Restauro e Conservazione | Patologie Edili | Umidità | TECNORED brand di PV COLOR SRL
Data Pubblicazione:

Tecnored e l'architettura sociale di Tobia Scarpa: innovazione e riqualificazione urbana a Treviso

Tecnored ha preso parte all’evento ‘Spazi Restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività’, tenutosi a Ca’ Scarpa a Treviso dal 13 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025. Un'esposizione dedicata ai progetti più recenti dell’architetto, focalizzata sulla valorizzazione e il recupero di edifici storici, con un importante contributo dell’azienda nell’uso di materiali innovativi per la conservazione architettonica.

Tecnored protagonista a ‘Spazi Restituiti’

L’evento ‘Spazi Restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività’ è stato organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con l'obiettivo di esplorare il ruolo della riqualificazione urbana e della valorizzazione del patrimonio storico.

L'esposizione ha messo in luce il lavoro di Scarpa attraverso una serie di progetti di recupero architettonico che coniugano memoria e innovazione.

Spazi restituiti
Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività

Treviso, Ca’ Scarpa, via Canova 11
14 dicembre 2024 – 23 febbraio 2025
venerdì ore 15-19, sabato e domenica
ore 10-13 / 15-19, ingresso libero

 

Esterni di Ca’ Scarpa, Treviso
Esterni di Ca’ Scarpa, Treviso (Fonte: fbsr.it)

 

Un allestimento dinamico e coinvolgente

L’esposizione, curata dallo studio De8_Architetti di Bergamo, ha offerto un’esperienza immersiva ai visitatori.

Il fotografo Michele Nastasi ha catturato l’essenza dell’architettura di Scarpa con nuovi scatti, mentre gli architetti Ilaria Cavallari e Mauro Piantelli hanno condiviso le loro esperienze dirette sui cantieri, offrendo una testimonianza viva del processo progettuale.

I progetti in mostra
Tra i progetti esposti spiccavano:
• Gallerie dell'Accademia di Venezia (2005-2018)
• Chiesa di San Teonisto
• Gallerie delle Prigioni
• Ca’ Scarpa a Treviso
• Nuovo Centro Culturale di Treviglio, presentato in anteprima

 

Interni Ca’ Scarpa, Treviso.
Interni Ca’ Scarpa, Treviso. (Fonte: fbsr.it)

  

Il ruolo di Tecnored

Tecnored  ha avuto un ruolo chiave nell’evento: i suoi materiali innovativi sono stati impiegati in tutti i progetti esposti, contribuendo alla risoluzione di problemi legati all’umidità di risalita, alla controspinta e al ripristino degli ambienti interni.

La partecipazione dell’azienda ha evidenziato il suo impegno nel restituire gli edifici alla loro piena funzionalità, rispettando la loro identità storica e adattandoli alle esigenze contemporanee.

 

Esterni Ca’ Scarpa, Treviso.
Esterni Ca’ Scarpa, Treviso. (Fonte: fbsr.it)

   

Riqualificazione urbana e sostenibilità

Oltre a celebrare il lavoro di Scarpa, la mostra ha offerto una riflessione più ampia sulla necessità di città più vivibili e sostenibili. Il recupero degli edifici storici non solo valorizza il patrimonio culturale, ma contribuisce a creare nuovi centri di aggregazione, migliorando la qualità della vita urbana.

 

Confronto e innovazione: i risultati dell’evento

La partecipazione a ‘Spazi Restituiti’ ha permesso a Tecnored di confrontarsi con i più importanti professionisti del settore, scambiando idee e metodologie per affrontare le problematiche legate all’umidità negli edifici storici. L’evento ha confermato l’importanza di un approccio all’architettura e al design che metta al centro le esigenze della collettività. 

Spazi Restituiti’ è stato un importante punto di incontro tra innovazione e tradizione, sottolineando il valore della riqualificazione urbana.

Per Tecnored , questa esperienza rappresenta un ulteriore passo nella sua missione di sviluppare soluzioni sostenibili e all’avanguardia per la conservazione architettonica. Guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a supportare nuovi progetti che generino valore per la società.


Scopri come Tecnored supporta la riqualificazione urbana e il recupero degli edifici storici con materiali innovativi.

Vai sul sito di Tecnored per conoscere tutti i suoi prodotti

Immagini

Fonte: fbsr.it

Interni Ca’ Scarpa, Treviso.

Patologie Edili

La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Umidità

Gli eccessi di umidità così come i fenomeni di risalita d'acqua o di formazione di condensa sono un problema antiestetico e dannoso per le...

Scopri di più

Leggi anche