T.U. Edilizia | Costruzioni | Edilizia | Professione | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha preso parte il 4 febbraio a un’audizione informale in videoconferenza davanti all'Ufficio di Presidenza, integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari dell'8ª Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione Tecnologica del Senato. L’audizione si è svolta nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1309, relativo all'interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia.

A rappresentare il CNI è stato il Presidente Angelo Domenico Perrini, che ha espresso una posizione chiara e decisa: contrarietà a modifiche puntuali e interpretazioni cosiddette autentiche delle norme edilizie, sottolineando la necessità di una riforma complessiva del Testo Unico dell’Edilizia.

  

Le criticità del disegno di legge

Secondo Perrini, la nuova legge introduce modifiche che derogano senza abrogare disposizioni vigenti, creando potenziali conflitti normativi. Tra le normative che potrebbero entrare in contrasto con il nuovo testo rientrano:

  • Legge n. 115/1942;
  • Decreto n. 1444/1968;
  • Decreto del Ministero della Sanità del 1975

Questa situazione rischia di esporre professionisti e uffici tecnici della Pubblica Amministrazione a incertezze interpretative, aumentando il rischio di contenziosi e complicazioni burocratiche.

Il Presidente Perrini ha ribadito che il settore edilizio necessita di una riforma strutturale e aggiornata, non di interventi normativi parziali che possono generare confusione. In particolare, ha evidenziato il rischio di una “derogabilità permanente”, ovvero la possibilità di modificare costantemente le regole edilizie senza una visione d’insieme, con effetti negativi sulla pianificazione urbanistica e sul governo del territorio.

  

La necessità di un nuovo Codice delle Costruzioni

Per evitare criticità e garantire una regolamentazione chiara ed efficace, Perrini ha sottolineato l’urgenza di un nuovo Codice delle Costruzioni, che possa rispondere alle esigenze attuali del settore e fornire strumenti adeguati agli operatori del comparto edilizio.

L'intervento del CNI si inserisce in un dibattito più ampio sulla necessità di una normativa urbanistica moderna e coerente, che possa garantire certezze agli operatori del settore e contribuire alla crescita sostenibile e sicura del patrimonio edilizio italiano.

 

IN ALLEGATO LA NOTA INTEGRALE CNI.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche