Testo Unico delle Costruzioni, ecco il decreto: destinazione d'uso libera, progetti modificabili in corso d'opera
🐠
Con l'articolo che segue avevamo lanciato un pesce di aprile, ovvero la pubblicazione del testo Unico delle Costruzioni. Purtroppo era uno scherzo editoriale connesso con la data di pubblicazione e non una notizia vera. Perchè malgrado la richiesta ripetuta da tutte le componenti del settore delle costruzioni il Testo Unico continua a non essere prodotto e dobbiamo continuare ad applicare un DPR 380 del 2001 che malgrado tutte le modifiche, i rattoppi, le implementazioni è obsoleto e rappresenta un vincolo per il passato.
E non vediamo una luce, perchè se da un lato l'onorevole Mazzetti presenta una sua proposta di testo, dall'altro, a porta Pia in casa del Ministro Salvini non abbiamo alcuna indicazione. C'è chi dice che abbia tutto in mano l'Avv. Elena Griglio, Capo Ufficio Legislativo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e che quindi si stia procedendo con una nuova revisione. C'è chi parla di una commissione di cui però non sappiamo chi siano i partecipanti. Sembra che sia ormai certo che la revisione "Lucchese" messa a punto qualche anno fa con il supporto delle Associazioni e dei Consigli Nazionali delle professioni sia di fatto lettera morta.
E allora? ripensando al nostro pesce di aprile 2025 non ci resta che richiamare una splendida canzone di Lucio Dalla:
"L'anno che sta arrivando tra un anno passerà
io mi sto preparando è questa la novità"
Segue il testo del nostro pesce di aprile 2025
🐠 Testo Unico delle Costruzioni, ecco il decreto: destinazione d'uso libera, progetti modificabili in corso d'opera 🐠
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annuncia la pubblicazione del nuovissimo Testo Unico delle Costruzioni Libere (TUCL), firmato personalmente dal Ministro Matteo Salvini.
Tale documento, già da oggi in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore oggi 1° aprile, introduce profonde innovazioni ispirate a un principio fondamentale: la tutela della proprietà privata quale fonte primaria di ogni decisione progettuale.
Il principio cardine: libertà di costruire
Il TUCL riconosce al proprietario del bene immobiliare la massima autonomia decisionale.
In tal senso:
- scelta della destinazione d'uso: chiunque sia in possesso di un edificio o di un terreno edificabile potrà determinare in piena libertà la destinazione d'uso delle proprie costruzioni (abitazioni, centri commerciali, parchi acquatici, rifugi antiapocalisse ecc.), senza alcuna limitazione;
- tipologia edilizia e modifiche in corso d'opera: il progetto iniziale potrà essere variato a piacimento anche durante la realizzazione, con la possibilità di modificare caratteristiche costruttive, volumetrie, altezze e conformazione degli spazi senza alcun vincolo/limite (ad eccezione di quelli elencati nei paragrafi successivi).
🐠🐠🐠🐠
Requisiti minimi di sicurezza
Sebbene l'approccio sia a evidenti tinte liberiste, il MIT evidenzia l'obbligo di rispettare due fondamentali requisiti di sicurezza:
- sicurezza strutturale: ogni struttura dovrà garantire un adeguato livello di stabilità e resistenza ai carichi, ai terremoti e agli altri fattori ambientali. Viene però lasciata al proprietario la scelta delle tecnologie, dei materiali e delle soluzioni costruttive, purché si possa dimostrare che l'edificio non collasserà in condizioni ordinarie;
- sicurezza antincendio: gli interventi edilizi dovranno essere muniti di misure antincendio di base, con particolare attenzione alla presenza di estintori, uscite di sicurezza e all'utilizzo di materiali ignifughi nelle aree critiche. Il resto è rimesso alla discrezionalità dei proprietari, con eventuale consiglio "non vincolante di ingegneri e tecnici specializzati.
🐠🐠🐠🐠
Cancellati tutti i CAM e le regole sulla sostenibilità
Una delle novità più eclatanti introdotte dal TUCL è la cancellazione completa di ogni riferimento ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) e di tutte le norme finora vigenti in materia di sostenibilità.
Questa scelta, secondo la nuova filosofia di sviluppo dettata dal Ministero, intende:
- alleggerire il quadro normativo dagli obblighi ritenuti “superflui” di riutilizzo e riciclo dei materiali;
- accelerare i tempi burocratici, azzerando gli adempimenti legati all’impatto ambientale;
- favorire la massima libertà di iniziativa per i proprietari e gli imprenditori del settore edilizio.
🐠🐠🐠🐠
Distanze da confini e "repubbliche"
Rimangono in vigore solamente i vincoli basilari di distanza dai confini di proprietà e da ogni "repubblica" (in senso estensivo, come entità politiche territoriali e amministrative).
Tali distanze minime, sebbene limitino di poco la libertà dei proprietari, assicurano un clima di buon vicinato e un rispetto formale delle regole civilistiche.
🐠
Le tempistiche di applicazione
Il nuovo Testo Unico delle Costruzioni liberiste entrerà in vigore dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista simbolicamente il 1° aprile 2025, e sostituirà in toto la normativa precedente.
I cantieri già avviati potranno adeguarsi su base volontaria alle nuove disposizioni liberiste, previa semplice dichiarazione di volontà del proprietario firmata su carta libera.
🐠🐠🐠🐠🐠🐠🐠🐠
In caso di 'perplessità' dei comuni, cosa succede?
Qualora le singole amministrazioni locali dovessero esprimere dubbi o perplessità, il MIT invita i proprietari a procedere in piena autonomia, riaffermando il principio che la proprietà prevale su ogni ostacolo di natura ambientale o burocratica.
In caso di controversie, la nuova normativa prevede un iter semplificato, con la possibilità di risolvere tramite conciliazione privata o ricorso diretto ai competenti uffici ministeriali.
🐠🐠🐠
Considerazioni finali
L'annuncio del nuovo TUCL da parte del MIT conferma la volontà del ministro Salvini di promuovere un’edilizia “slegata da ogni vincolo superfluo” e profondamente radicata nel valore della proprietà privata.
Secondo i promotori, questa riforma rappresenterà una svolta epocale per il settore delle costruzioni, destinata a liberare l’iniziativa dei cittadini e a rendere più dinamico l’intero comparto immobiliare.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Titoli Abilitativi
In questa area troverai tutte ultime novità sulle normative e sulle sentenze relative ai titoli abilitativi per realizzare interventi di nuova costruzione o su edifici esistenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp