Tetti Verdi | Città | Sostenibilità | Cambiamenti climatici | Coperture | Efficienza Energetica | Materiali e Tecniche Costruttive
Data Pubblicazione:

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Un tetto verde non è solo un elemento architettonico sostenibile e bello da vedere: è un ecosistema vivo che richiede cura e attenzione costante. Dopo la posa e il collaudo iniziale, la manutenzione diventa un aspetto cruciale per garantirne funzionalità, estetica e durata nel tempo. Per questo motivo è fondamentale predisporre un piano di manutenzione periodica per garantirne l’efficacia e la durata nel tempo.

Sebbene un giardino pensile intensivo richieda interventi più frequenti rispetto a un tetto verde estensivo, esistono alcune attività di base valide per entrambe le tipologie, con differenze solo in termini di intensità e periodicità.

Di seguito, una guida essenziale con indicati i passaggi fondamentali per garantire una manutenzione efficace e duratura di una copertura a verde.

 

Daliform Group. Esempio di tetto verde di tipo estensivo.
Daliform Group. Esempio di realizzazione terminata di tetto verde. (© Daliform Group)

  

Controllo periodico delle componenti tecniche di un tetto verde

Una corretta manutenzione del tetto verde non può prescindere dal controllo regolare delle sue componenti tecniche. Questi elementi, spesso non visibili a colpo d’occhio, sono fondamentali per garantire la funzionalità del sistema. Vediamo, le principali verifiche da effettuare periodicamente per prevenire danni e mantenere efficiente la copertura.

  • Impermeabilizzazione: almeno una volta all’anno è consigliabile ispezionare i punti critici (giunti, risvolti, scarichi) per verificare che non si siano formate lesioni o infiltrazioni.
  • Strati filtranti e drenanti: uno dei problemi più comuni è il parziale intasamento del drenaggio causato da depositi di particelle fini o radici invasive. Nei tetti estensivi ciò avviene di rado, ma è comunque buona pratica sollevare occasionalmente il tessuto filtrante nelle zone di scarico per rimuovere eventuali ostruzioni.
  • Barriere antiscivolo (su superfici inclinate): controllare che siano ben ancorate e prive di deformazioni.

   

Gestione della vegetazione in un tetto verde

La vegetazione è l’elemento più visibile e dinamico di un tetto verde, ma anche quello che richiede maggior attenzione nel tempo. Per mantenerla sana, equilibrata e in linea con il progetto originario, è fondamentale intervenire con attività periodiche mirate.

 

Rimozione delle infestanti
I semi trasportati dal vento possono favorire la nascita di piante non desiderate. Per evitare competizione con le specie previste in progetto, è opportuno rimuovere manualmente o con metodi adeguati le infestanti, almeno due o tre volte l’anno nel caso di tetti estensivi, più di frequente su superfici intensivamente coltivate.

Potature e sfalci
Nei tetti intensivi, con arbusti o piccoli alberi, è importante effettuare potature stagionali per controllarne la crescita e mantenere il corretto apporto di luce e aerazione alle altre piante. Nei tetti estensivi, se presente un tappeto erboso o una copertura erbacea, si valuta uno sfalcio leggero, specialmente a fine stagione.

Concimazione mirata
L’apporto di nutrienti va calibrato in base al substrato e al tipo di piante. In genere, per gli estensivi si utilizzano fertilizzanti a lenta cessione una-due volte l’anno; per i tetti intensivi possono servire concimazioni più frequenti, simili a quelle di un normale giardino.

Ricerca di malattie o parassiti
Se non correttamente monitorato, l’ecosistema del tetto verde potrebbe essere soggetto a funghi, insetti nocivi o altre patologie. Un controllo regolare permette di intervenire tempestivamente, spesso con metodi naturali (ad esempio, introduzione di insetti antagonisti o bio-trattamenti).

 

Gestione dell’irrigazione in una copertura a verde

Una gestione efficiente dell’irrigazione è fondamentale per mantenere in salute la vegetazione del tetto verde e ottimizzare il consumo idrico. Di seguito, alcuni accorgimenti utili per verificare l’impianto e regolarne al meglio il funzionamento.

  • Verifica dell’impianto: specialmente dove siano presenti sistemi a goccia o “tubi microforati”, è essenziale controllare periodicamente eventuali perdite, rotture o otturazioni. Un getto d’acqua non uniforme può provocare ristagni o, al contrario, zone di siccità localizzata.
  • Ottimizzazione dei consumi: laddove si utilizzino bacini di raccolta dell’acqua piovana (Blue Green Roof), si possono installare sensori di umidità nel substrato collegati a centraline di controllo. Questi dispositivi riducono gli sprechi idrici regolando il fabbisogno delle piante in base alle effettive condizioni del tetto.

   

Verifiche strutturali e di sicurezza di un tetto verde

Oltre alla cura della vegetazione e degli strati tecnici, è fondamentale monitorare gli aspetti strutturali e di sicurezza del tetto verde. Ecco le principali verifiche periodiche da effettuare.

Carichi e stabilità

  • Soprattutto nei tetti intensivi, la massa del substrato e della vegetazione, sommata all’acqua trattenuta, costituisce un carico variabile. Verifiche periodiche dell’eventuale cedimento o flessione anomala della soletta garantiscono la sicurezza dell’edificio.

Dispositivi anticaduta

  • In base alle normative vigenti, i parapetti o i sistemi di ancoraggio per chi effettua manutenzione vanno ispezionati regolarmente per assicurarsi che siano sempre funzionanti e conformi.

   

Frequenza degli interventi di manutenzione dei tetti verdi

La frequenza degli interventi di manutenzione varia in base alla tipologia di tetto verde. Di seguito, una panoramica delle attività consigliate per mantenere in efficienza sia le coperture estensive che quelle intensive.

  • Tetti estensivi: in genere richiedono 2-4 interventi all’anno. Oltre alla rimozione di infestanti e a minimi interventi di irrigazione (se necessari), si eseguono verifiche sull’integrità degli strati drenanti e filtranti.
  • Tetti intensivi: possono necessitare di 4-5 operazioni annuali di manutenzione, analoghe a quelle di un giardino tradizionale: potature, concimazioni, irrigazioni regolari, rimozione di foglie secche, controllo di funghi e parassiti, pulizia degli scarichi.

   

Documentazione e tracciabilità degli interventi di manutenzione

Un aspetto spesso trascurato è la redazione di un registro di manutenzione, in cui annotare:

  • gli interventi effettuati (data, tipo di attività, eventuali prodotti impiegati)
  • le condizioni rilevate (presenza di ristagni, infestanti, parassiti)
  • gli esiti di test o verifiche strutturali.

Questi dati sono preziosi per programmare in modo ottimale gli interventi futuri e per identificare con maggior rapidità eventuali criticità.

 

Tetto verde Grand Hotel Park Rovinji
Daliform Group. Tetto verde Grand Hotel Park Rovinji (Croazia). (© Daliform Group)

 

Vantaggi di una buona manutenzione di un tetto verde

Mantenere in salute il tetto verde consente di prolungarne la vita utile e massimizzare tutti i benefici per cui è stato progettato:

  • riduzione dei costi energetici: una vegetazione rigogliosa mantiene il potere isolante, riducendo i consumi per raffrescamento/riscaldamento;
  • mitigazione dell’inquinamento: piante in buona salute continuano ad assorbire polveri sottili e a catturare CO₂;
  • ecosistema stabile: un monitoraggio costante limita la diffusione di parassiti, favorisce gli insetti impollinatori e l’eventuale fauna selvatica;
  • evitare ripristini costosi: ignorare piccoli problemi può condurre a infiltrazioni, danneggiamenti e interventi strutturali molto dispendiosi.

 


Tetto Verde: cos'è, come si progetta, quale manutenzione occorre?

Questa è la quarta parte di un White Paper di Ingenio, una guida essenziale per professionisti e utilizzatori finali. Esploriamo i vantaggi di questa soluzione tecnica, il percorso progettuale da seguire e le migliori pratiche per la realizzazione e la gestione di una copertura verde. Il White Paper di Ingenio verrà pubblicato sul portale attraverso una serie di 7 articoli di approfondimento. Ecco i temi trattati nel dettaglio.

1.  Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo
2.  Tetto Verde: guida alla progettazione con un approccio integrato
3. Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde
4. Manutenzione e strategie di gestione a lungo termine dei Tetti Verdi
5. Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde
6. Integrazione dei Tetti Verdi nella Pianificazione Urbana
7. Tetti verdi, resilienza urbana e prospettive future
 

 


Fonti consultate

  • UNI 11235:2015
  • Progetto europeo “Clever Cities” (Horizon 2020)
  • Documentazione su protocolli LEED, BREEAM, WELL
  • Ricerche e linee guida internazionali (Germania, Canada, Singapore)
  • SWMM (Storm Water Management Model)
  • Studi e linee guida di diverse città (Toronto Green Roof Bylaw, Berlin Green Roofs, Singapore Green Building Masterplan)
  • Statistiche e ricerche su riduzione del deflusso idrico (Irsa-CNR, Deltares)
  • D.Lgs. 81/2008 (Sicurezza sul lavoro, Italia)
  • Progetto europeo “Clever Cities” (Horizon 2020)
  • Pubblicazioni tecniche sulla sicurezza in copertura (Deltares, Weston Design Consultants)
  • Pubblicazioni Weston Design Consultants, Deltares, EcoWatch
  • Pubblicazioni tecniche su Blue Green Roof (American Society of Landscape Architects)
  • Pubblicazioni Weston Design Consultants, EcoWatch (Lorraine Chow), Deltares
  • Irsa-CNR (Istituto di Ricerca Sulle Acque)
  • Weston Design Consultants (studio di consulenza canadese)
  • EcoWatch di Lorraine Chow

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Coperture

News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Tetti Verdi

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui tetti verdi pubblicati su INGENIO.

Scopri di più

Leggi anche