Costruzioni Metalliche | Involucro | FPA - Fondazione Promozione Acciaio
Data Pubblicazione:

Tecnologie stratificate a secco per edifici energeticamente efficienti

Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS),: un esempio di costruzione con tecnologie stratificate a secco S/R

Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS)

 

Dal punto di vista compositivo, il progetto per la nuova ala dell’Istituto ”Einaudi” di Chiari si confronta con il tema dell’ampliamento di un edificio esistente, in questo caso rappresentato da un fabbricato di quattro piani con prospetto lineare, a corte , scandito da una sequenza di finestrature e caratterizzato dal rivestimento esterno con blocchi in calcestruzzo splittato.
Il nuovo intervento si pone quindi in modo dialettico rispetto alla pre-esistenza e mostra una tecnologia e un concept più contemporaneo. Secondo i progettisti Gallotti e Imperadori, titolari dello studio Atelier2, un ampliamento costituito da un volume distinto e sganciato dall’edificio preesistente, era certamente una soluzione più efficace dal punto di vista della funzionalità complessiva ed architettonica; il nuovo fabbricato accoglie quindi aule didattiche, laboratori e uno spazio multifunzione al piano seminterrato, dotato di un accesso indipendente e capace di 174 posti a sedere.
 
  
 
In generale, tutto il progetto è fortemente ispirato ai principi dell’architettura sostenibile ad alta efficienza energetica.
I prospetti denotano questa attenzione e mentre quello a Sud, verso la porzione esistente, è più permeabile alla luce ed in grado durante l’inverno di apportare energia solare all’interno delle aule, quello verso Nord si presenta molto più isolato termicamente con aperture più contenute e quindi più compatto. Gli schermi solari opportunamente posizionati sul lato a Sud mantengono inoltre buone condizioni termo-igrometriche nelle normali condizioni estive: ampie logge in grigliato metallico e doghe in legno favoriscono ombreggiature e turbolenze dell’aria. Un altro elemento caratterizzante il prospetto principale è l’atrio a tutta altezza della zona di ingresso, delimitato da una facciata continua trasparente alta 8 metri, rivolta a Sud e culminante in sommità con una copertura con struttura in legno lamellare a vista, dalla particolare forma ad ala di gabbiano; anche in questo caso, gli elementi vetrati sono protetti nelle stagioni estive, oltre che dall’aggetto della copertura, da un frangisole in grigliato metallico.
 
 
                Schema invernale                                                     Schema estivo
 
L’uso esteso delle tecnologie stratificate a secco S/R, (Struttura e Rivestimento) è un altro carattere dominante dell’intervento.
Come spiega Marco Imperadori, in una recente pubblicazione dedicata al tema [1] “Tali tecnologie consentono una riduzione dell’energia impegnata per la costruzione dell’edificio e una serie di altri vantaggi, tra cui la rapidità di messa in opera, l’ottimizzazione dei materiali, la facilità di eseguire manutenzioni e aggiornamenti tecnologici e la possibilità di smontare selettivamente l’edificio e di riciclarne i componenti. Le tecnologie stratificate S/R Struttura e Rivestimento, inoltre, costituiscono un ambiente ideale per realizzare gli iperisolamenti che sono alla base delle esperienze più significative di risparmio energetico in Europa.”
 
Il paradigma della costruzione stratificata a secco prevede tre elementi: la struttura, l’involucro (esterno e interno) e l'integrazione con l’impiantistica dell’edificio.
 
Per quanto concerne la struttura, è stata privilegiata la carpenteria metallica non solo per le capacità statiche e di leggerezza, ma anche per un semplice e contenuto inserimento degli impianti, isolamenti termici e acustici.
L’acciaio, inoltre, ha consentito tempi di realizzazione ridotti rispetto ad altri sistemi costruttivi tradizionali. La struttura dell’ampliamento della scuola di Chiari, è quindi costituita da telai che impiegano profili tipo HEA come montanti e tipo IPE come travi primarie e secondarie. Le connessioni tra gli elementi di piano sono di tipo flangiato, scelta che ha consentito di contenere notevolmente le deformazioni e conseguentemente il quantitativo di acciaio impiegato. La resistenza alle forze orizzontali quali vento e sisma, è affidata ai controventi di parete costituiti da tipiche croci di Sant'Andrea con coppie di angolari laminati a caldo. I solai sono in tipologia mista con lamiera metallica e getto collaborante in calcestruzzo, dotati pertanto di una buona inerzia necessaria per sfalsare l’apporto termico dell’ambiente e mantenere l’edificio con un clima confortevole.
 
È stata posta particolare attenzione nella definizione degli involucri verticali e orizzontali (copertura e solaio a terra) che prevedono la presenza di importanti spessori di isolamento con fini sia acustici che termici. Per quanto riguarda le chiusure verticali, esse sono costituite da pannelli metallici sandwich coibentati (sp. 80 mm nella porzione non grecata) con diverse finiture superficiali e cromatiche, materassini in lana di vetro, contropareti interne su struttura metallica zincata con due lastre di gesso rivestito sul lato a vista, contenenti un ulteriore materassino in lana di vetro.
 
 
Per quanto riguarda il tetto si tratta della medesima tecnologia: i pannelli metallici sandwich coibentati funzionano in questo caso da supporto all’assito che accoglie il manto di copertura metallico. Le greche del pannello sandwich creano nella copertura lo strato per la ventilazione necessaria ad impedire il surriscaldamento della stessa; un ulteriore strato di lana di vetro ne migliora l’isolamento termo-acustico e il controsoffitto in gesso rivestito costituisce infine la finitura interna del sistema di copertura.
I solai verso terra (a parte quello dell’aula polifunzionale interrata che è su vespaio areato tipo “igloo”) sono sopraelevati su struttura in acciaio e lamiera grecata con getto collaborante e la ventilazione avviene quindi naturalmente fra solaio e terreno. Il doppio strato di isolamento in polistirene unito al pannello isolante supporto del sistema di riscaldamento a pavimento con barriera al vapore, garantiscono un ottimo comportamento termo-acustico e igrometrico del solaio verso terra.
 
Da un punto di vista architettonico, la scelta del sistema costruttivo ha quindi permesso al nuovo edificio di connotarsi di un'immagine più contemporanea, accentuata dalla scelta dei colori in facciata e dal carattere tecnologico dato dall’uso dell’acciaio come materiale principale. L’intero edificio denota esteticamente una leggerezza formale e un rigore funzionale che rispecchiamo i principi costruttivi di base. Le strategie energetiche sono quindi evidenti nella forma architettonica e costituiscono, in questo caso, un ottimo esempio per gli studenti che ne abitano gli spazi, di come sia possibile realizzare edifici sostenibili dall’elevato comfort abitativo. Uno stimolo a riflettere sull’ambiente per le future generazioni.
 
[1] Marco Imperadori “La meccanica dell’architettura”. Monografie “Arketipo” – Il Sole 24 Ore
 
Ampliamento dell’edificio scolastico I.T.C. Einaudi di Chiari (BS)
 
CREDITS
Committente: Provincia di Brescia
Progetto architettonico: Atelier2 - Gallotti & Imperadori Associati con Ufficio Tecnico della Provincia di Brescia (Carlo Lazzaroni)
Progetto strutturale: Studio di Ingegneria G. P. Imperadori

Carpenteria metallica:MAP Impresa Coop. Edile Sermidese 

Costruzioni Metalliche

News e articoli che riguardano l’uso dell’acciaio nelle costruzioni, sia come elemento strutturale per le costruzioni metalliche, che come elemento di rinforzo o realizzativo.

Scopri di più

Involucro

Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Scopri di più