto il 10 ottobre, nel prestigioso Palazzo Lombardia, per celebrare il decennale di questa importante manifestazione dedicata a BIM, innovazione, gestione dei dati, Digital Twin, Intelligenza Artificiale, digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sicurezza nei cantieri. L’evento è stato moderato da Andrea Dari direttore ed editore di Ingenio.

Leggi

Digitalizzazione

Il costo Energetico dell'Intelligenza Artificiale: riflessioni sull'imminente impatto Elettrico

L'articolo del NYT evidenzia l'alto consumo energetico previsto per l'IA entro il 2027. Esperti come de Vries e Verdecchia invitano a un dibattito che consideri non solo le prestazioni digitali ma anche l'efficienza energetica e l'impatto ambientale, equilibrando così innovazione tecnologica e responsabilità ecologica. Ecco un approfondimento.

Leggi

Digital Twin

Innovazione e sicurezza: Digital Twin, il modello intelligente definito come "a single point of truth"

Un Digital Twin è una replica virtuale o un modello digitale di un oggetto, di un processo o di un sistema del mondo reale. Il modello digitale è creato integrando dati provenienti da diverse fonti, come sensori, dispositivi IoT o altre piattaforme di monitoraggio.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale: dopo i siti web saremo noi ad addestrarli con le nostre informazioni private, poi ...

Il New Yorker discute l'evoluzione dell'interazione tra l'IA e l'ecosistema digitale. Con l'avanzamento dei chatbot come ChatGPT di OpenAI, si evidenzia un cambio paradigma nell'apprendimento dell'IA. Questi bot ora si formano attraverso dati degli utenti, portando a riflessioni su privacy e la futura sostenibilità di tale modalità d'addestramento. E non è finita qui.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Amazon mette 4 miliardi su Anthopic AI, la concorrente di ChatGPT

Amazon accelera nell'Intelligenza Artificiale con un investimento di 4 miliardi di dollari in Anthropic AI, una startup fondata da ex manager di OpenAI. L'accordo prevede la migrazione di software di Anthropic nei data center di Amazon Web Services, rendendo AWS il principale fornitore di servizi cloud per Anthropic. Questo investimento potrebbe rivoluzionare l'IA nel settore aziendale e aprire nuove opportunità per l'industria. E qualcuno ne approfitta per fare sistema. Scopri di più.

Leggi

Mobilità

Gestione emergenze, monitoraggio ponti e soluzioni per strade sostenibili: Anas presenta il suo know-how a Praga

Anche Anas è presente al Congresso Mondiale della Strada, in corso di svolgimento a Praga: sarà l'occasione per mostrare diverse soluzioni innovative legate alla sicurezza e alla sostenibilità delle strade, ma anche il sistema di monitoraggio ponti SHM e il già avviato processo di digitalizzazione per abilitare la Smart Mobility.

Leggi

Immobiliare

REbuild 2024: le nuove date, l’Outlook, il tour e i temi sul futuro dell'ambiente costruito

REbuild annuncia le date dell’edizione 2024, ossia le due giornate 14 e 15 maggio, a Riva del Garda. Da ottobre il roadshow promozionale REbuild in Tour. Disponibile anche l'Outlook, la rivista digitale interattiva che riporta le testimonianze, i numeri e le analisi della passata edizione.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Perchè i sistemi di Intelligenza Artificiale discriminano le persone di colore

Nuovi strumenti di Sony e Meta cercano di ridurre i pregiudizi nei sistemi di visione AI. Sony espande la misurazione del tono della pelle in due dimensioni, mentre Meta presenta FACET, un metodo per valutare l'equità nei modelli di visione. Questi strumenti potrebbero migliorare la precisione e la diversità dei modelli, ma la lotta contro i pregiudizi continua.

Leggi