AI - Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che mira a creare sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza.
Questo include l'apprendimento (la capacità di acquisire e processare informazioni), il ragionamento (la capacità di risolvere problemi attraverso la logica), l'auto-correzione e l'adattabilità.
Con la crescente potenza di calcolo e i progressi nelle tecniche di machine learning e deep learning, l'IA sta trasformando industrie, creando nuove opportunità e sollevando questioni etiche. Essa è al centro di robotica, riconoscimento vocale, analisi dei dati e molte altre innovazioni tecnologiche.
Gli ultimi articoli sul tema
Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica
Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini
Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review
Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.
Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale
Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.
REbuild: aperta la call for contribution per start-up e speaker
REbuild 2025 apre la Call for Contribution per start-up e speaker interessati a innovazione sostenibile, AI e transizione energetica nel settore delle costruzioni e del Real Estate. Le candidature sono aperte fino al 7 marzo 2025, con i progetti selezionati presentati all’evento il 6-7 maggio a Riva del Garda.
Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente
EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.
La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo
Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.
L'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale inizia negli anni '50, quando Alan Turing propose il "test di Turing" per valutare le capacità di una macchina.
Nei decenni successivi, ci sono stati periodi di intenso interesse e finanziamenti, chiamati "estati dell'IA", seguiti da "inverni dell'IA", periodi di scetticismo e riduzione degli investimenti. Negli anni '80 e '90, l'IA ha visto progressi con reti neurali e algoritmi genetici.
L'avvento dei big data e della potenza di calcolo nel XXI secolo ha portato a progressi senza precedenti, con l'IA che diventa centrale in molte applicazioni moderne.
Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale