Sostenibilità | Ambiente | Economia Circolare
Data Pubblicazione:

Tassonomia UE: ecco le condizioni necessarie per definire "green" un'attività economica

Questo regolamento, che completerà il Regolamento (UE) 2020/852, stabilisce i criteri tecnici per determinare quali attività economiche possono essere considerate ecologicamente sostenibili.

Il concetto di "Tassonomia UE" consente di valutare attività economiche e investimenti sotto il profilo della sostenibilità

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2023/2486 del 27 giugno 2023 che integra il Regolamento (UE) 2020/852 e fissa i criteri di vaglio tecnico per determinare a quali condizioni un’attività economica possa essere considerata green. Ovvero se “contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento o alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale”.

Il Regolamento (UE) 2020/852 ha introdotto il concetto di "Tassonomia UE", offrendo uno strumento per valutare le attività economiche e gli investimenti sotto l'aspetto dell'ecosostenibilità. La Commissione, incaricata dall'articolo 12 paragrafo 2, 13 paragrafo 2, 14 paragrafo 2 e 15 paragrafo 2, è stata autorizzata a adottare atti delegati successivi per stabilire i criteri di valutazione tecnica. Il Regolamento Delegato (UE) 2023/2486 è il risultato di questi sforzi, definendo i criteri tecnici con cui valutare il contributo sostanziale di un'attività economica agli obiettivi ambientali dell'Unione.

I Criteri di valutazione tecnica della Tassonomia UE

Il Regolamento sulla tassonomia UE sottolinea che i criteri di valutazione tecnica dovrebbero:

  • Fondarsi su normative vigenti, norme tecniche, buone pratiche e metodologie sviluppate da enti pubblici di riconosciuta competenza internazionale.
  • Assumere la forma di valori limite, prescrizioni quantitative minime, miglioramenti relativi, prescrizioni qualitative sulle prestazioni, prescrizioni basate su processi o pratiche, o descrizioni precise della natura dell'attività economica quando contribuisce in modo sostanziale agli obiettivi ambientali.
  • I criteri devono inoltre tenere conto della natura e delle dimensioni dell'attività economica, specialmente se l'attività è considerata abilitante secondo l'articolo 16 del Regolamento.

Focus sui criteri di valutazione tecnica

Il nuovo Regolamento Delegato della Commissione introduce criteri specifici relativi a diverse aree chiave:

  • Uso sostenibile e Protezione delle Acque e delle Risorse Marine: Priorità alle attività con maggiore potenziale nel conseguimento di uno stato ottimale dei corpi idrici e nella prevenzione del deterioramento di quelli già in buono stato.
  • Transizione verso un'Economia Circolare: Favorire attività che, fin dalla fase di progettazione, si impegnano a produrre beni facilmente smontabili, riutilizzabili e riciclabili, riducendo così la dipendenza economica dell'UE da materiali importati.
  • Prevenzione e Riduzione dell'Inquinamento: Dare priorità a attività legate alla gestione di rifiuti pericolosi, bonifica e ripristino di aree contaminate, per favorire l'eliminazione dell'inquinamento e proteggere ambiente, biodiversità e salute umana.
  • Protezione e Ripristino della Biodiversità e degli Ecosistemi: Sostenere attività che contribuiscano in modo significativo al mantenimento di una buona condizione degli ecosistemi attraverso la protezione, la conservazione o il ripristino della biodiversità.

Il Regolamento Delegato entrerà in vigore l'11 dicembre, applicandosi a partire dal 1° gennaio 2024. Questo rappresenta un passo significativo verso un'economia europea più sostenibile, promuovendo pratiche commerciali e investimenti in linea con gli obiettivi ambientali dell'Unione.

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche