Tolleranze di costruzione e controlli su acciaio: approfondimento al SAIE del CTA
Dal 1° luglio 2014 è obbligatoria la Norma Armonizzata UNI EN 1090 per l'immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio
![](/upload/image/b/e/b/78394cc280438a971a406991ec3b5736282f739f.jpg)
I Controlli che verranno trattati anche con esempi concreti: Marco Torricelli della CMB farà " vedere cosa è stato fatto sulla torre dell’UNIPOL di Bologna per il controllo della progettazione, il controllo del subappaltatore e il controllo delle lavorazioni. Una esperienza importante che ha permesso anche di approfondire sotto l’aspetto pratico alcuni aspetti della 1090”
Le parti più importanti della UNI EN 1090 sono la UNI EN 1090-1:2012 - "Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti per la valutazione di conformita? dei componenti strutturali” e la “UNI EN 1090-2:2011 - Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Requisiti tecnici per strutture di acciaio” entrambe oggetto del convegno CTA.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 risulta piuttosto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi, anche perchè gli elementi possono essere utilizzati direttamente nelle opere o essere incorporati nelle stesse dopo essere stati assemblati e la norma si applica alle produzione in serie e non.
Per differenziare i requisiti tecnici a seconda della complessità dei componenti la norma introduce 4 classi di esecuzione, con requisiti tecnici via via più stringenti, dalla classe 1 per le opere cosiddette semplici, con rischi moderati legati a eventuali collassi o fallimenti fino alla classe 4, che si riferisce a strutture particolarmente complesse con importanti implicazioni riguardo la sicurezza.
Convegno
Le norme UNI EN 1090-1 E 1090-2: analisi ed applicazioni
23 ottobre 2014 alle ore 9.30 alle 13.30
Programma:
· Bruno FINZI - presidente CTA: Saluto e introduzione al Convegno
· Dario AGALBATO: Presentazione delle norme UNI EN 1090
· Bruno STEFANONI: La documentazione di conformità dei materiali per la costruzione di componenti strutturali
· Benedetto CORDOVA: Proposta di un Capitolato Tecnico secondo le UNI 1090-2
· Benedetto CORDOVA: UNI EN 1090-2 Analisi di problematiche relative ai giunti
· Marco TORRICELLI: Esempi di applicazione della normativa sui controlli dei materiali
TAG: Tolleranze di costruzione, controlli su acciaio, SAIE
Controlli
Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.
Costruzioni Metalliche
News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.
![](/upload/company/0/0/f/7ae92567951f568c3c1b0de4de4007a82071f978_m.jpg)
Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...