Abuso Edilizio

Rientrano nella categoria degli abusi edilizi tutte le attività edilizie realizzate in violazione della normativa urbanistica, attività in pratica eseguite in assenza dei relativi titoli abilitativi o in difformità da quanto in essi prescritto.

L'illecito si verifica, quindi, quando si consegue un'opera edilizia, che può essere sia una costruzione su suolo non edificabile, ma senza approvazione, o un ampliamento del volume o della superficie, o qualsiasi modifica alla sagoma di un edificio preesistente in assenza di completa autorizzazione amministrativa. In Italia la fattispecie integra un reato, nel quale viene compreso anche il cambio di destinazione d'uso, quando è privo di autorizzazione.

Con il topic "Abuso Edilizio" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema degli abusi in edilizia e riguardanti la normativa e le sentenze, la progettazione, la costruzione, le ristrutturazioni, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Vetrate amovibili sul balcone: nuova costruzione o semplice installazione?

Le vetrate amovibili (VePA) sono strutture trasparenti che possono essere installate su balconi, logge o verande, fungendo anche da separazione tra interno ed esterno. La sentenza del TAR dell'Emilia-Romagna n. 373/2024, stabilisce che tali installazioni, essendo amovibili e non permanenti, non richiedono autorizzazioni, poiché non alterano la volumetria dell'edificio.

Leggi

Abusi edilizi ante 1967? Tutto su principio di vicinanza della prova e documenti certi

In caso di opere edilizie risalenti al prima del 1° settembre 1967 e quindi legittime senza permesso di costruire fuori dai centri urbani, grava sul privato l'onere di dimostrare tale risalenza nel tempo e per farlo servono documenti, aerofotogrammetrie ed elementi oggettivi certi, che siano in grado di provare con ragonevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto. Non bastano, a tale scopo, autodichiarazioni o semplici dichiarazioni di terzi.

Leggi

Salva Casa: come provare lo stato legittimo col pagamento delle sanzioni e i titoli abilitativi in sanatoria

Lo stato legittimo dell'immobile, con le nuove regole del Salva Casa, si può dimostrare anche con l'accertamento di conformità classico o semplificato, con il pagamento delle sanzioni previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti in totale o parziale difformità e con la dichiarazione relativa alle tolleranze costruttive.

Leggi

Trasformazione del sottotetto in superficie abitabile: niente SCIA, serve il permesso

Un intervento edilizio concernente la trasformazione del sottotetto in superficie abitabile con l'abbassamento del solaio intermedio, demolizione e sostituzione della falda inclinata a coppi con l'attuale solaio piano, non può essere assentito con SCIA ma necessita del permesso di costruire, in quanto integra un aumento di superficie utile abitabile con modifica della sagoma e dei prospetti dell'immobile.

Leggi

Il certificato di agibilità non si può negare solo in base alle difformità edilizie

La sola non conformità edilizia non può giustificare il ritiro dell'agibilità, essendo necessario verificare invece se l'immobile risponda ai parametri di abitabilità e sicurezza.

Leggi

Rampe e scivoli in aree vincolate: accessibilità sì, ma con permesso

Gli scivoli e le rampe in calcestruzzo sono delle strutture utilizzate per garantire l'accessibilità alle strutture delle persone con disabilità, abbattendo le barriere architettoniche e contribuendo così alla formazione di un'infrastruttura “inclusiva”. Recentemente la sentenza del Tar Sicilia n. 293/2025 evidenzia che anche se gli scivoli sono progettati per l'abbattimento delle barriere architettoniche non sono esenti da autorizzazioni edilizie, sottolineando che la loro realizzazione senza i dovuti permessi può comportare la demolizione.

Leggi

“L'abuso edilizio si verifica quando le costruzioni, le ristrutturazioni o le modifiche agli immobili vengono realizzate in violazione delle norme urbanistiche vigenti, senza le necessarie autorizzazioni o in difformità da esse. Include opere come edifici non approvati, ampliamenti illeciti, o cambi d'uso senza permessi. Queste violazioni possono portare a sanzioni legali, multe o demolizioni. È essenziale conoscere le regolamentazioni locali prima di iniziare qualsiasi lavoro edilizio. La regolarizzazione di abusi edilizi richiede spesso un processo complesso di sanatoria, un argomento cruciale per la sicurezza, il valore della proprietà e l'integrità urbanistica.”

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Abuso Edilizio

Abusi edilizi lievi, quali sono? Se servivano SCIA o DIA, non si demolisce ma scatta la sanzione pecuniaria

Tar Roma: gli interventi abusivi di scarsa entità e quindi realizzabili mediante presentazione di semplice DIA/SCIA possono essere contestati con la sola sanzione pecuniaria

Leggi

Sismica

Ascensore con permesso di costruire ma senza autorizzazione sismica: si demolisce anche dopo 36 anni!

Tar Napoli: va demolito l'ascensore realizzato in zona sismica senza denuncia al Genio civile e collaudo statico, anche a distanza di 38 anni

Leggi

Abuso Edilizio

Roof garden, permessi, SCIA e CILA: occhio agli abusi per le false pertinenze edilizie

Tar Sicilia: Scia o Cila bastano per la pertinenza dell'immobile, ma solo se il volume realizzato è sotto il 20% dell'edificio principale, altrimenti serve il permesso di costruire, e comunque la nozione di pertinenza edilizia è diversa da quella in senso civilistico

Leggi

Abuso Edilizio

Niente sanatoria urbanistica per la demolizione e ricostruzione estranea al permesso di costruire originale

Tar Lazio: un'attività di demolizione e ricostruzione di un fabbricato che non costituiva oggetto del permesso di costruire resta completamente estranea a quest’ultimo, e non ne può certamente costituire una variante

Leggi

Abuso Edilizio

Una vera pergotenda non può fungere da copertura mobile di una piscina

Tar Lazio: la copertura della piscina di quasi 700mq, ancorché mobile e ripiegabile su sé stessa, è funzionalmente e stabilmente preordinata all’utilizzo di un impianto deputato ad un uso sportivo, assicurandone la fruibilità continuativa in ogni periodo dell’anno

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: vanno considerati nel loro complesso, non singolarmente. Cosa significa?

Consiglio di Stato: per apprezzare se un abuso edilizio necessiti o meno di permesso di costruire, occorre condurre un esame di insieme e non atomistico dell’alterazione urbanistica ed edilizia del territorio con esso prodottasi, al fine di stabilire se i singoli interventi siano o meno assoggettati a permesso di costruire e, cioè, a monte, se gli stessi hanno determinato trasformazioni urbanistico-edilizie del territorio, incremento di carico urbanistico e se hanno natura o meno di pertinenza

Leggi

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio su area demaniale non sfugge mai alla demolizione: niente conversione in sanzione pecuniaria

Tar Campania: l'abuso realizzato su suolo di proprietà dello Stato determina l’applicazione dell’art. 35 del DPR n. 380/01 che in tale ipotesi prevede, quale unica ed esclusiva conseguenza, la demolizione a spese del responsabile

Leggi

Abuso Edilizio

Muro di contenimento abusivo in zona sismica: bastano le prove del comune, non serve intervento del Genio Civile

Cassazione: la regola di cui all'art. 98 comma 2 del dpr 380/2001 non impone di procedere all'esame del dirigente dell'ufficio tecnico della regione, o di un suo delegato, tutte le volte che si proceda per il reato di cui all'art. 95

Leggi

Abuso Edilizio

Presentazione progetti al Genio civile: attenzione! il deposito strutturale si può annullare anche dopo anni

Consiglio di Stato: il potere-dovere di controllo non cessa mai nel tempo per cui, se informati di un'illegalità, è possibile annullare quanto avvenuto con semplice "deposito"

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la demolizione spetta ai singoli condomini responsabili, non al Condominio

Tar Campania: il condominio è mero ente di gestione, per cui il comune deve rivolgere la sanzione ripristinatoria al proprietario e al responsabile dell'abuso, quali singoli proprietari esclusivi

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: l'accertamento di conformità post esecuzione non ferma la ruspa

Tar Roma: la presentazione della domanda di accertamento di conformità, successiva all’ordine di demolire gli abusi, non paralizza i poteri sanzionatori del Comune, preposto alla tutela del governo del territorio

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi, condono e limite volumetrico di 750 mc: occhio alle regole! Il frazionamento è vietato

Cassazione: il limite volumetrico di 750 mc per la concessione del condono edilizio non distingue tra opere a destinazione residenziale o meno

Leggi

Titoli Abilitativi

Porticato o pergolato? Come individuare le differenze ed evitare l'abuso edilizio

Tar Brescia: un grande manufatto costituito da pilastri in legno stabilmente infissi al ruolo mediante bulloni in acciaio e munito di una copertura stabile non retrattile non è qualificabile quale mero “pergolato” con funzione ornamentale e facilmente amovibile dal suolo, bensì come “porticato”

Leggi

Titoli Abilitativi

Il sottotetto praticabile non può essere volume tecnico: ecco perché

Tar Calabria: non può considerarsi un mero volume tecnico un sottotetto accessibile mediante una botola e praticabile e nel quale non vi sono collocati impianti tecnici

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: cos'è e quando gli immobili di civile abitazione in zona agricola sono illegali

Cassazione: è estranea al concetto di ristrutturazione la possibilità di incrementare la volumetria dell'edificio demolito e ricostruito utilizzando quella di edifici diversi demoliti puramente e semplicemente e
integra il reato di lottizzazione abusiva anche la modifica dell'originaria destinazione d'uso di immobili oggetto di un piano di lottizzazione, attraverso il frazionamento di un complesso immobiliare in modo che le singole unità perdano la originaria destinazione d'uso alberghiera per assumere quella residenziale

Leggi

Urbanistica

Autorizzazione paesaggistica, cos'è e quando serve? Le tettoie sì, il muretto, la panchina e l'idromassaggio no

Tar Salerno: non serve l’autorizzazione paesaggistica per un muretto, una panchina e una vasca idromassaggio; al contrario, serve l’autorizzazione ordinaria per due tettoie di oltre 30 mq

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi completi e parziali: demolizione, motivazioni, possibilità di sostituzione con sanzione pecuniaria

Tar Emilia-Romagna: il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permesso di costruire in sanatoria, condoni edilizi e demolizioni: come e quando si può fermare la ruspa

Tar Lazio: l'ordine di demolizione può essere sospeso nel caso di presentazione di istanza di condono o di accertamento di conformità e l'immissione in possesso per acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune deve nascere dall'emissione di un eventuale nuovo provvedimento repressivo da parte dell'amministrazione, nel caso l'istanza di condono/sanatoria non sia stata accolta

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione edilizia abusiva: ecco quando il nudo proprietario non ne risponde

Cassazione: occorre quantomeno che il proprietario sia pienamente consapevole dell'esecuzione delle opere da parte del coimputato, nonché il suo consenso, anche implicito o tacito, in relazione all'attività edilizia posta in essere

Leggi

Abuso Edilizio

Manutenzione straordinaria: servono sia il permesso di costruire che l'autorizzazione sismica! Le regole

Cassazione: la manutenzione straordinaria, a prescindere dal livello e dalla portata dei lavori interni, necessita del previo permesso sismico che affranca solo la manutenzione ordinaria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permessi di costruire e altri titoli edilizi: marito e moglie comproprietari sono legittimati alla richiesta

Il Consiglio di Stato spiega le regole sulla legittimazione a chiedere il rilascio del titolo edilizio da parte del comproprietario del bene

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoie mascherate da finti pergolati: senza il permesso scatta l'abuso edilizio! Ecco perché

Tar Toscana: serve il permesso di costruire per il pergolato assimilabile ad una tettoia in ragione della stabile copertura

Leggi

Abuso Edilizio

Intervento della Cassazione su trasferimento della servitù e distanze tra edifici

La Corte di cassazione, ribaltando una sentenza della locale Corte di Bolzano, ha statuito che la mera ridefinizione dei  limiti o dei...

Leggi

Abuso Edilizio

Abusivismo: si al sequestro preventivo anche a lavori ultimati

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione (sentenza n. 40370/2015) che ha confermato l'ordine di sequestro ingiunto ad un ristoratore che aveva costruito un parcheggio abusivo adicente l'attività su un'area sottoposta a vincolo di inedificabilità assoluta.

Leggi