Terremoti: innovativa protezione hi-tech antisisma per il "Sarcofago degli Sposi"
Una rivoluzionaria piattaforma hi-tech, sviluppata da Sapienza Università di Roma, ENEA, l'azienda Somma, e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, protegge il "Sarcofago degli Sposi" da vibrazioni e scosse sismiche, rivoluzionando la conservazione artistica con tecnologie all'avanguardia.
MONALISA piattaforma hi-tech, sistema di protezione contro le scosse sismiche per il monumento etrusco
Un'innovativa piattaforma hi-tech, appositamente progettata per isolare e proteggere dalle vibrazioni del traffico su rotaia e su gomma, nonché dalle scosse sismiche, il "Sarcofago degli Sposi", capolavoro dell'arte etrusca conservato nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, è stata realizzata e installata da un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma, in collaborazione con ENEA, l'azienda Somma e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Questa iniziativa fa parte del progetto di ricerca MONALISA (MONitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d’Arte), finanziato dalla Regione Lazio e dal Ministero dell’Università e Ricerca, con la partecipazione dell'Università Roma Tre.
Attraverso l'impiego di infrastrutture e tecnologie avanzate, come moto magnificato, sensori hi-tech, tavole vibranti, banchi di prova di meccanica, modelli matematici e risorse di calcolo, il progetto si è concentrato su diversi aspetti innovativi volti a preservare l'opera d'arte. Il professor Luigi Sorrentino, coordinatore scientifico del progetto, sottolinea l'importanza di applicare l'isolamento anche nel contesto museale per proteggere gli oggetti da vibrazioni indesiderate, una pratica ancora poco diffusa.
Il direttore del Museo, Valentino Nizzo, evidenzia la minaccia quotidiana che le vibrazioni provenienti dal traffico e dalla ferrovia rappresentano per gli "Sposi". Il progetto MONALISA, con le sue soluzioni innovative, garantisce un futuro più sicuro e duraturo per questa celebre opera d'arte antica.
Il team di ricerca ha impiegato tecnologie all'avanguardia per studiare le proprietà dinamiche del Sarcofago, identificando le parti più vulnerabili senza la necessità di contatto diretto. Il peso dell'intera teca e di una lastra di vetro è stato stimato senza toccare l'opera, permettendo la calibrazione di spessori e rigidità del materiale mediante modelli al computer. Inoltre, è stato sviluppato un sistema di monitoraggio dinamico che utilizza sensori per rilevare vibrazioni sia al pavimento del museo che sulla piattaforma isolante, garantendo la registrazione continua e l'allerta in caso di superamento di soglie di rischio.
La piattaforma isolante, realizzata dall'azienda Somma srl con la consulenza di ENEA e Sapienza Università di Roma, ha superato con successo i test sismici e di vibrazione, dimostrando la sua efficacia nel ridurre le accelerazioni sismiche e quelle indotte dal traffico. L'amministratore unico di Somma, Chiara Castino, sottolinea le sfide affrontate nella produzione del sistema di isolamento.
Il progetto MONALISA si conclude con la certezza che la sua metodologia e tecnologia innovativa possono essere applicate a qualsiasi opera d'arte, fornendo un modello per proteggere i tesori artistici del Paese.
Fonte: ENEA
Ingegneria Strutturale
Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di intervento, controlli e monitoraggi, soluzioni per il miglioramento, evoluzione normativa, approfondimento di casi concreti e pareri degli esperti.
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp