Condoni e Sanatorie | T.U. Edilizia | Titoli Abilitativi | Abuso Edilizio
Data Pubblicazione:

Testo Unico Edilizia: per la sanatoria ordinaria serve la doppia conformità sismica

Per gli interventi soggetti a permesso di costruire o consentiti a seguito di denuncia che ricadono in area sismica, la verifica della doppia conformità ex art.36 del dpr 380/2001 subordina il rilascio dell'accertamento di conformità in sanatoria, deve riferirsi anche al rispetto delle norme sismiche.

L'accertamento di conformità (doppia conformità) per l'ampliamento del piano sottotetto in un fabbricato in muratura di pietrame in zona sismica non può prescindere dalla richiesta - e dall'ottenimento - dell'autorizzazione sismica del Genio civile.

Lo ha affermato il Tar Catania nella sentenza 1687/2024 del 7 maggio scorso, che ancora una volta lega a doppio filo la questione urbanistica e quella sismica, proprio mentre in Parlamento si discute sulle modifiche da apportare in sede di conversione al Decreto Salva Casa, e che potrebbero riguardare anche questo aspetto.

 

Il caso: manca l'autorizzazione del Genio Civile

L'Ufficio del Genio Civile ha ordinato la sospensione dei lavori, ai sensi dell'art.97 del Testo Unico Edilizia, rilevando in motivazione che il comune "ha trasmesso... la documentazione relativa alla ditta in oggetto specificata da cui risulta che la stessa ha abusivamente realizzato un ampliamento dell’esistente sottotetto aumentandone la superficie e l’altezza. L’ampliamento in altezza è stato realizzato sopraelevando le murature esistenti in pietrame con muratura in forati chiusa superiormente da travi in c.a. La copertura è formata da un’orditura principale e secondaria in legno”, contestando la violazione degli artt. 93 e 94 per la realizzazione dei lavori senza autorizzazione del Genio civile, nonché degli artt. 85 e 86 per la mancata presentazione dei calcoli statici delle strutture realizzate.

Insomma: la prosecuzione dei lavori doveva essere preventivamente autorizzata dall'Ufficio del Genio Civile.

 

Sanatoria dell'abuso edilizio: non può esserci doppia conformità senza l'autorizzazione sismica

In tema di reati edilizi, il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), è escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.


Scopri tutto su Ingenio!

 

Opere abusive senza nulla osta del Genio Civile

Il TAR evidenzia, quindi, che le opere sono da considerarsi abusive stante l'assenza del previo nulla-osta del Genio Civile, oggetto di specifica condizione di efficacia dei lavori indicata nel titolo edilizio.

I ricorrenti hanno comunque chiesto la sanatoria ex art.36 del dpr 380/2001 dell'abuso edilizio, consistito nell’ampliamento in sopraelevazione ed in superficie dell’esistente sottotetto, avendone asseverato la doppia conformità e l’avvenuta ultimazione.

Ma l'accertamento di conformità - spiega il TAR - è inefficace stante la mancata acquisizione del nulla osta del Genio Civile con conseguente illegittimità delle attività edilizie svolte sulla base della stessa: ne consegue pertanto la legittimità dell’ordine di sospensione impugnato con il ricorso introduttivo, stante la necessità di previo rilascio del nulla osta del Genio civile.

L'art.90 del dpr 380/2001, tra l'altro, non sottrae ogni intervento – che non costituisca sopraelevazione nei termini ivi previsti – al necessario rilascio del nulla-osta del Genio civile.

 

Cassazione: la doppia conformità sismica è indispensabile per ottenere la sanatoria del Testo Unico Edilizia

Il rispetto del requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di violazione della disciplina antisismica


Scopri tutto su Ingenio!

 

Doppia conformità: serve il rispetto delle norme sismiche sia 'prima' che 'dopo'

In definitiva, il TAR ricorda che per gli interventi soggetti a permesso di costruire o consentiti a seguito di denuncia che ricadono in area sismica, la verifica della doppia conformità, alla quale l'art. 36, dpr 380/2001 subordina il rilascio dell'accertamento di conformità in sanatoria, deve riferirsi anche al rispetto delle norme sismiche, da comprendersi nelle norme per l'edilizia, sia al momento della realizzazione dell'intervento che al momento della presentazione della domanda di sanatoria.


LA SENTENZA E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Allegati

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Scopri di più

Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere...

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico per l'edilizia, contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina...

Scopri di più

Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA...

Scopri di più

Leggi anche