Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5
Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.
Santorini, l’incantevole isola dell’arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, sta affrontando una serie di scosse di terremoto che hanno generato allarme tra residenti e visitatori. Nelle ultime ore, l’attività sismica si è intensificata con due scosse di magnitudo 5 registrate dai sismografi dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il primo sisma è avvenuto alle 4:46 (ora italiana) con epicentro a una profondità di 12 chilometri, seguito da un altro evento dello stesso livello (magnitudo 5.4) nel pomeriggio di martedì, alle 14:04.
Un'intensa attività sismica in corso
Da giorni l’area tra Santorini, Amorgos e Ios è interessata da uno sciame sismico che, solo nelle ultime 48 ore, ha prodotto oltre 550 scosse di magnitudo superiore a 3, con le più forti, come detto, registrata a 5. L’Organizzazione per la Pianificazione e la Protezione Antisismica Greca (Oasp) ha avvertito che il fenomeno potrebbe protrarsi per settimane. Gli esperti stanno ancora valutando se le scosse siano dei "foreshock" (precursori di un sisma più forte) o parte di un prolungato sciame sismico.
Evacuazioni e misure di sicurezza
L’intensificarsi dell’attività sismica ha portato alla decisione di evacuare migliaia di persone dall’isola. Secondo la stampa locale, circa 9.000 persone hanno lasciato Santorini. Più di 6.000 hanno già abbandonato l’isola domenica tramite traghetti, mentre altri 2.500-2.700 passeggeri sono stati evacuati oggi grazie a otto voli speciali per Atene, organizzati dalla compagnia aerea Aegean su richiesta del Ministero della Protezione Civile.
Nonostante le code davanti alle agenzie di viaggio, la situazione rimane sotto controllo: non si registrano scene di panico, probabilmente anche a causa del periodo di bassa stagione turistica.
Le autorità greche stanno monitorando attentamente la situazione. Una delle maggiori preoccupazioni riguarda il rischio di frane dovute alle continue scosse telluriche. Per questo motivo, alcune spiagge sono state interdette e squadre di soccorso con unità cinofile specializzate sono state inviate sull’isola per intervenire in caso di necessità.
Cause del fenomeno sismico
Secondo i geologi, il fenomeno sismico in corso non sarebbe direttamente legato all’attività del vulcano sottomarino Kolumbo, situato nei pressi di Santorini, ma piuttosto a un sistema di faglie sottomarine. La causa principale di questa attività sismica potrebbe risiedere nella subduzione della placca africana sotto la microplacca egea, un processo che avviene a una velocità di circa un centimetro all’anno.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp