AI - Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è una branca dell'informatica che mira a creare sistemi capaci di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, richiederebbero intelligenza.

Questo include l'apprendimento (la capacità di acquisire e processare informazioni), il ragionamento (la capacità di risolvere problemi attraverso la logica), l'auto-correzione e l'adattabilità.

Con la crescente potenza di calcolo e i progressi nelle tecniche di machine learning e deep learning, l'IA sta trasformando industrie, creando nuove opportunità e sollevando questioni etiche. Essa è al centro di robotica, riconoscimento vocale, analisi dei dati e molte altre innovazioni tecnologiche. 

Gli ultimi articoli sul tema

Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica

Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini

Leggi

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale

Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.

Leggi

REbuild: aperta la call for contribution per start-up e speaker

REbuild 2025 apre la Call for Contribution per start-up e speaker interessati a innovazione sostenibile, AI e transizione energetica nel settore delle costruzioni e del Real Estate. Le candidature sono aperte fino al 7 marzo 2025, con i progetti selezionati presentati all’evento il 6-7 maggio a Riva del Garda.

Leggi

Progetto EcoMonitoring: un nuovo ecosistema di innovazione per la tutela dell’ambiente

EcoMonitoring è un progetto innovativo che unisce intelligenza artificiale, robotica e tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale di ecosistemi marini e costieri. Sviluppato in collaborazione con istituti di ricerca, utilizza droni, sensori IoT e machine learning per rilevare in tempo reale minacce ambientali, riducendo costi e impatto ecologico.

Leggi

La nuova IA cinese che scuote il mondo: un’altra scintilla di Prometeo

Il lancio di DeepSeek-R1, un modello di IA cinese avanzato ed economico, ha sconvolto i mercati globali, causando il crollo del NASDAQ e di Nvidia. Con trasparenza e costi ridotti, questa nuova tecnologia rappresenta una rivoluzione e un monito sul ruolo dell’innovazione in una società sempre più vulnerabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.

Leggi

L'evoluzione storica dell'intelligenza artificiale inizia negli anni '50, quando Alan Turing propose il "test di Turing" per valutare le capacità di una macchina.

Nei decenni successivi, ci sono stati periodi di intenso interesse e finanziamenti, chiamati "estati dell'IA", seguiti da "inverni dell'IA", periodi di scetticismo e riduzione degli investimenti. Negli anni '80 e '90, l'IA ha visto progressi con reti neurali e algoritmi genetici.

L'avvento dei big data e della potenza di calcolo nel XXI secolo ha portato a progressi senza precedenti, con l'IA che diventa centrale in molte applicazioni moderne.


Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale

Gli altri articoli sul tema

AI - Intelligenza Artificiale

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’incremento della Longevità: una prospettiva per l'Urbanistica

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la ricerca sulla longevità, migliorando la riprogrammazione cellulare e ridefinendo l’urbanistica per adattarsi a una popolazione più longeva e attiva. Le città del futuro dovranno integrare soluzioni come Mix City, quartieri verticali e smart cities, mentre borghi e periferie offriranno alternative sostenibili. È necessario un approccio multidisciplinare per garantire un equilibrio tra progresso tecnologico, sostenibilità e inclusione sociale.

Leggi

Energia

L'IA per facilitare il rapporto fornitori-clienti: ENEA coinvolta nel progetto EU DREAM

Il progetto europeo EU DREAM, con il supporto di ENEA e partner di nove paesi UE, sviluppa un assistente virtuale e un intermediario linguistico basati sull’IA per semplificare il rapporto tra consumatori e fornitori di energia. Le soluzioni saranno testate in sei living lab, inclusa Torino.

Leggi

Città

Sopravviveremo all’assenza dell’agorà?

In un’epoca di crescente isolamento sociale e frammentazione urbana, la mancanza di autentici spazi di incontro come l’agorà dell’antica Grecia aggrava problemi come il razzismo, la violenza e la disuguaglianza. Ripensare gli spazi urbani, dai parchi alle piattaforme digitali, è cruciale per recuperare la coesione sociale, creando luoghi dove dialogo, confronto e comunità possano prosperare.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale vs mente umana: una nuova frontiera?

Ogni progresso della macchina ridefinisce i confini dell'uomo. OpenAI con o3 ci mostra un salto che abbaglia e inquieta: intelligenza o illusione? Il futuro si avvicina, ma a quale costo? E per chi? Le macchine pensano, ma noi sappiamo ancora riflettere? Questo articolo esplora il limite tra promessa e realtà dell'intelligenza artificiale.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Architettura e AI generativa: una nuova frontiera per la creatività e la progettazione

Combinare la creatività analogica con strumenti digitali avanzati. L’architetto del futuro potrebbe rivelarsi il mediatore tra tecnologia e umanità, guidando innovazione e garantendo coerenza culturale e funzionale.

Leggi

BIM

Dall’obbligo BIM all’AI: la visione di ASSOBIM per un settore edilizio più produttivo e sostenibile

Il presidente di ASSOBIM, Ing. Adriano Castagnone, sottolinea come il BIM possa migliorare produttività e sostenibilità nel settore delle costruzioni, ma servono più dialogo e interoperabilità. ASSOBIM promuove il cambiamento con iniziative su AI, formazione e connettività per un futuro più digitalizzato.

Leggi

Professione

Il passato come chiave per comprendere il presente: la storia è innovazione in potenza

La digitalizzazione sta spaccando il mondo, non lo sta solo trasformando. Ha creato un abisso tra generazioni, un vuoto che si allarga, isolando il passato dal presente. Ogni giorno perdiamo il filo che ci lega alle radici, alla trasmissione di esperienze. In questo caos, la storia resta il nostro rifugio: un faro che illumina il cammino dell’umano.

Leggi

BIM

Innovazione digitale per l'efficienza e la sostenibilità nel settore AEC

Sei un architetto o in ingegnere? Scopri le soluzioni software che ALLPLAN porta al BAU 2025! Innovazione digitale, sostenibilità ed efficienza energetica al centro dell'attenzione nella progettazione BIM.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico: una rivoluzione in bilico

L’intelligenza artificiale promette di trasformare il mondo, ma la sua rivoluzione energetica rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali. L’AI consuma sempre più energia, richiedendo soluzioni immediate e sostenibili. Tra nucleare, gas naturale e resistenze locali come il fenomeno NIMBY, il futuro dell’energia e del pianeta dipenderà da scelte pragmatiche e non ideologiche.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

ChatGPT SORA: che cosa è

La creazione di video entra in una nuova era con Sora, il sistema AI di OpenAI che trasforma testo e immagini in contenuti visivi dinamici. Adatto a marketing, storytelling ed educazione, offre strumenti avanzati per creatori e professionisti. Scopri come funziona e quali curiosità lo rendono il protagonista del futuro multimediale.

Leggi

Codice Appalti

La Gestione Informativa Digitale dopo il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le recenti modifiche normative al Codice dei Contratti Pubblici segnano una svolta per la Gestione Informativa Digitale. Dal BIM al Digital Twinning, il settore si prepara a un futuro dominato da innovazione e sostenibilità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale

Il boom dell’IA sta generando una nuova emergenza: data center sempre più energivori e dipendenti da fonti fossili. Uno studio rivela come questi giganti tecnologici stiano contribuendo al cambiamento climatico, con emissioni di CO₂ superiori al 2% delle emissioni totali negli Stati Uniti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rappresenta una forza rivoluzionaria, capace di ridefinire i confini dell’umano. Ma il suo sviluppo pone una domanda cruciale: intelligenza artificiale vs uomo, chi dominerà il futuro? Di fronte al rischio di una disumanizzazione crescente e all’ombra del transumanesimo, la vera sfida è preservare ciò che ci rende unici, evitando che l’IA superi l’essenza stessa dell’umanità.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I Rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale nel settore dell’Ambiente Costruito

L’intelligenza artificiale sta trasformando l’ambiente costruito, ma i rischi di un’adozione superficiale sono reali. Angelo Luigi Camillo Ciribini analizza le sfide della gestione informativa digitale e l’uso di modelli linguistici avanzati. L’innovazione, se non guidata correttamente, potrebbe non tradursi in una reale trasformazione. Scopri di più sull’articolo completo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Da dove provengono i dati che alimentano l’Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale si nutre di dati, ma quanto sappiamo davvero sulla loro provenienza? L’opacità dei processi di raccolta e l’accentramento del potere nelle mani di poche aziende tecnologiche stanno ridisegnando l’intero panorama digitale. Scopri come i dati, da fonti come il web e piattaforme tecniche italiane come Ingenio, influenzano il futuro dell’IA e le sue implicazioni globali.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Le ultime evoluzioni di ChatGPT: modelli, funzionalità e novità di dicembre 2024

L'intelligenza artificiale di OpenAI continua a rivoluzionare il nostro modo di interagire con la tecnologia. Con l'arrivo di nuove funzionalità e modelli come GPT-4 Turbo, Canvas e O1, ChatGPT si adatta sempre di più alle esigenze di professionisti, aziende e creativi. Scopri in questo articolo tutto ciò che è cambiato a dicembre 2024 e cosa ci riserva il futuro.

Leggi

BIM

BIM nel progetto energetico: funzioni, vantaggi, normativa, intelligenza artificiale e un caso applicativo

Il BIM rivoluziona la progettazione energetica offrendo un modello digitale integrato per simulazioni e ottimizzazioni. Riduce consumi, costi e impatto ambientale, garantendo sostenibilità e conformità normativa. Con l’intelligenza artificiale, potenzia analisi predittive e manutenzione, anticipando il futuro dell’edilizia efficiente. Grazie a un progetto integrato la Pinacoteca di Varallo ha utilizzato BIM, simulazioni fluidodinamiche (CFD) e intelligenza artificiale per monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria negli ambienti per preservare le opere presenti.

Leggi