sostenibilità

Pagina 21

Sostenibilità

Aiuti Quater, COP27 ed il ruolo dei tecnici per raggiungere lo sviluppo sostenibile

Intervista svolta all'Onorevole Chiara Braga presso la Camera dei Deputati il 23/11/2022 membro Commissione speciale “Aiuti-quater” e membro VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia: al via progetto Ue REHOUSE per efficientare il patrimonio immobiliare europeo

Il Progetto europeo REHOUSE, finanziato con 10 mln di euro dal programma Horizon Europe, ha l'obiettivo di velocizzare l'efficienza energetica del patrimonio edilizio europeo. Anche ENEA farà la sua parte e si occuperà di un edificio popolare di Margherita di Savoia in Puglia, in cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche sviluppate in collaborazione con gli altri partner italiani e con la supervisione della Regione Puglia.

Leggi

Sostenibilità

La Roadmap italiana per la decarbonizzazione e trasformazione sostenibile degli edifici

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Poli a Roma, il prossimo 15 dicembre GBC Italia organizza il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Un evento di respiro internazionale che si terrà in un doppio format: in presenza e via webinar. Tutti i dettagli del programma e come fare per partecipare.

Leggi

Ambiente

Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?

L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema

Leggi

CAM

I nuovi CAM 2022 per l’edilizia: per un nuovo uso sostenibile delle risorse naturali

Attesi da tempo, i nuovi Criteri Ambientali Minimi entreranno in vigore il 4 dicembre 2022 e serviranno a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese.

Leggi

Edilizia

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: garanzia di sostenibilità

Il sistema costruttivo Isotex®, composto da blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce massima qualità, sostenibilità e comfort indoor grazie all’ottenimento di certificazioni ambientali come EPD di tipo III (FDES), ANAB-ICEA, Assenza radioattività, ReMade in Italy e nuovo Test VOC. Scopri i dettagli.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Rendere più efficienti gli impianti fotovoltaici con intelligenza artificiale: ecco l'obiettivo del progetto MARTA

L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).

Leggi

CO2

Città sostenibili: Enea testa "CityTree", l'infrastruttura mobile che assorbe Co2 come 275 alberi

ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni: un seminario online firmato Harpaceas

Harpaceas organizza un webinar online sul tema della sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni, che si terrà giovedì 24 novembre e avrà un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale. Iscriviti e partecipa all'evento

Leggi

Comfort e Salubrità

La biofilia e le regole dell’abitare sano: a Restructura 2022 il nuovo umanesimo architettonico

Casa, scuola ufficio: il benessere abitativo nasce da una progettazione che mette al centro le persone e il loro innato desiderio di contatto con la Natura. Da questa consapevolezza cresce e si diffonde la Biofilia come strada per il comfort e la salubrità degli ambienti. Se ne parla a Restructura, a Torino fino al 19 novembre.

Leggi

Legno

Perché dovremo costruire in legno

Si è concluso a Lazise il 2° TIMBER Forum organizzato da Assolegno, Agenzia CasaClima ed Habitech-Distretto Tecnologico Trentino che aveva l’obiettivo di tracciare il percorso del settore delle costruzioni in legno per i prossimi anni. La direzione è chiara: preparare l’intera filiera del legno e strutturarsi per una richiesta sempre maggiore di edifici nel segno della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di CO2 per tutto il settore delle costruzioni.

Leggi

Formazione

È in arrivo la I Edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento esclusivo sull’innovazione infrastrutturale

Esperti e professionisti del settore interverranno per fare networking e creare una forte community coinvolgendo i principali stakeholder ma anche i maggiori Enti, le Università e le Associazioni che quotidianamente ricercano e sviluppano soluzioni innovative nel mondo delle infrastrutture.
Scarica l’agenda e, se non l’hai ancora fatto, prenota ora il tuo posto online per iscriverti all’evento digitale.

Leggi

Formazione

Le competenze per la sostenibilità edilizia: pubblicato il CWA 17939

Avviati a gennaio, i lavori del CEN Workshop hanno portato alla pubblicazione del CWA 17939:2022 "TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard", che definisce gli standard di qualità della formazione e della qualificazione delle competenze in materia di edilizia sostenibile per coloro che operano nel settore delle costruzioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Capire la COP27: la storia, i temi, le aspettative e i perché

Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cresce sempre più l’Italia della green economy

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.

Leggi

Edilizia

Capaccioli (GBC Italia): "Il PNRR può portare lontano la filiera delle costruzioni, fondamentale il supporto della politica"

A Ecomondo l'AD di Asacert e vicepresidente di GBC Italia ha parlato di quanto possa essere importante il PNRR per il settore dell'edilizia: "L'obiettivo di GBC Italia è quello di semplificare la vita alla filiera e realizzare una transizione davvero sostenibile, ma è necessario che il nuovo Governo recepisca le nostre istanze per poter agire al meglio"

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sostenibilità

Da AIS un documento di riferimento per il cantiere sostenibile nelle costruzioni

A SAIE 2022 INGENIO ha intervistato Lorenzo Orsenigo e Alfredo Martini (Presidente e Direttore AIS), i quali hanno presentato il white Paper sul cantiere sostenibile redatto dall'Associazione. Il documento ha come obiettivo quello di fornire un orientamento metodologico per misurare la sostenibilità del cantiere. Ecco le interviste complete.

Leggi

Legno

Costruire in legno: suggerimenti tecnici e pratici nel Vademecum CasaClima

Tra i materiali da costruzione più antichi della storia dell’uomo, oggi il legno strutturale sta riconquistando un'importante fetta del mercato edilizio. Un edificio in legno, se ben progettato, può avere la stessa longevità di una costruzione realizzata con tecniche tradizionali ed essere, al tempo stesso, sostenibile. Quali vantaggi presenta un edificio in legno? A cosa è necessario prestare attenzione in fase di progetto e di realizzazione? Tutti i dettagli in questo articolo estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Asacert partecipa a Key Energy-Ecomondo

È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo

Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.

Leggi

Rifiuti

Trattamento reflui industriali: dall'Università di Napoli una soluzione smart, high tech ed ecocompatibile

L'Università di Napoli, tramite il suo spin-off SMART SEA, ha messo a punto il progetto SWANT, un'innovativa tipologia di impianto altamente tecnologico e innovativo, in grado di trattare ogni tipologia di refluo con un range elevato di carico inquinante. Il progetto ha rivolto particolare attenzione alla tutela dell'ambiente. Applicando soluzioni tecnologiche all’avanguardia è stata riscontrata una riduzione di almeno il 60% delle problematiche legate ad un sovradosaggio di chemicals.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi