Titoli Abilitativi | Coperture | Edilizia | Normativa Tecnica | C2R ENERGY CONSULTING
Data Pubblicazione:

Tende, pergotende, pensiline e tettoie: tra edilizia libera e titoli abilitativi

Non sempre è facile individuare la corretta autorizzazione amministrativa per installare le strutture delle schermature solari, essendo manufatti collocati a confine tra l'edilizia libera e la necessità di titolo abilitativo. Di seguito le definizioni normative e il regime amministrativo che regolano queste opere.

Strutture per schermature solari: edilizia libera o titolo abilitativo

Il tema delle autorizzazioni amministrative necessarie alla installazione delle strutture dedicate alle schermature solari non è di facile soluzione in quanto, tali manufatti, sembrano trovarsi a confine tra l’edilizia libera e le opere che richiedono un titolo abilitativo; una vera e propria zona grigia che non prevede norme precise e che, spesso, rimanda all’affidamento su regolamenti edilizi comunali.

Appurate le regole sulla sicurezza statica e la normativa antisismica, è necessario verificare l’impatto che il manufatto da installare può provocare sull’ambiente e il paesaggio, ma anche se l’opera è in grado di determinare una modifica al prospetto del fabbricato o aumentare il carico urbanistico.

Il problema dunque si complica quando si inizia a fare i conti con la burocrazia e il primo passaggio fondamentale deve necessariamente essere il buon senso di chi è chiamato a valutare l’esistenza di un possibile abuso edilizio.

I titoli abilitativi da utilizzare sono determinati prevalentemente dall’utilizzo cui i manufatti sono destinati e in minor parte anche dalle caratteristiche costruttive.

In linea di massima, se le opere sono precarie, ossia amovibili, di modeste dimensioni e destinate ad un uso temporaneo, non sono necessarie autorizzazioni e la loro installazione rientra, nella maggior parte dei casi, nel regime dell’edilizia libera. Se le strutture sono fisse, invece, normalmente richiedono un permesso di costruire.

L’impatto dei sistemi ombreggianti in materia edilizi

Definizioni normative

Tende parasole

Le tende parasole sono composte da una struttura metallica normalmente ancorata alla parete o alla soletta del balcone dell’appartamento sovrastante, che sorregge un telo di copertura per la protezione dal sole dell’ambiente soggiacente.

Pergolato

Il pergolato è costituito da una serie parallela di montanti verticali riuniti superiormente da elementi orizzontali collegati da un’intelaiatura leggera, senza chiusure laterali. Si presenta come una struttura idonea ad adornare e ombreggiare giardini e terrazzi poiché a sostegno di piante rampicanti.

Per sua natura, si tratta di struttura facilmente amovibile, priva di fondamenta nonostante sia usualmente ancorata al pavimento.

Pergo-tende

La pergotenda non ha una definizione specifica, si presenta come struttura intermedia tra il pergolato e la tenda ed è costituita da una struttura leggera che fa da sostegno a delle tende generalmente di materiale plastico o comunque impermeabile.

La diversa natura del materiale impiegato incide sulla definizione dei manufatti e notevolmente sulle procedure per la sua installazione.

Pensiline e tettoie

In base al punto 38 delle definizioni uniformi allegate al Regolamento edilizio tipo (RET) - Accordo 20 ottobre 2016 -, la pensilina è un elemento edilizio di copertura posto in aggetto alle pareti perimetrali esterne di un edificio e privo di montanti verticali di sostegno.

La sua funzione principale è quella di proteggere le finestre e le porte dagli agenti atmosferici, spesso infatti è posta sui portoni di ingresso.

Secondo il punto 41 sempre del RET, la tettoia è un elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta degli spazi pertinenziali. Si tratta quindi di una struttura intelaiata su pilastri ancorati o eventualmente ancorata ai muri dell’edificio, caratterizzata da una copertura.

La giurisprudenza è concorde nell’affermare che la tettoia è una struttura intelaiata poggiante su pilastri, coperta con struttura rigida e aperta su due o più lati ed eventualmente ancorata ai muri dell’appartamento.


.. CONTINUA LA LETTURA NEL PDF.

SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

Nel pdf viene descritto il regime amministrativo che interessa le schermature solari. L’esigenza, o semplicemente il desiderio, di arredare uno spazio outdoor deve necessariamente fare i conti con la normativa sui titoli abilitativi. Ci si scontra, talvolta, in una lotta burocratica in cui purtroppo la legge non è del tutto esplicita e sono i TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) o le Circolari dei Comuni a fornire supporto all’interpretazione di alcuni aspetti.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Coperture

News e approfondimenti tecnici e normativi sulle coperture, con riferimento alle diverse tecnologie e soluzioni applicabili e all’innovazione

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA...

Scopri di più

Leggi anche