Sismica | Territorio | Edilizia | Restauro e Conservazione
Data Pubblicazione:

Terremoti e ricostruzione, Castelli: "Legge post calamità netto passo in avanti per il Paese"

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

La nuova legge definirà chiaramente i due momenti fondamentali post catastrofi, lo stato di emergenza e quello di ricostruzione

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016, Guido Castelli, ha annunciato importanti sviluppi nel campo della ricostruzione post-calamitosa durante il convegno "Calamità, nuovi percorsi per la ricostruzione" tenutosi a Roma. Grazie all'accurato lavoro del Ministro Nello Musumeci e agli sforzi in corso in Parlamento, l'Italia si sta avvicinando all'adozione di una legge innovativa che introdurrà un insieme di norme volte a migliorare la programmazione, l'omogeneità e l'efficacia degli interventi post-catastrofe.

Questa nuova legislazione rappresenta una netta innovazione, introducendo un modello unico e definendo chiaramente i due momenti fondamentali: lo stato di emergenza e lo stato di ricostruzione. "Questo è un passo avanti decisivo per il nostro Paese," ha dichiarato il Commissario, sottolineando come l'esperienza maturata durante il sisma del 2016 abbia contribuito alla formulazione delle proposte normative, in particolare riguardo alla governance multilivello, efficace soprattutto per calamità di estensione macroregionale.

Il Commissario ha poi evidenziato alcuni temi cruciali che richiedono ulteriori approfondimenti nel dibattito parlamentare. In primo luogo, il ruolo dei comuni nella ricostruzione: è auspicabile la creazione di un organo intermedio che coordini e supporti gli enti locali. L'esperienza degli uffici speciali per la ricostruzione del sisma 2016 è stata citata come esempio positivo.

 

(Crediti: Ufficio stampa e comunicazione Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016)

 

La separazione tra stato di emergenza e stato di ricostruzione è un principio cardine della nuova legge. Tuttavia, il Commissario ha sottolineato che in alcuni casi specifici potrebbero esserci sovrapposizioni funzionali, come nella ricostruzione per danni lievi mentre è ancora in corso la fase emergenziale.

Un altro punto chiave riguarda la rilevazione iniziale del danno, fase decisiva per l'intero processo di ricostruzione. Arricchire gli strumenti di rilevazione del danno e delle quantificazioni economiche permetterebbe di avere un quadro più dettagliato fin dall'inizio. Inoltre, il Commissario ha sollevato la questione delle difformità urbanistiche, piccole ma frequenti, che spesso causano il blocco totale dei lavori. Pur non legittimando gli abusi, è necessario trovare soluzioni per queste problematiche.

Infine, il Commissario ha affrontato il problema dell'inerzia dei proprietari o della loro irreperibilità. Una norma primaria è necessaria per fornire uno strumento giuridico utile a risolvere tali situazioni. L'esempio del terremoto del Friuli, dove si è ricorso alla ricostruzione pubblica, è stato citato come possibile soluzione.

L'Italia, caratterizzata da una notevole vulnerabilità sismica e idrogeologica, deve affrontare sfide uniche in Europa. Con 678 mila frane attive, due terzi di tutta l'Europa, il nostro Paese rischia di vedere aggravata questa fragilità dalla crisi climatica in corso. L'abbandono delle aree interne e l'assenza dell'uomo amplificano gli eventi catastrofici.

Il Commissario ha inoltre concordato con il Ministro Musumeci sull'importanza di vedere la ricostruzione come un'occasione di prevenzione e innovazione. La filosofia del "dov’era com’era" deve essere superata per rendere i nostri luoghi più abitabili, sfruttando le nuove tecnologie e la digitalizzazione. Solo così si potrà garantire un futuro più sicuro e sostenibile per il nostro Paese.

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Leggi anche