DRACO SPA
Data Pubblicazione:

Il Teatro Nazionale di Genova sceglie la pavimentazione in resina DRACOFLOOR MD

In contesti di alto transito è necessario prevedere una pavimentazione che sia in grado di coniugare funzionalità con estetica. DRACOFLOOR MD è il sistema resinoso a spessore con ottima resistenza chimico-fisica e al traffico. Scelto anche dal Teatro Ivo Chiesa di Genova per il suo rinnovo.

Il progetto di restyling del Teatro “Ivo Chiesa” di Genova

Il Teatro “Ivo Chiesa" di Genova rappresenta un pilastro culturale per il popolo genovese, custodendo una lunga storia che riflette l'identità e l'eredità artistica della città.

Il progetto di rinnovamento punta non solo a valorizzare il prestigioso passato della struttura, ma anche a proiettare nel presente una nuova narrazione. Il progetto unisce sapientemente giochi di luce e ombra, installazioni artistiche d’archivio e riferimenti storici.

In questo contesto si posiziona anche il rinnovamento della pavimentazione, con l’obiettivo di donare nuova vita agli spazi, migliorandone sicurezza e funzionalità, in linea con la visione progettuale complessiva.

 

Pavimento del Teatro “Ivo Chiesa” di Genova dopo l’applicazione di DRACOFLOOR MD
Teatro “Ivo Chiesa” di Genova dopo l’applicazione di DRACOFLOOR MD (© Draco Italiana Spa)

 

Tolta la moquette esistente e realizzato un nuovo pavimento in resina con il sistema DRACOFLOOR MD

Per ottimizzare sia la sicurezza che l’igiene, si è deciso di adottare una soluzione alternativa alla moquette presente su tutta la superficie. Dopo un’attenta analisi, la scelta è ricaduta su un sistema resinoso, grazie ai numerosi vantaggi intrinseci: assenza di fughe, proprietà antiscivolo, facilità di pulizia dovuta alla resistenza agli agenti chimici e grande versatilità estetica.

L’intervento sulla pavimentazione è iniziato con la preparazione dello strato di calcestruzzo, che è stato levigato e successivamente ripulito dai residui generati. Successivamente è stato applicato EPOMALT, una resina epossicementizia bicomponente a “grana fine”, che ha permesso di realizzare rasature millimetriche e di rendere il supporto idoneo per i successivi strati del sistema.

DRACOFLOOR MD infatti, è una pavimentazione resinosa a spessore, composta da più livelli di prodotto:

  1. PRIMER E, il primer impregnante epossidico bicomponente esente da solventi;
  2. EPOPLATE, il rivestimento epossidico bicomponente esente da solventi;
  3. POLIPLATE TRASPARENTE LUCIDO, il finish poliuretanico alifatico bicomponente.

Questa stratificazione offre una pavimentazione resistente, sicura e con la caratteristica di essere altamente personalizzabile.

Infatti, nel caso specifico del Teatro di Genova, è stato scelto un RAL nero arricchito da pigmenti dorati, che sono stati incapsulati nello strato EPOPLATE ed esaltati dalla finitura trasparente lucida POLIPLATE. L’effetto a specchio infatti, riflette le luci e crea un design che si integra perfettamente nel contesto artistico e progettuale.

 

SCOPRI IL SISTEMA DRACOFLOOR MD

 

La pavimentazione industriale DRACOFLOOR MD ideale per strutture a traffico elevato

La soluzione proposta da DRACO si distingue per l’assenza di giunti, caratteristica che la rende particolarmente adatta agli ambienti ad alto traffico. La pavimentazione unisce robustezza e qualità estetica, rispondendo alle necessità funzionali e creative del progetto.

Grazie alla sua composizione, il sistema DRACOFLOOR MD garantisce:

  • Resistenza al traffico intenso;
  • Protezione contro graffi, abrasioni e raggi UV;
  • Resistenza agli agenti chimici utilizzati per la sanificazione.

Queste proprietà rendono la pavimentazione una scelta ideale non solo per edifici pubblici, come il Teatro Nazionale “Ivo Chiesa”, ma anche per aree commerciali, magazzini, officine, aree di lavorazione e stoccaggio, oltre che per industrie alimentari e meccaniche.

Con questo intervento, il Teatro di Genova non solo rinnova la propria struttura, ma si riconferma spazio culturale d’eccellenza, in grado di accogliere il suo pubblico in sicurezza, funzionalità e bellezza.

 

Scopri l’intervento DRACO per il Teatro Nazionale di Genova

Riqualificazione delle pavimentazioni del Teatro Nazionale di Genova con DRACO
A destra il Teatro “Ivo Chiesa" di Genova dopo l’applicazione del sistema DRACOFLOOR MD - A sinistra lo stato di avanzamento lavori nella fase di levigatura del calcestruzzo e preparazione del supporto. (© Draco Italiana Spa)

 

Teatro Ivo Chiesa: un polo culturale nel cuore di Genova


Inaugurato nella primavera del 1991, il Teatro Ivo Chiesa rappresenta un’eccellenza dell’architettura teatrale italiana. Progettato dall’architetto Piero Gambacciani all’interno del complesso di Corte Lambruschini, offre una sala principale da 976 posti, che si colloca al centro della vita culturale ed economica della città.

Ma il Teatro Ivo Chiesa è molto più di un semplice spazio per spettacoli: al suo interno ospita uffici, sale prove, una biblioteca e spazi dedicati a incontri e formazione. È la sede del Teatro Nazionale di Genova, della sua Scuola di Recitazione e di un team che lavora per portare avanti progetti teatrali innovativi. Con i suoi 41.000 metri cubi di volumetria e un palcoscenico di 900 mq, è tra i teatri di prosa tecnologicamente più avanzati d’Italia.

Dal 2000, il Teatro si è arricchito di un’ulteriore gemma: la Piccola Corte, uno spazio scenico intimo con gradinate ad anfiteatro che ospita circa 250 spettatori. Questo palco, abitualmente montato sulla scena principale, è dedicato alla Rassegna di drammaturgia contemporanea, consolidando il ruolo del Teatro Ivo Chiesa come punto di riferimento per la creatività e l’innovazione. >>> Scopri di più

Redazione Ingenio

Leggi anche