Impermeabilizzazione | Coperture | Edilizia | Progettazione | DRACO SPA
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Terrazzi e coperture: criticità tipiche e dettagli costruttivi

L’efficacia del sistema impermeabilizzante parte da un approccio progettuale attento ai particolari costruttivi. È bene parlare quindi di sistemi integrati di impermeabilizzazione dove diversi prodotti assolvono a funzioni specifiche contribuendo nell’insieme a garantire continuità e tenuta all’acqua. Draco annovera, all’interno della sua gamma, combinazioni di prodotti efficaci nel garantire una perfetta impermeabilizzazione, in differenti contesti e applicazioni.

Coperture e la loro funzione

L’acqua è il principale agente di degrado delle strutture civili ed industriali poiché genera fenomeni di gelo e disgelo, veicola la penetrazione all’interno dei materiali gli agenti aggressivi (principalmente anidride carbonica, cloruri), crea l’habitat ideale per lo sviluppo di agenti patogeni (come muffe e funghi).

La funzione delle coperture, inclinate o piane, è quella di proteggere la struttura, convogliando l’acqua verso punti di raccolta e deflusso opportunamente progettati; se nelle coperture a falde inclinate è la pendenza a favorire il rapido deflusso delle acque meteoriche rendendo più agevole l’impermeabilizzazione, nelle coperture piane tale progettazione deve tenere in considerazione punti critici e particolari costruttivi di maggiore complessità.

 

Tecnologie impermeabilizzanti per terrazzi e coperture piane

Le tecnologie impermeabilizzanti per terrazzi e coperture piane possono essere raccolte in 3 macro-categorie:

  • le membrane prefabbricate;
  • i prodotti cementizi;
  • gli impermeabilizzanti liquidi.

 

Membrane prefabbricate

Tra le membrane prefabbricate, quelle più diffuse sono le membrane bituminose (spesso identificate con il termine “guaine”), tradizionalmente elastometriche o plastometriche, posate a caldo con l'ausilio di una fiamma; recentemente sono comparse sul mercato membrane autoadesive, che ai vantaggi applicativi uniscono elevate funzionalità e prestazioni.

Le membrane bituminose sono una soluzione pratica nel caso di superfici regolari, mentre sono più difficili da applicare, e garantiscono una minore tenuta all’acqua, su superfici a geometria complessa o con molti punti critici come angoli e corpi passanti.

Tra le altre soluzioni rientranti nella categoria delle membrane prefabbricate, si possono trovare i manti sintetici in PVC o TPO, con prestazioni e durabilità elevate, utilizzabili sia per le coperture che per le fondazioni. La loro applicazione avviene mediante saldatura termica tra teli affiancati: non si tratta di un semplice incollaggio, ma di una vera e propria fusione e unione tra le catene molecolari, capace di resistere al battente idraulico e alle sollecitazioni meccaniche.

A questa tipologia appartiene la membrana COREFLEX XP, termoplastica e dello spessore di appena 1,5 mm, rinforzata con un tessuto armato di poliestere, unito integralmente a un nucleo in tecnologia XP. Tale avanzata tecnologia a base di polimeri ha una funzione reattiva di autosigillatura che fornisce prestazioni eccezionali contro un’ampia gamma di contaminanti del terreno, comprese condizioni di salinità elevata. La membrana termoplastica COREFLEX XP è rinforzata con un tessuto armato in poliestere, ed oltre a possedere proprietà di resistenza chimica elevate, è antiradice, tanto da renderla la soluzione più efficace in caso di tetti giardino.

 

Membrana impermeabilizzante termoplastica idro-reattiva COREFLEX XP.
Membrana impermeabilizzante termoplastica idro-reattiva COREFLEX XP. (© Draco)

 

Prodotti cementizi

I prodotti cementizi trovano ampio utilizzo nell’impermeabilizzazione di balconi e terrazzi e di superfici in calcestruzzo in generale. Negli anni ’90 hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel settore delle impermeabilizzazioni orizzontali, permettendo di spostare lo strato impermeabilizzante da sotto a sopra il massetto, immediatamente al di sotto della pavimentazione. In questo modo consentono di proteggere dall’acqua tutta la stratigrafia del solaio, massetto compreso, evitando il suo degrado e la conseguente macchiatura della pavimentazione e delle fughe.

Tra i prodotti Draco facenti parte di questa tipologia di impermeabilizzanti, troviamo MAGIFLEX, un impermeabilizzante bicomponente cementizio caratterizzato da elevata flessibilità, resistenza alla trazione e adesione al supporto che, armato con rete in fibra di vetro MAGINET, consente di realizzare rivestimenti impermeabilizzanti con spessori di 1,5-3 mm su superfici in genere anche soggette a microfessurazioni.

 

Impermeabilizzante bicomponente cementizio Magiflex armato con rete in fibra di vetro Maginet.
Impermeabilizzante bicomponente cementizio Magiflex armato con rete in fibra di vetro Maginet. (© Draco)

 

Impermeabilizzanti liquidi

I prodotti liquidi, rispetto alle membrane prefabbricate e ai cementizi, si caratterizzano per un’applicazione estremamente semplice e veloce (pennello, rullo o spruzzo), che li rende idonei per l’impermeabilizzazione anche di superfici a geometria complessa e molto estese. In aggiunta alla facilità di applicazione, tra i vantaggi identificabili tra le varie tipologie di impermeabilizzanti liquidi, ci sono l’elevata resistenza agli agenti atmosferici (raggi UV, gelo e disgelo), la pedonabilità e talvolta anche la possibilità di essere carrabili.

Queste caratteristiche li rendono prodotti il cui utilizzo è particolarmente diffuso nell’impermeabilizzazione di terrazze, coperture civili ed industriali e sono la soluzione ideale negli interventi di ristrutturazione in cui non ci sia la volontà di rimuovere la pavimentazione o l’impermeabilizzazione esistente, poiché applicabili direttamente su altri materiali di diversa natura (metallo, calcestruzzo, legno, guaina bituminosa), riducendo i tempi di esecuzione ed evitando il costo di smaltimento e conferimento in discarica

La famiglia delle cosiddette guaine liquide è molto ampia e comprende al proprio interno prodotti dalla composizione e caratteristiche tecniche, ben diverse tra loro:

  • siliconici;
  • acrilici;
  • acrilpoliuretanici;
  • poliuretanici;
  • epossipoliuretanici;
  • poliureici.
  • GENIUSFLEX, membrana liquida poliuretanica impermeabilizzante monocomponente elastica pronta all’uso, è addizionata con speciali filler inorganici che forniscono al materiale eccellenti caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici, agli agenti chimici, ai raggi UV, alle sollecitazioni meccaniche e termiche, tali da renderla ideale anche per applicazioni a vista;
  • ELASTOCOATING EP, rivestimento bicomponente epossipoliuretanico flessibile per l’impermeabilizzazione e la protezione di superfici esposte ad ambienti aggressivi quali acque piovane inquinate, acque nere e biodigestori;
  • ELASTOCOATING PU, membrana liquida a base di poliurea pura, impermeabile ed elastica, a rapidissimo indurimento, da applicarsi a spruzzo con apposita macchina per bicomponenti a caldo. Specifico per tetti piani, lastrici solari, con allungamento a rottura (EN 12311-2) > 350% e resistente alle basse temperature, tanto da mantenere flessibilità fino a -40°C e a +90°C ed idoneo al contatto con acqua potabile.

Oggi l’interesse del mercato per gli impermeabilizzanti liquidi è in continua crescita grazie alla numerosa serie di VANTAGGI che, nella maggior parte dei casi, essi offrono: praticità, velocità di posa, elevata elasticità e flessibilità, resistenza alla trazione e alle sollecitazioni termiche, capacità di ripristinare vecchie impermeabilizzazioni in guaina bituminosa.

 

Vecchia copertura in guaina bituminosa ripristinata con Elastocoating Ep.
Vecchia copertura in guaina bituminosa ripristinata con Elastocoating Ep. (© Draco)

 

[...] CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO
L'articolo prosegue approfondendo su alcune criticità tipiche e dettagli costruttivi, come l'impermeabilizzazione dei giunti. Inoltre, l'articolo dedica un paragrafo alla corretta progettazione in conformità alle prescrizioni contenute nella normativa tecnica e nei codici di buona pratica.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Impermeabilizzazione

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche